Visualizzazione Stampabile
-
Addestramento del mio Pointer
Buongiorno a tutti, mi Chiamo Francesco è sono un nuovo utente di questo forum. Ho letto tantissime cose interessanti nelle vostre discussioni e mi sembra davvero che ci siano persone preparate. Io ho una Pointer che ha 9 mesi. La tengo in campagna in un recinto nella mia azienda agricola. Ogni giorno la faccio uscire, è inizia a correre da ogni parte e insegue qualsiasi uccellino vede muoversi. I comandi per l'educazione di base li conosce abbastanza bene (qua, seduta, andiamo, vai..). E' capitato anche di vederla fermare una quaglia, ma non tiene la ferma è punta subito per abboccarla. Io ho iniziato a usare una palla fatta di stracci legata ad un bastone tramite un filo. Lei per mez'ora ha sempre rincorso questa palla senza mai fermarsi, sino a quando si è fermata è ha iniziato a puntarla. Non sono molto pratico, è il mio primo addestramento per la ferma. Se qualcuno è gentile da darmi un consiglio lo accetto molto volentieri...!!..Grazie ciao
Francesco
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ecco sistemato tutto, dimmi subito se ha già abboccato le quaglie oppure se sono volate via senza che possa aver avuto modo di abboccarle, il fatto che rincorra tutto ciò che vola a questa età oltre ad essere normalissimo è anche di buon auspicio per la crescita di una cagnetta che ha passione.
-
Re: Addestramento del mio Pointer
confermo quanto detto da daniele, il fatto che sia interessata a tutto ciò che vola è buon segno, anzi spesso quelli son i cani più pericolosi... ;)
per la ferma in genere nn è una cosa che si insegna, ma che viene da se...
la farfallina non sempre è affidabile e nn tutti i cani hanno l'istinto di fermarla subito...
Cmq quando la porti fuori abbi sempre ben attenzione di procurarti selvaggina che voli bene e ricorda di lasciarli libertà di gioco all'inizio anche se la quaglia svolazza e lei la prende nn importa..
deve imparare ad appassionarsi e a divertrsi..
poi verrà l'educazione..
allora sarà meglio che non abbocchi la quaglia e che tu ci possa spaarre una volta fermata e involata per poi riportsrla..
in caso poi la cagna più avanti quando incomincerai il vero addestramento nn terrà la ferma allora potrai iniziare con l'uso della lunghina...
In ogni caso nove mesi è una bella età, quindi dopo le prime esperienze meglio darsi da fare.. ;)
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ok, innanzitutto grazie per la considerazione e per levostre risposte. Dunque la quaglia era d'allevamento non l'ha abboccata. Per quanto riguarda la palla di stracci, la insegue fino a svenire..!!! hihih...è iper attiva ...!! Oltrettutto è davvero affettuosa...cmq vorrei capire, sempre se mi potete aiutare, che cosa mi consigliate di fare adesso in questa fase? Grazie
Ciao
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Innanzitutto dovresti spiegarci meglio, che esperienze e in quale quantità hai fatto fare a questa cagnolina?
da quanto tempo ce l'hai tu?
In ogni caso i primi passi ma come hai già detto già siete ferrati su questo, sono i comandi all'ubbidienza e il più importante è quello del fermo...
Poi ci vuole tanta esperienza con i selvatici, meglio ancora se hai possibilità di starne o pernici..
cmq facci sapere più particolari e così potremmo risponderti in modo migliore..
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ok allora, io ho la cagnolina da pochissimo, nemmeno una settimana, però era di mio padre, quindi il cane mi conosceva già. Le uniche esperienze che ha fatto per ora sono quelle che fa in giardino nella mia azienda. Lei corre in mezzo agli agrumeti, in mezzo ai mandorli. Ci sono pure delle pernici che vivono nei mie terreni, però non ho ancora avuto il piacere di trovarle con Vela. Per quanto riguarda i comandi risponde bene al seduta, torna, vai, ma per quanto riguarda la ferma niente, perchè non gli è nemmeno mai stata insegnata. Io sono inesperto e ho cercato solo consigli on-line. Poi ho cercato il libro di Felice Delfino ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte nemmeno su internet. Cmq sono molto fiducioso perchè Vela è molto affettuosa e sveglia.
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Allora innanzitutto grazie per la tua spiegazione...
Io ti consiglierei innanzitutto di procedere con l'insegnamento al fermo, che è diverso dalla ferma, che deve essere istintiva...
Il fermo è l'ordine che noi impartiamo al ns ausiliare per far sì che rimanga immobile, in qualsivoglia circostanza.. ti consiglierei quindi di legger equesta discussione https://www.caccia-e-pesca.com/forum...-al-fermo.html
Poi altra cosa molto importante è l'esperienza che la cucciolona si deve fare, quindi più selvaggina avrà possibilità di incontrare meglios arà per lei..
all'inizio magari non fermerà bene, avvertirà ma poi nn sarà in grado di risolvere l'azione al meglio..
Magari involerà il selvatico e lo rincorrerà, il che è ottimo le prime volte..
capiterà anche con selvatici di allevamento che li abbocchi e ci giochi, acnhe questo le prime volte è tollerato...
All'inizio, almeno io, tollero tutto, perchè deve essere un gioco e un divertimento con loro...
Poi dopo che avrà accumulato un bel pò di esperienza e sarù sicura, e l'avrai anche abituata al rumore dello sparp, si inizia a educare la cagnolina alla correttezza, quindi a mantenere la ferma senza caricare a non rinocrrere ecc...
ma quello viene dopo...
Inoltre un'altra cosa utilissima da insegnare a desso è il riporto dove qui potrai leggere https://www.caccia-e-pesca.com/forum...l-riporto.html e l'uso del fischietto.. https://www.caccia-e-pesca.com/forum...ischietti.html
spero di aver esaudito qualche tua curiosità.. in caso siamo qui..
ciao
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ok..benissimo, sei stata molto gentile. Il cane il riporto lo fa già, credo che gliel'abbia insegnato mio padre. In questi due giorni l'ho fatta giocare con quella palla di stracci e devo dire che ha capito che la cosa migliore da fare è fermarsi è puntarla..ma cmq rimane un gioco. Ora cercherò di insegnarle il FERMO e succesivamente vorrei riprovare con delle quaglie per vedere il suo comportamento. Credo che lei voglia ancora soprattutto giocare, ma è molto intelligente. Vorrei chiederti un consiglio riguardo un 'altra cosa. Come ho già spiegato tengo il cane in azienda dentro un recinto abbastanza grande, ma cmq sempre un recinto. Secondo te la cagnolina soffre stando sola la notte? cioè non ho altri cani è ho paura che stia male sola. E' normale che quando vado via e la rimetto dentro lei piange, ma lo farebbe anche se io abitassi li o se ci fosse un altro cagnetto, ma ho qst dubbio. Grazie per la gentilezza delle tue risposte, si vede che sei davvero appassionata. Ciao
-
Re: Addestramento del mio Pointer
La solitudine secondo me è questione di abitudine del cane, se il cane viene abituato a star da solo non soffre la non presenza di altri cani, che quando ti allontani piagniucoli, è normale, un modo per ricevere attenzioni, cerca di osservarla senza farti vedere e verifica cosa fa.
Inoltre credo che dipenda anche soggettivamente dal carattere del cane.
Io dal canto mio ti consiglierei di non fargli più rincorrere lo straccetto, ma metterla di fronte alla selvaggina..
il fiocco va bene come gioco ogni tanto e mai per troppi minuti fino ai 4/5 mesi, giusto per vedere la propensione alla ferma, alcuni sono completamente contrari all'uso infatti, molte volte capita che per ingenuita si esageri e il cane si stufa, con tutti i problemi poi che ne seguono...
L'educazione ai comandi è fondamentale, non posso che essere d'accordo con laura.
Tienici informato..e se hai la possibilità inserisci una foto.. :clapclap:
:)
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ok allora elimino lo straccetto...adesso mi dedico al comando fermo, come ho già detto..magari mi cerco una quaglia e la Nascondo in mezzo all' erba edentro la gabbia magari così vedo cosa fa che dite?..cmq prima i comandi poi il resto...ora provo a mettere una foto grazie ciao
-
Allegati: 2
Re: Addestramento del mio Pointer
-
Re: Addestramento del mio Pointer
ciao,
invece di metterla in gabbia, la quaglia disorientala un pò, e lasciala sul terreno, accertati che sia ottima volatrice, e ricordati dove l'hai posata, poi portaci il cane, ma lascia che la trovi da sola e quando si avvicina al posto dove hai lasciato la quaglia sii pronto a intervenire, casomai la volesse abboccare, la affianchi e la accarezzi, meglio se nell'operazione ci sia qualcuno con te che se la quaglia non parte da sola, la spinga a volare.
...io proverei anche ad abbatterla, se puoi recarti in una zac, o quagliodromo dove puoi sparare.
Ricordati poi per il futuro mai fare esercizi di mezz'ora a un cucciolo, 5 minuti sono più che sufficenti
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Questa mattina ho fatto uscire vela in un campo e mentre camminavamo, ha fatto sollevare due pernici, ma non ha dato nessun segnale, stava andando col naso a terra e ad un certo punto gli è arrivata pratic sopra e si sono sollevate. Le ha inseguite e poi ha iniziato a girare sotto gli ulivi dove si sono dirette..ma di ferma o di punta nessun accenno... ;)..ma non posso pretendere miracoli il cane e con me da un paio di giorni, c'è tempo :)
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Concordo con quanto detto dalle due amiche Lauretta e Strillettera, se hai la fortuna di farle incontrare le pernici nel tuo terreno non credo tu possa desiderare di meglio, vedrai che quando comincerà ad associare odore-selvatico-volo lontano incomincerà anche a sviluppare la ferma.
Per il discorso della quaglia in gabbia, io la vedo come Strillettera, cioè se vola lasciala libera e lasciala che voli via e che la cagnetta la insegua per il momento.
Dimenticavo, complimenti per Vela è bellissima, come bellissimi i posti che si intravedono sullo sfondo, diverrà una campioncina.
Tuo padre dove la teneva, a casa, insieme ad altri cani:?
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Credo che se ha fatto volare le pernici, le ha avvertite, inizia a portarla fuori di più, importantissimo per i cuccioli è l'esperienza, per poter affrontare poi nuove situazioni.
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ok benissimO..!!!..sono molto contento delle cose che leggo e sono molto confortanti le vostre opinioni..!!! Le pernici vivono nel mio terreno da sempre..!!! Cmq mio padre la teneva con altri cani e con la sorellina nello stesso recinto..mi dispiacerebbe se Vela stesse soffrendo e magari io non me ne accorgo. Cmq grazie siete molto gentili..!!
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Allora é normale che pianga non appena vai via aveva un'altra abitudine,ma pian pianino col tempo non se ne accorgerà nemmeno più, certo peró che se le riportassi la sorellina insieme:D
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Oggi ho portato Vela fuori, in un terreno ricco di selvatico e devo dire che ci siamo divertiti moltissimo. Ha inseguito qualsiasi cosa, anche una lepre..peccato che ci sono già le zecche e li su non ci andrò per un bel pò adesso..meno male che avevo già applicato il front-line al cane e mi pare che non se ne sia attacata nessuna..cmq questa settimana mi porteranno le quaglie, cosi potrò fare delle prove nei mie campi e vedere che atteggiamento ha. Avete dei consigli da darmi per quanto riguarda il modo di provare con le quaglie?..che dite sarebbe meglio abbatterle o va bene anche se vanno via o se magari le ngo in una gabbietta in mezzo all'erba..boh...se avete qualche consiglio a proposito lo ascolto volentieri.. :)
Ciao a tutti
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Per le zecche usa advantix è molto meglio , adesso ci sono le quaglie vere ,evita di insistere con le quaglie di voliera .Ciao Fulvio:bene
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Io condivido quanto detto fin ora...
il problema delle pernici, oltre alla non esperienza è anche perchè lavora col naso a terra.. ma non ti preoccupare, ci vuole tempo e esperienza e magari per invogliarla a tenere alta la testa e andare col naso all'aria portala a lavorare in prati con erba alta.. ;)
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Si benissimo..io adesso la sto lasciando girare sempre in un campo che ho seminato, e l'erba è alta proprio all' altezza del suo collo. Mi hanno regalato delle quaglie e ora vorrei fare qualche prova con queste, ma non so bene come fare. Domani mi arriva il libro di "Felice Delfino" e magari leggendolo imparerò qualcosa in più.. :)
Voi avete dei consigli su come fare delle prove con le quaglie? Tipo se tenere il cane al guinzaglio?? Spero di non essere noioso e monotono, scrivo xchè mi sembra che siate interessati all'argomento. :) Grazie per i consigli ciao ciao
Francesco
-
Re: Addestramento del mio Pointer
ciao francesco, io ti consiglio di farti aiutare da un amico e procedere così, mentre il tuo amico tiene il cane lontano e non fa vedere cosa fai, vai nel campo prendi una quaglia e dopo averle scosse in mano per disorientarle e non farle volare subito via, le posi a terra, e ricordandoti dove l'hai lasciata poi lasci il cane cercare la quaglia, e quando si avvicina e dove tu sai che c'è la quaglia tieniti pronto a non farglela abboccare...accertati che le quaglie volino bene mi raccomando!
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Caro Francesco devi andare piano una cosa per volta non so che età ha il tuo
pointer , se è giovane falla scorrazzare liberamente lascia che incontri in modo
naturale , lavora sul' ubbidienza senza stressare il cane . Fulvio:bene
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Caro francesco aggiungo io ho una setter di 13 mesi non ho mai messo una quaglia , i cani giovani spesso cacciano a vista , quando maturano te ne accorgi perchè inizia ad adoperare il naso , movimento ci vuole , non stancarti di portarla fuori libera in campagna . Fulvio
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Grazie dei consigli...la mia Vela ha 10 mesi e sicuramente ha molta voglia di giocare..per ora la lascio divertire, magari una quaglietta gliela provo..poi vedo..grazie cmq per la vostra disponibilità, siete davvero gentili :)
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ciao a tutti...è un da un pò di giorni che non scrivevo perchè avevo problemi con il pc..Sto continuando a far uscire vela ogni giorno, e come sempre insegue tutto quello che si muove.. :)..ieri però l'ho dovuta portare dal dottore perchè gli è entrata nel naso una "spighetta" che le ha creato dei problemi e per estrarla c'è stato bisogno di una anestesia totale..l'erba secca crea problemi in questo periodo... :(..cmq adesso tutto ok è più pimpante di prima.
Cmq fatta questa piccola parentesi, volevo dirvi che ho tre quaglie in gabbia, solo che credo che non volino, ma non ne sono sicuro. Che dite è un buon metodo legare la quaglia alla canna al posto dello straccetto e fare la stessa cosa? Oppure nascondere la quaglia i mezzo all'erba , magari dentro una gabbietta?..che dite sono cose da non fare o sono utili?..voi siete più esperti di me e magari mi date un consiglio, perchè sto aspettando che arrivi il mio libro, e magari scoccero meno :)
grazie ciao a tutti
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Io non la userei, se non vola bene, con il rischio che l'abbocchi, per come usare le quaglie immesse, se leggi sopra io il mio consiglio l'avevo date.
buona fortuna
Io eviterei le zone con i forasacchi, molto pericolosi per il cane, possono provocare anche la morte.
-
Re: Addestramento del mio Pointer
-
Re: Addestramento del mio Pointer
anche se non volano bene non è un problema essendo la prima volta,lascia le quaglie senza stordirle altrimenti l'abbocca sicuro,e metti una canna 4 o 5 metri prima in modo che più o meno sai dove l'hai mollate poi vai a prendere il cane e scioglilo e lascialo correre,la prima quaglia la investirà quasi di certo ma non ti preoccupare è normale...lascia anche che la rincorra poi chiamalo e fallo tornare nel luogo dell'involo in modo che associ odore a selvatico volato e vedrai che già dalla seconda quaglia farà miglioramenti!ultimo consiglio procurati una pistola giocattolo e nel caso il cane stesse per abboccare spara un colpo in aria in modo che pensi che c'è riuscito solo grazie al tuo colpo!oppure altro modo prendi una quaglia e lanciala in aria,tieni a mente il luogo in cui si è ributtata e poi sciogli il cane......cosi' facendo valuti anche quanto le tue quaglie volino....è chiaro che se cosi' facendo la quaglia non vola più di 10 m evita di portarci il cane
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Io eviterei di legare la quaglia per poi muoverla con la canna, prima di tutto non è una bella cosa nei confronti della quaglia (un conto è spararle e ucciderla senza troppi sofferenze, un altro conto è "torturare" una quaglia legandola e strattonandola continuamente) anche perchè io lo reputo poco educativo nei confronti della tua cucciolona (può andar bene quando sono cuccioli fino ai 4 mesi legarli con una canna, dopo è controproducente, mio personalissimo pensiero).
Per il resto potresti fare come suggeriva Arrilico lasciando volare la quaglia prima di lasciare il cane e vedere così se è in grado poi di poter volare a sufficienza.
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ok ragazzi , ho fatto la prova questo pomeriggio e vi racconto com'è andata. Purtroppo le quaglie non volavano per niente, camminavano e basta, quindi ho lasciato la quaglia dentro una gabbietta e l'ho nascosta in mezzo ad un campo seminato che ho. Ho perso Vela l'ho fatta un po sfogare, con le solite feste che mi fa e poi siamo andati in questo campo. C'era un po di vento che veniva verso di noi e devo dire che ha iniziato ad annusare a testa dimostrando di aver fiutato qualcosa. Poi si è diretta verso la zona dove c'era la quaglia e appena l'ha vista si è fermata per una ventina di secondi a circa un metro da lei. L'ho accarezzata sulla schiena e lei è rimasta immobile puntata verso la quaglia. Poi improvvisamente si è scagliata sulla gabbia e io l'ho subito presa e portata via. Spero di non aver fatto una stupidagine. Cmq vi ringrazio per la pazienza. Siete sempre gentili..!!
Saluti
Francesco
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Comunque appena posso la porto in una zac che mi hanno consigliato. Cosi vedo come reagisce anche allo sparo, anche dovrebbe essere già abituata.
-
Re: Addestramento del mio Pointer
il problema, secondo me, non sta nel non farla abboccare, ma nel non farla andar via, mi spiego meglio, anche se non l'ha abboccata, ripetere con la gabbietta può indurla a pensare tanto non scappa, gli salto sopra, oppure ieri non è scappata oggi ci riprovo, creandogli la convinzione che l'animale va fermato e poi "attaccato" tanto non si sposta, invece in natura non sarà così, almeno con le quaglie selvatiche, quelle scappano di piedi e il cane deve saperle seguire senza farle volare prima del nostro arrivo, in questi casi è meglio se la vede volar via, perchè dopo una due tre n volte che le volerà via senza poterla abboccare, dopo che si sarà spolmonata a rincorrerle, capirà che deve attendere l'arrivo del padrone, se vai in una zac, il mio primo consiglio è guarda prima che gente c'è e quanta c'è ne, se c'è troppa confusione fai attenzione che non possa spaventarsi a causa di qualche altro addestratore che magari ha per le mani un cane già smaliziato, potrebbe traumatizzarla, se possibile cercati un posticino dove sei solo e portato un amico, e se magari hai la possibilità di portarci anche un altro cane che conosce (e che conosce le fucilate come potrebbe essere per esempio la mamma che mi pare l'abbia tuo padre) male non gli farà, non esagerare con le fucilate, e sopratutto cerca di farla coincidere con l'involo della quaglia, anche se ti fa come ora, ferma una ventina di secondi poi forza, te cerca sempre di rassicurarla e fare in modo che sia te a comandare il gioco, poi quando parte se possibile fai sparare una fucilata da una seconda persona che è con te, hai due possibilità sparare per colpirla, o sparare all'aria senza colpire la quaglia, per vedere in entrambi i casi il suo comportamento a seguito della fucilata, e se hai preso la quaglia se va a recuperarla, altrimenti se la rincorre a perdifiato intanto ti fai un'idea, poi potrai ripetere magari facendo in modo inverso rispetto al precedente, senza esagerare però, mi raccomando!
In bocca al lupo.
-
Re: Addestramento del mio Pointer
secondo me non hai fatto danni....però la prossima volta fai in modo che si trovi difronte un'animale libero di sfuggire sia di pedina che di ali
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ok perfetto...!!!...vi terrò aggiornati appena ci saranno novità e magari faccio pure qualche foto..vedo che siete molto interessati. Grazie ancora
ciaoooo
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Le foto nn devono mancare ;)
Per quanto mi riguarda, il mio consiglio più spassionato che ti posso dare è basta quaglie per un pò!
sopratutto quando le devi usare devono essere buonissime e in grado di volare bene...
tutti gli altri lavori meglio evitarli..
con i cani ci vuole tempo e pazienza.. non tutti partono in quarta dalle prime volte...
c'è chi ha bisogno di più te,po ed esperienza...
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ragazzi ho trovato una Z.A.C. nelle vicinanze a prezzi ottimi...!!..domenica porterò Vela e vediamo come si comporta...che dite, considerando che è la prima volta la provo sulle quaglie o direttamente su pernice?
-
Re: Addestramento del mio Pointer
dipende se le quaglie sono buone puoi anche provarlo su quaglie....anche perchè la pernice pedina forte e porta il cane non pratico a rompere invece di fare la filata
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Concordo in parte con quanto detto da Arrilico, la pernice è una forte pedinatrice e può mettere in difficoltà un cane non esperto..
Comunque sia, essendo un acane cmq alle prime armi e che deve prendere esperienza e passione, io fossi in te proverei con le pernici, più ideali per il pointer...
Le quaglie a lungo andare possono rovinare il cane..
questo è un mio pensiero poi a voi la scelta...
-
Re: Addestramento del mio Pointer
Ciao a tutti ragazzi..oggi ho ricevuto un regalo..!!! Mi hanno regalato una pointer di tre mesi, bianca e nera e si chiama Maia. E' davvero dolce e bellissima, solo che ho un problema. Ho messo Maia insieme a Vela e il risultato è stato che Vela appena il cucciolo si muove di mezzo centimetro ringhia e tenta di morderla. Mio padre mi ha detto che è normale, perchè quella è la sua casa e il suo territorio, ma mi ha detto di lasciarli cmq insieme, che tra qualche ora sarà tutto ok, e sino ad abituarsi. Voi che dite? Speriamo bene..!!