Metto un pò di foto del materiale usato anni fa e rimasto nel cassetto:)
mettete qui di seguito la vostra attrezzatura.:clapclap:
ciao
Visualizzazione Stampabile
Metto un pò di foto del materiale usato anni fa e rimasto nel cassetto:)
mettete qui di seguito la vostra attrezzatura.:clapclap:
ciao
veramenti belle queste foto , mi fanno tornare indietro di 20 anni , quando mio nonno si caricava le cartucce, vedo i barattoli della polvere , mi sembra di riconoscere l' universale che si diceva adatta a tutti i climi , anche se quando la sparavi dovevi chiudere gli occhi per i residui che volavano, gli inneschi, il dosatore per la polvere da sparo, il bilancino , i premi stoppa (manici di legno tagliati su misura per dare la giusta pressione alla bora, l' orlatore ecc, oggi la tecnologia è andata avanti e ci sono macchinari in grado di fare tutto da soli ma ciò non toglie che si possano ancora caricare delle ottime cartucce con gli attrezzi del nonno. :clapclap:
che dire, mi ricordo mio nonno vedendo queste foto...
possiamo metterre altre foto di altre attrezzature più aggiornate tipo quella di cui parla poldo la mec 650n e magari spiegarne cosa fa e in che modo
Visto che c'è la bilancina, basta comprare una scatola di polvere nuova e gli inneschi adatti a quella polvere per caricare le nostre cartucce e fare l'orlo tondo. Orlo tondo che era una meraviglia. Spesa e tradizione in salvo!
Con pochi soldi poi si potrebbe comperare una pesina elettronica in grammi e grani per essere più precisi nelle cariche. Ne ho vista una dall'armiere completa di portapolvere per 60 Euro.
devo dire che mi sta veramente gironzolando per la testa di organizzarmi e ricaricarmi le cartucce da me, e se si continua così nel forum con qualche altra informazione penso che siamo a buon punto per gli inizi
ma le apparecchiature usate oggi giorno sono molte costeose?
ne ho visti alcuni tipi suggeriti da poldo e non sembra una cosa eccessiva, bisogna vedere se sono funzionali e che manutenzione sia necessaria perchè ho visto diversi listini di materiali di ricambio e mi piacerebbe sapere che usura si ha su questi macchinari chi ha esperienza ci può aiutare?
poldo tu hai attrezzi moderni per la ricarica?
Utilizzo per la ricarica delle mie cartucce la pressa MEC 650 e la macchina orlatrice della OLIMPIC.
La MEC è una macchina di ricarica all'americana cioè fa la chiusura solo per pressione , negli States le cartucce sono spesso chiuse così; ha 6 stadi e ad ogni abbassamento della leva abbiamo una cartuccia pronta , io poi la finisco appunto con l'orlatore elettrico.
Nella prima postazione si inserisce la polvere , nella seconda la borra ed il piombo , la terza incide il bossolo , la quarta abbassa la stellatura e la quinta rifinisce la chiusura , inoltre c'è uno stadio per levare e rimettere gli inneschi dei bossoli usati ma io non lo utilizzo.
Ho dotato la MEC di barra di dosaggio micrometrica che è molto più comoda dei bussolotti che ha in dotazione , c'è dunque una barra con due regolazioni a vite per il dosaggio di polvere e piombo ad ogni abbassamanto della leva si sposta il piatto rotante che porta i bossoli e se ne leva uno , quello completo e se ne mette uno nuovo vuoto.
In questo modo rieco a fare circa 150\200 cartucce l'ora compresa l'orlatura ; per quest'ultima la effettuo con una bobina in acciaio della Cortini produce orlature perfette identiche a quelle industriali.
Naturalmente c'è bisogno di una bilancia per la taratura di polvere e piombo , utilizzo una digitale con approssimazione al centesimo di grammo in questa maniera posso fare le pesate anche intermedie ad es. 1,73g o 1,62g ecc.
Le macchine per la ricarica necessitano di regolazioni precise , sono adatte a chi carica molte cartucce ogni anno , magari per più persone..
Negli ultimi 2 anni ho caricato circa 6 kg di polvere.... ( approssimativamente 4000 cartucce ).
Non appena posso metterò delle foto dei vari stadi di caricamento con i risultati finali , l'unico limite è il riconoscimento delle cartucce una volta finite ma per questo mi sto attrezzando con timbri e inchiostri specifici per serigrafia bicomponenti...
Esistono anche delle macchine più complesse , addirittura automatiche ma si entra nel campo delle attrezzature professionali... mentre è possibile caricare cartucce ottime anche solo con le tradizionali dotazioni , magari limitandosi alla chiusura tonda e impiegando un po più di tempo io ho cominciato così e poi si sa l'appetito vien mangiando:D
Saluti
Marco
potresti allegare qualche foto?
Complimenti, spiegazione teorica molto chiara, aspettiamo molto fiduciosi la documentazione fotografica dei vari passaggi! Grazie
discussione molto interessante, sto imparando molte cose da un paio di mesi a questa parte
concordo pienamente con te skizzo e comincio a sognarmi la notte di ricaricare cartucce! mi proprio che magari questa stagione forse no, ma per la prossima vorrei essere operativo.
Poldo da quanto tempo usi questo macchinario? Ci scrivi che "c'è uno stadio per levare e rimettere gli inneschi dei bossoli usati ma io non lo utilizzo" ci puoi dare la tua motivazione di questo inutilizzo? utilizzi bossoli nuovi già innescati? Visto le molte cartucce che ricarichi, che manutenzione richiede questa macchina? L'orlatore elettrico che compito ha?
So che ho fatto molte domande, ma l'argomento mi interessa moltissimo e mi piace capire come funzionano le cose soprattutto quando chi le spiega ne sa molto più di me. Grazie ancora.
1° circa 2 anni
2\3° utilizzo solo bossoli nuovi ( per ora )
4° non ho fatto ancora nessuna manutenzione
5° l'orlatore , dal nome si capisce , rifinisce la cartuccia , la stellare la fa la MEC e l'orlatore migliora il bordo con regolarizzazione conseguente delle pressioni.
scusa le risposte brevi ma non ho tempo , appena posso come già detto inserirò foto e spiegazioni relative
saluti
Marco
Ma quali scuse, figurati, hai fatto benissimo e soprattutto molto chiare, ho visto anche le fasi per la ricarica e devo dire che hai fatto veramente un ottimo lavoro, l'unica cosa che non riesco a capire è cosa fa di preciso, l'ho chiesto anche sull'altra discussione. Non ti preoccupare per i tempi e modi so benissimo che far conciliare lavoro, hobby, e vita privata non è semplice. Ciao
La macchina orlatrice a differenza della MEC lavora per rotazione piuttosto che per pressione , in questa maniera si riesce con le apposite bobine a "piegare" la plastica in maniera perfetta e non come invece viene con la sola pressione in maniera approssimativa , se vedi le foto nell'altra discussione capisci.
Le bobine migliori sono in acciaio materiale molto più duro della lega con il quale sono fatte le bobine più economiche. le bobine in acciaio sono tornite e non fuse per cui il profilo interno è perfetto .
Per farti capire come sono fatte , immagina di inserire una cartuccia chiusa in un cilindro di plastilina , il profilo interno avrà uno scalino alto quanto il bordino della stellare e poi un piano orizzontale non so se mi hai capito ma è più facile vedendo le foto , appena posso la smonto dall'orlatore e la fotografo.
spero di averti chiarito un po le idee
saluti
Marco
no personalmente no, le foto si riferiscono a vecchi strumenti di ricarica:)
Woodcock ho trovato anch'io dei vecchi macchinari come posso faccio delle foto
bene dmi ;)
Poldo mi puoi dare qualche suggerimento riguardo la bilancetta, c'è ne sono diverse in vendita, sia digitali sia non, molte delle quali le danno con approssimazione pari a 0,01grammi però i prezzi variano dalle 20-25€ fino ad oltre 300€, puoi suggerirmi qualcosa oppure a cosa devo stare attento?
Grazie
Ho usato fino a due anni fa il classico bilancino con i pesetti con pesata minima 0,05g poi sono passato ad una bilancia digitale con approssimazione 0,01g ero molto scettico a riguardo inquanto l'ho comprata su ebay ed è di fabbricazione cinese , pagata in totale meno di 20€ ma devo dire che mi sono ricreduto inquanto è precisa ( ho effettuato più volte le prove comparative con quella vecchia ); ora non so dirti se sono stato fortunato o se in effetti sono tutte molto affidabili , sicuramente ci sono le professionali da orefice con le quali vai tranquillo ma come dici tu a dei costi molto elevati... in definitiva se non possiedi nulla e vuoi rimanere sul sicuro ti posso consigliare di acquistare 2 bilancine digitali a basso costo con scarto 0,01 per effettuare le prove incrociate e ridurre al minimo gli eventuali errori..
saluti
Marco
grazie Poldo mi hai tolto molti dubbi farò come dici ed effettivamente non avevo pensato alla possibilità di eseguire una comparazione con una di quelle classiche
Poldo altra domanda, ho contattato un rivenditore per la MEC 650N mi dice che ci vorrebbe anche una barra micrometrica perchè danno di serie solo quella per 32g, e una bobina d'acciaio per orlare le cartucce, costo circa 60€ ognuna sia per la barra sia per la bobina, mi sai dire se servono effettivamente oppure no? Che ci faccio con la barra micrometrica?
Ciao
:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?
La pressa MEC funziona con i bussolotti per le dosature , cioè vendono una serie di contenitori a volume fisso con i quali è possibile fare le pesate sia per la polvere che per il piombo; il problema è che le polveri hanno una volumetria diversa tra loro per cui , ad esempio , 1,5g di polvere Sipe occupa uno spazio minore rispetto alla stessa grammatura ma di polvere REX , stesso discorso per il piombo inquanto maggiore è il diametro del pallino e maggiore è lo spazio che occupa la carica ( es. 32g di piombo n°11 occupa uno spazio minore della stessa grammatura con piombo n° 7 ).
Per risolvere questo problema vendono separatamente una barra micrometrica che in definitiva è una barra con 2 regolazioni progressive per piombo e polvere ,si ruota il pomellino per allargare o chiudere il foro nel quale cade la polvere ( stessa cosa per il piombo ) fino ad ottenere la dose corretta .
Per quanto riguarda la bobina per rifinire l'orlatura non è necessaria quella in acciaio , si può utilizzare benissimo quella in lega che costa pochi euro , la differenza è nel risultato finale con quella in acciaio si ottengono chiusure esteticamente perfette cosa che con quella in lega non succede quasi mai ( prima di acquistare la bobina in acciaio avevo utilizzato 5\6 bobine in lega diverse ma il risultato non mi soddisfaceva a livello estetico anche se a caccia erano comunque validissime!!)
In definitiva se vuoi acquistare la MEC ti consiglio di prendere sicuramente la barra micrometrica e al limite provare con una bobina economica e se poi il risultato non ti soddisfa passare ad una in acciaio ( le migliori sono le Cortini&Pezzotti che puoi acquistare anche direttamente dal fornitore )
Se vuoi altre info non esitare
Saluti
Marco
grazie per spiegazione
Poldo mi sono deciso, l'ho ordinata con la barra micrometrica seguendo il consiglio del venditore, ma soprattutto seguendo il tuo, dovrebbe essere in arrivo per i primi di Dicembre, vediamo un po cosa ne viene fuori.
Per il momento ti voleco ringraziare.
Ciao
Sono talmente ansioso, che veramente non vedo l'ora, comunque ti reputo tra i miei maestri in fatto di ricarica per cui non ti preoccupare quando avrò bisogno busserò alla tua porta. Intanto comincio a fare mente locale su cosa possa essere veramente utile a tutti noi utenti di questo forum, sto raccogliendo notizie un po in giro e non appena sarò riuscito a valutarle cercherò di proporre discussioni in merito per avere l'opinione di tutti.
bene tienici aggiornati amico
Per quanto riguarda la pressa che avevo acquistato è uguale a quella che ha mostrato Poldo in una discussione precedente, qui invece volevo inserire delle foto di alcuni componenti che faranno tornare alla mente tanti vecchi ricordi.
Innanzitutto gli immancabili misurini, quello piccolo per la polvere, quello grande per il piombo, regolabili tramite un fondo a vite che permette di aumentare o diminuire la profondità del misurino
Questi invece sono i due calcaborre e un toglinneschi (quello con il pirulino all'estremità), i due calcaborre servono per inserire le borre all'interno dei bossoli già caricati con la dose di polvere adeguata ed ovviamenti provvisti anche di innesco nuovo, il toglinneschi invece si inserisce dentro un bossolo usato e si preme in modo che il puntalino forzando nella parte posteriore dell'innesco permette l'estrazione dello stesso.
Qui invece sono mostrati due rifilabossoli, a sinistra un vecchio modello, a destra un modello che si trova oggi in commercio.
Il loro utilizzo è richiesto quando occorre rifilare i bossoli per avere una corretta altezza del bossolo stesso che ci permetta di chiudere correttamente con l'orlatore stellare o tondo, a seconda delle necessità.
Questo non so come si chiami, sembra che sulla destra si possa utilizzare come base per il bossolo con cui si riesce a togliere l'innesco usato sempre con l'ausilio del componente che ho descritto in precedenza, forse sulla sinistra può fare anche da ricalibratore, se qualcuno ne na di più può gentilmente spiegarne l'utilizzo.
Qui invece sono presenti una borra, un cartoncino per la cihiusura ad orlo tondo ed uno spessore che viene utilizzato per il raggiungimento dell'altezza corretta per eseguire una corretta orlatura.