Qualcuno ha questo fucile o lo ha provato a caccia? come va?
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ha questo fucile o lo ha provato a caccia? come va?
avevo un vecchio breda a canna rinculante......nel cambiarlo, dal momento che mi ci trovavo molto bene come sistema di mira, ho chiesto se potevo prendere un altro breda.
(premetto che sono molto maico del mio armiere)
me lo ha sconsigliato xche mi dice che anno problemi nella chiusure dell'otturatore.
mi ha spiegato che gli altri modelli (i + famosi) non ce l'hanno, xche la franchi ce l'ha la benelli adesso e la beretta fa praticamente la meccanica alla quale quasi tutte le altre case fanno riferimento.......
per me i fucili breda sono degli ottimi fucili, conosco persone che ce li hanno da 40 anni sono quelli dei nonni ci cacciano ancora e vanno menissimo senza problemi, altri che li fanno nuovi e che dopo pochi mesi li danni via per disperazione.
non dico che questo non possa essere un buon o un ottimo fucile, ma che devi fareci attenzione almeno per le nozioni che ho io sulle armi semiautomatiche di questa casa).
Fammi sapere se hai delle novità, così vedo se le mie informazioni sono confermate o smentite.
A pesto, ciao
Allora qualcuno dei nuovi iscritti mi sa dire qualcosa in più di questa bellissima arma???????????
Qualche dettaglio tecnico
Funzionamento: Inerziale
Carcassa: Ergal
Finitura carcassa: due tipi, un tipo finitura al nickel, secondo tipo finitura BHC(Breda Hard Coating), entrambe le finiture sono antiriflettenti ma con una maggior protezione alla corrosione e alle aggressioni saline per la versione BHC
Legni: Noce scelto finito a olio
Zigrini: al laser
Peso: 2.850 grammi
Sembrerebbe un gran bel fucile
ma dove le hai prese queste info??:?:?:?:?:?:?:?
guada io ho due breda e per come li tratto..........
sono dei signori fucili
i Breda sono stati da sempre signori fucili, con delle canne che non hanno nulla da invidiare alle altre, anzi semmai sarà il contrario, poi i "Vecchi cacciatori" delle nostre zone li descrivono in questo modo: sono dei fucili che li butti dentro il lago di Fogliano una settimana, li riprendi e continui a sparare come se nulla fosse e senza un filo di ruggine che li potesse attaccare. Questo perchè le canne di una volta si erano fatte veramente un nome ed era garanzia di sicurezza, affidabilità e qualità, ed effettivamente con quello di mio papà (ha la bellezza di circa 35 anni) mi sono tolto parecchie soddisfazioni, però degli ultimi modelli non ho sentito parlare molto, e questo modello in particolare (Echo) è il primo Breda che io vedo con funzionamento inerziale (anche se ad occhio sembra essere la meccanica più che collaudata della Benelli) e mi ha subito colpito.
tra qualche mese vi dirò io come mi sembra.... :D
tiziano allora il tuo regalo è un breda echo?
è si... è proprio il breda echo nikel
dmirchi, debbo pensare che un mese prima del compleanno di tiziano ti stavi informando sul fucile da regalargli? :bravo
Assolutamente no, ho iniziato questa discussione, perchè come detto in precedenza, sono interessato a capire come va questo fucile da quando è uscito, e siccome era il primo a funzionamento inerziale io ho visto della breda, volevo avere più informazioni possibili. Io me ne sono innamorato perchè come linea assomiglia molto a quello di mio padre, e poi è veramente bello, Opinione condivisa anche da Tiziano qundo siamo andati nello stand della Breda al Game Fair quest'anno, dove lo dovrebbe aver visto dal vivo per la prima volta.
posso dirti che la versione gold dell'echo l'hanno tolta dal commercio poiche si scoloriva la parte dorata della cassa...
ma a me interessa il funzionamento, l'hai provato sto pezzo di ferro??????? :D:D:D:D:D:D
no ancora no... ma a quanto pare ci vorra ancora parecchio tempo :( sono stato in armeria e mi hanno detto che se tutto va bene ci vuole febbraio perche la commisione si è sciolta...:cry:
organiziamo una piattellata così lo provi :K, oppure lo proviamo noi per te :figo:
il problema è che sta in armeria... e me lo ridanno solo quando vado con la licenza....
Ciao tiziano,allora ci fai sapere come va questo breda ECO?
L'ho visto oggi in armeria e mi è piaciuto moltissimo!!
purtroppo ancora non ho avuto il piacere di provarlo poiché devo prendere il porto d'armi e intestarmelo... e credo che la cosa vada per le lunghe e ci vorra ancora un po...
ciao ache io ho chiesto info al mio armiere su modello iris custom
quello con gli strozzatori briley per interderci, (visto sul sito della breda)a detta sua e' un gran fucile,lui stesso che e' rivenditore di tutte le marche italiane e straniere ne usa uno come primo fucile per i colombacci-tortore.
un saluto marco
Marco, so che ancora non te lo hanno consegnato, ma ci puoi spiegare i punti di forza di questo modello, se non ricordo male anche gli strozzatori del fucile di Tiziano riportavano la scritta Briley incisa sopra, però non ho ancora avuto modo di informarmi su questa particolarità, mi puoi dare qualche dritta?
ciao e scusa se ti rispondo solo oggi,ha detta degli esperti e' la canna a fare la differenza perche' nel modello custom montano le vecchie e gloriose canne breda che con l'aggiunta degli strozzatori briley dovrebbero non avere rivali.per il modello custom la breda costruisce solo canne da 68 e 70 cm.avendone prodotti solo 200 esemplari non e facile reperirlo,infatti e' da oltre un mese che sto aspettando che la breda ne invi uno al mio armiere di fiducia.io ero intenzionato a comprarlo con la canna da 70cm ma vista la difficolta' che c'e' ad averne uno, mi accontenterei anche di quello con canna da 68cm,io per le armi sono come un ragazzino ed essendo un breda convinto sarebbe un grosso smacco non possedere un echo iris custom.
saluti a tutti marco
Ti chiedo scusa ma non ho capito il messaggio, o meglio non ho capito le differenze tra le canne della versione iris custom con un echo normale (se esiste), speriamo che si sbrighino a consegnartelo così ci mostri le foto! :D:D
Ciao
vorrei fare una precisazione ,sono un appassionato di canne Breda e conosco tutto su questa ditta: le vere canne Breda devono riportare a fianco della scritta Breda una piccola R in un cerchietto rotondo in alto a destra . Queste così marcate sono le sole fabbricate realmente dalla ditta con una macchina da me personalmente esaminata dall'aspetto impressionante che martellava a caldo le canne (è stata venduta nel 97 dopo tale data la Breda personalmente non fabbrica più canne le fà fare fuori). Cromatura di spessore 18 micron contro i 10 normali con anodo al platino che perdeva un 2% in ogni cromatura , metodo costosissimo mai adottato da nessun altra ditta .Premesso questo l'Echo è fabbricato in toto dalla Benelli comprese le canne ,mi ripeto se volete le vere Breda guardate se c'è la piccola R .Dante potrà controllare sul lungo rinculo questo particolare anche sulla carcassa
sono "vere" Breda anche le 65-70 strozzatura fissa ,62.5-72.4 con Quich-choke per Breda Altair (vedi A301-303), stessa lunghezza per l'inerziale Astro e le Custom vecchia serie per l'Echo ma "cannibalizzate" dalla meccanizzazione di Aspertiro
Scusami Oliviero, e le custom che stanno pubblicizzando ora, che dichiarano come canne in acciaio martellato Breda????????
Mi sono documentato chiedendo chiarimenti allo stand Breda presente al game fari e chiedendo informazioni ad un responsabile Breda (Gianfilippo Adamati) che mi hanno spiegato molto chiaramente la storai, le 200 canne custom del Breda Echo Iris Custom appunto, quelle dell'anno scorso, sono martellate a caldo e sono le vecchie e gloriose canne Breda, sono 200 pezzi che erano rimasti immagazzinati dal 1997, la loro lunghezza è 68cm e 70cm quasi tutte con camera 76mm, solo poche unità sono uscite con camera 70mm, se poi ci aggiungiamo gli strozzatori Briley a parete sottile lunghi 7 cm (visti sempre in fiera dal vivo ed erano un qualcosa di spettacolare) esce fuori una canna con resa superiore alla maggior parte delle canne oggi in commercio. Quelle invece montate sulla nuova versione del custom, quelle con riportato sopra il numero della canna, e prodotte in sole 150 unità sono invece forate dal pieno ed hanno una resa balistica leggermente inferiore alle precedenti.
dimenticavo ordinato oggi :D:D:D:D:D
Complimenti per la spiegazione.Poi ci fai sapere come vanno
complimenti per l'acquisto, speriamo di vedere presto le foto :clapclap: :clapclap: :clapclap:
Ps : quanti :euro::euro::euro::euro: ti è costato ?????
finalmente ce l'hai fatta a prendere sto benedetto fucile.
alò game fair ne parlavi con adorazione.
sono contento......
facci sapere poi come ti ci trovi.
in bocca al lupo.
Innanzitutto volevo ringraziare tutti per gli auguri,
si parla di oltre 2000:euro::euro::euro::euro:, però chi conosce le vecchie canne Breda sa cosa ti possono dare, se poi aggiungiamo il fatto che ne sono stati prodotti (causa termine canne) solo 200 spero di essere un altro dei fortunati che può stupirsi di tiro in tiro :L:L:L:L:L:L
Certamente come lo avrò in mano, ne avrete un resoconto sui campi (quelli di caccia però)
si ma ! appena ti arriva vogliamo vedere le foto
xche qualche serie al piattello x veder che cosa combina anche sui coccetti rossi, nn la fai?????
le foto sono cmq d'obbligo.
intanto vi metto due foto fatte al Game Fair, questo è il modello che è in produzione oggi con le canne custom forate dal pieno, dove si può vedere il numero della canna (ricordo che ne hanno prodotte solo 150 per ora)
bello, nn c'è ceh dire.
L'estetica è veramente bella.
Fino a tre anni fa, anch'io ragionavo sull'estetica, poi vidi per la prima volta il Breda Echo e per la precisione mi innamorai della versione Bronze, però il portafogli non seguiva i miei amori e non lo presi, da un paio di anni a questa parte invece ho maturato che il fucile deve essere soprattutto funzionale, poi se è bello meglio, quindi stavo cercando un fucile non bello ma funzionale fin quando scoprii il Breda Echo Iris Custom con le vecchie canne martellate a caldo Breda, e mi rinnamorai di nuovo di questo modello, a questo punto mi sono deciso, alla fine se lo si spendono per quello che ci interessa questi soldi dove li spendiamo???????????