Sento parlare di prezzi esorbitanti per cuccioli di 60 gg (1.000 Euro).
Secondo voi, quale è il prezzo equo per un cucciolo (ovviamente parliamo di cuccioli con pedigree).
Visualizzazione Stampabile
Sento parlare di prezzi esorbitanti per cuccioli di 60 gg (1.000 Euro).
Secondo voi, quale è il prezzo equo per un cucciolo (ovviamente parliamo di cuccioli con pedigree).
I miei tre gioielli li ho piazzati tra i 350 e i 400euro. Un allevamento distante 5 km da casa mia vuole 600euro a cucciolo di 60gg e non te lo fa neanche scegliere; ti chiede: maschio o femmina? e te lo va a prendere all'interno dell'allevamento senza che tu possa vedere tutta la cucciolata. Non parliamo di cuccioloni di 7-8 mesi perchè superiamo di gran lunga il 1000euro.
un cucciolo BUONO a meno di 800 euro difficile trovarlo
da noi si và dai 200 ai 600 dai privati,e dai 400 ai 1200 se si prende in allevamento con titoli alle spalle!lòa razza fà molto,i più economici in genere sono gli springer e i segugi i più cari setter e pointer
Ma non vi sembrano cifre eccessive per un cucciolo? Lasciamo pure che abbia discendenze "nobili", ma alla fine è pur sempre un cucciolo!
sai qual'è il problema?che se trovano a chi vendere nn hanno motivo di scendere!
Infatti, è la domanda che fa il mercato. Se i cacciatori cominciassero a rifiutarsi di acquistarli il prezzo scenderebbe e magari (e qui mi tiro addosso le ire degli allevatori) ci sarebbero anche meno cucciolate... a tutto vantaggio della qualità.
...io per la seguita allevo cuccioli dai miei stessi cani e quando ho comprato cuccioli di altro genere non mi e' mai interessato il pedigree ma vedere i genitori e che siano stati cani che vanno a caccia, massimo ho speso 300 euro per una pointer di due mesi e la stessa cifra per la cockerina di tre mesi...e vi assicuro che cacciano e sono veramente belli esteticamente.
...per la pointer per il pedigree volevano 200 euro in piu' ma mi e' bastato vedere il pedigree dei genitori ,e' linea di sangue Della Rivazza....
Una cosa da distinguere e' se si cerca un cucciolo da linee di sangue da avviare alle prove o se si vuole un buon cane da caccia , magari con andature un po' blande e non stilista , i primi costano generalmente di piu' e a parte il prezzo , io credo che , quelli di qualche cucciolata particolare , non vadano mai ceduti a caso ...
Personalmente cedo i miei , quando faccio qualche rara cucciolata , a 800,00 euro . Ed e' un vano tentativo di recupero per le spese che sostengo tra prove e allenamenti . Al momento non ho ricevuto lamentele , anzi un signore di Milano , che ha preso un cucciolone gia' avviato ad un prezzo pero' piu' consistente , mi continua a ringraziare e mi invita a ripetere la cucciolata per dare dei cani a dei suoi amici .
Credo che sia meglio spendere una cifra piu' alta ed essere soddisfatti , che poco , ma dopo un po' che si e' a caccia immancabile viene la voglia di tornare a casa .
Ahh , tanto per essere corretti so' anche di cani pagati a prezzi mooooltoooo alti e poi risultati inutili per la caccia .
Roberto
l' inglese
Non sono aggiornato sui prezzi, ma per il pedigree non credo che l'allevatore sborsi 200€ per un solo certificato, una vota ho sentito che si e no sono una cinquantina di euro, bisognerebbe informarsi all'Enci oppure se qualcuno di voi lo ha fatto da poco mi piacerebbe sapere il costo effettivo per singolo certificato e la prassi che si dovrebbe seguire per richiederlo. Per quanto riguarda i prezzi, non saprei, è vero che chi li tiene ha delle spese che andrebbero quantomeno pareggiare, ed è vero anche che si potrebbe avere per le mani una ferrari, però c'è anche, secondo il mio parere una controindicazione con un prezzo alto, come si parlava in precedenza 800€ e a volte anche di più, molti appassionati veri, oppure molti ragazzi (che avrebbero molta più passione di alcuni allevatori), hanno timore ad affrontare una spesa simile, o non hanno la possibilità di poterla affrontare, per cui la ricerca di migliorare sempre più la qualità o le doti degli stessi cani risulta per un certo senso più limitata.
Cosa vorresti dire? Guarda che i miei bracchi (come li chiami tu) io li chiamo kurzhaar, fanno la barba ai tuoi inglesi. :fumo:D
Comunque ho sempre avuto anch'io setter per cui so bene la differenza tra le due razze e di certo non ho rottamato una ferrari per prendere una 500.
Io il mio springer di 90gg lìho pagato 800 €, con il pedegree
Reb, devi tener conto che da noi ci sono un mucchio di segugi del tirolo, la maggior parte senza pedigree. Quindi puoi trovare il cucciolo dai 50 ai 300 Euro, dipende dall'onestà di chi te lo vende. Personalmente ho preso il mio cucciolo 2 anni fa da Montersino e l'ho pagato 500€, ma devo dire che li vale tutti. Nel 2000 ad esempio avevo preso un cucciolo da Crival e l'ho pagato allora mi pare intorno alle 700.000 Lire. Era bello senz'altro ma a caccia valeva poco.
Sono comunque dell'avviso che la vendita dei cuccioli è un business. Non si spiegano altrimenti tutte queste cucciolate e questi prezzi. Poi che allevare un cucciolo abbia i suoi costi non lo metto in dubbio. E poi non capisco le differenze fra un setter e un segugio ad esempio. Fino ai 60 giorni, avranno fatto le medesime vaccinazioni ed esami, che cosa ci sia di differente da determinare una simile differenza di prezzo proprio non lo so.
Ovviamente, come in tutto c'è chi specula e se ne approfitta sulla vendita dei cani, e magari un cane costosissimo è poi un buco nell'acqua..
Diverso a mio parere il prezzo se si cerca un cane da gara e un cane da caccia, il primo costerà sicuramente di più, la linea di sangue poi fà salire di molto il prezzo, poi dipende se compriamo un cucciolo di 60 gg o un cucciolone magari già avviato, allora lì la storia cambia..
Cmq per un allevatore che fa il suo mestiere come si deve è impossibile richiedere meno di una certa cifra, considerate tutte le spese dalla denuncia della cucciolata e tutti i pedeegree, le vaccinazioni, le sverminature, il mantenimento, il costo della monta se prende uno stallone esterno, ecc.. inoltre bisogna vedere la linea di sangue e se già più grandicello come promette il cane.. vi assicuro che non è poco e giustamente quale allevatore vorrebbe rimetterci con il prezzo?
Poi come in tutte le cose c'è chi ci mangia sopra e ci aggiunge delle belle cifre in più..
Per Ceru.. non dar retta a rroby, lui è convinto che tutto ciò che non è setter è una mezza cartuccia e non c'è modo di fargli cambiare idea...
Ma chi come te e me adopera altra razze sa bene che non gli manca niente per essere all'altezza dei setter, anzi se non meglio...
ma lui ama i suoi setter ed è giusto che sia convinto così...
ceru e lauretta ferrari per me non e' = setter e 500 non e' = tutte le altre razze......probabilmente una ferrari puo' essere anke un pointer o un kurzhaar :1 ma bisogna vedere il pilota e questo lauretta lo sa bene :bravo.......poi per me non esiste solo il setter ke sia ben chiaro........inoltre ceru spero tanto un giorno di far un giro nei miei o nei tuoi posti con i miei SETTER e i tuoi kurzhaar e farmi ricrede...fino a ora i kurzhaar ke ho visto a caccia al massiomo tenevano la schiuma da barba ai miei cani mentre si rasavano :)
Beh roberto, io premetto di non capire un tubo di cani da ferma. Ho avuto però modo di vedere all'opera sia setter che drahthaar. Al di la del fatto che sono due cani morfologicamente diversi, hanno anche un modo diverso di approcciare la caccia. Entrambi hanni dei pregi e anche dei difetti. Toglimi una curiosità: che schiuma da barba usano i tuoi cani? :fumo:30::30::30:
io quest'anno ho fatto una cacciata con i bracchi tedeschi di un'amico sanno il fatto loro,però mi stò per prendere un'altro cucciolo e mi faccio un'altro setter ma questi sono gusti personali!
Come si suol dire: "quello che conta il manico" e su questo non posso far altro che darti ragione.
Vedremo, sarebbe veramente una bella esperienza e spero buona occasione per farti ricredere sul conto dei tedeschi e perchè no desiderare un bel cucciolone no di setter ma di kurzhaar.
3 segugi italiani e 2 setter,ma il prossimo anno nn sono sicuro che la vecchia setter potrà venire perchè gli anni si fanno sentire
arrilico, prenditi un altro segugio dai!
Io invece insisto per un kurzhaar!
no già quest'anno ho da inserire in muta la piccola sarà un lavorone,poi cmq 3 mi bastano e avanzano cacciando sempre solo troppi cani nn agevolerebbero le cacciate poi c'è da dire che i segugi durante la settimana che sono a pg me li tiene un vecchietto e se gli porto un'altro cane da badare rischio che mi mandi a quel paese,i cani da ferma invece li tengo con me quindi per questi sono più indipendente,
X Ceru dopo quella magnifica cacciata ci avevo pensato a un tedescone però i setter....mi fanno venire i brividi anche solo a guardarli,anche se poi ogni volta che torno da caccia mi maledico perchè li devo pulire da tutte le schifezze che hanno nel pelo
costo dei cuccioli......bella domanda.........
allora partiamo dal presupposto che fino a 4/5 anni fà non avevo mai pagato un cane in quanto il mio setter lo avevano abbandonato cucciolone con una zampa rotta e dopo averlo curato ed accudito per 14 anni si sta godendo un meritato riposo eterno.
idem per un altro cane cedutomi da un cacciatore perchè i suoi erano gelosi ( era un incrocio breton cocker e riportava che era una meravigli, in motegna potevo pure stare seduto che faceva tutto lui).
ora ho un dalmata che all'età di 5 anni lo volevano dare ad un canile ed io non ho voluto e me lo sono preso.
il cocker che tutt'ora ho ha pedigree ed è figlia di campioni di lavoro, ha vinto da cucciolo diverse gare con risultati 1°- 2° - 1° a razze (non ricordo bene le diciture). è affettusissimo, ha uno stile unico e gli manca solo la parola. lo pagai 350 euro da un amico (piccolo allevatore) e mene ha ridati 5000 in affetto.
ora un altro conoscente di latina allevatore di setter e pointer , mi vuole a suo dire regalare una setterina bianco arancio al modico prezzo di 800 euro, ma finchè ho il dalmata non intendo prendere altri cani in quanto li tengo liberi.
ora sinceramente parlando anche se li valesse non sò se tirerei fuori 800 euro per una cucciola col punto interrogativo.
E' il succo di quello che intendevo dire io. Un cucciolo può valere una cifra simile o siamo all'eccesso? Pur, ripeto, con tutto il rispetto per tutto ciò che è collegato all'allevamento di un cucciolo e di cui ha parlato Laura.
dei circa 30 cani che ho avuto il migliore è stato un setter inglese che presi nel 1982,a 3 mesi di età,pagandolo la cifra di ..50mila lire.non aveva il peedegree perchè spesso si faceva così in quei tempi(neanche troppo lontani);si badava più alla sostanza che alla"forma"conoscevo i genitori del cucciolo e sapevo che..gli fumavano i cosìdetti..il peedegree non garantisce certo la riuscita del cucciolo,quello che vale è procurare al cane il maggior numero di incontri con i selvatici.il problema è che si guarda al peedegree dei cani,ma si dovrebbe guardare al peedegree dei..cacciatori.personalmente sono grato a tutti i miei cani:bravi e meno bravi,ma le cui doti sono sempre state superiori alle mie doti..e vi assicuro che non sono poi tanto male. ringraziamo i nostri ausiliari di qualunque razza siano e chiediamo loro scusa per tutte le volte che addossiamo loro la colpa dei ns.insuccessi.
....come spesso anzi spessissimo mi capita concordo con te fausto, a me piu' che il pedigree mi interessano i genitori,anche di incroci, ma trovo anche giusto che ci sia chi tuteli e selezioni le razze...e trovo giustissimo che le colpe degli insuccessi siano dei padroni e consiglio proprio a chi e inesperto di prendere un cane avviato piuttosto che allevare svariati cuccioli e prendersela con loro per la razza, infatti prima di gasarsi con i filmati e immagini bisogna valutare bene per quale caccia e per dove, perche' spesso con una 500 arrivi la dove con la ferrari resti.
secondo me i costi sono spropositati...io non lavorando a avendo un budget limitato ho dovuto faticare non poco per trovare un cucciolo sotto i 300 euro...alla fine la mia pointer l`ho pagata200 e senza pedigree...più 100 km per andare a prenderla...
Beh, non l'hai pagata molto, nonosotante la mancanza di pedigree. Forse da noi se ne approfittano particolarmente perchè è più difficile che arrivino qui cani con linee di sangue ottime (non c'è, in effetti, la grande passione per la cinofilia stretta che vedo in molti di voi). Per fare un esempio, un cucciolo di vreton preso da poco da mio zio, 350 euro senza pedigree.
beh qui 400 con pedigree...come vedi non c`é molta differenza....
Premessa:io allevo segugi per me,nn per la vendita e al massimo cedo qualche cucciolo ad amici a "offerta".
cmq:la cagna e' gravida,spese minime perche' mangia solo un po dippiu'.
la cagna partorisce,ammettendo che sia un ottima fattrice e che nn abbia bisogno di cure veterinarie particolari,va tutto bene e nn ci sono spese extra
la cagna va sovrannutrita,spese???nn piu' di 50 cents al giorno in piu'di quando nn ha cuccioli.
sverminazione circa 5 euro a cucciolo.
1°,2°,3°vaccino nn piu' di 60 euro in totale(mi sono tenuto largo dal momento che io i vaccini li pago 15 euro l'uno con tanto di ricevuta fiscale)
tra denuncia di cucciolata e spese varie sono 25 euro all'ENCI
mi dite che 500,600,700,800 euro sono ben pagati????????????
nn diciamo baggianate...
la setter piu' grande che e' nei video del raduno e' di una buona linea di sangue,senza pedegree perche' me la regalo' un amico,il "marito"nn si sa che sangue ha,bene ha partorito 5 cuccioli,di cui una e' l'altra dei video,3 li ho "venduti"a 100 euro l'uno e mi ringraziano ancora ora dopo 1 anno.......................................
100 euro per un solo motivo:ha dovuto fare 2 ecografie perche' nn la vedevo bene...
se invece parliamo di un cane gia' avviato allora il discorso cambia un pokino(escludendo le fregature)
un cucciolone avviato oltre alle spese su mensionate ci dobbiamo aggiungere il tempo impiegato per l'addestramento e le spese sostenute per essa,che nn sono poke.
ma diciamo anche che chi alleva vende un cucciolone avviato a nn meno di 1000 euro e anche questi sono veramente troppi...
Siccome Lauretta l'ha mensionato ci voglio mettere anche la monta...500 euro oppure 2 cuccioli(ad aprile scorso ho accompagnato un amico ad un allevatore di setter di una certa fama).
a questo punto tiriamo le somme????????
per me da un privato il cucciolo nn dovrebbe essere pagato piu' di 150 euro,da un allevamento mettendoci anche le spese d'allevamento...nn piu' di 250....
queste le mie considerazioni