Visualizzazione Stampabile
-
Cartucce, che tipo?
Salve a tutti
navigando nel sito mi sono accorto che un bel confronto sulle diverse marche e tipi di cartucce da noi utilizzate sia un argomento in linea con lo spirito del forum, modo da avere degli scambi di esperienze per provare anche altre cartucce.
Quest'anno sono 9 anni che ho la licenza di caccia e sono cresciuto venatoriamente con un gruppo di amici, tutti già cacciatori da anni, per cui al momento dell'acquisto delle cartucce le prime volte mi sono appoggiato alle loro esperienze la Super Range della Nobel Sport (32 grammi di piombo, non so la carica e il tipo di polvere).
La mia caccia è per la maggior parte indirizzata ai tordi e merli, alle beccacce, alle allodole e quaglie durante il passo, qualche rara volta agli acquatici per lo più in painura con qualche puntatina verso Prossedi.
La mia esperienza è partita da un Benelli Centro 12/76 e canna da 65 con strozzatore interno a 5 stelle utilizzando piombo 11 come tutti gli altri amici, ma devo dire che crescendo e soprattutto scartucciando come un matto i primi periodi sono passato per il piombo 10 ed infine al piombo N°9 cartuccia che ho utilizzato fino alla scorsa stagione per tutte le specie riportate sopra. C'è una cosa stranissima che posso dire, mio cugino, con cui sono sempre uscito dall'età di 16 anni, ed io abbiamo comprato lo stesso fucile (stesso modello ma anche stessa canna) dalla stessa armeria due mesi uno dall'altro lui spara piombo 11 io invece come ho detto prima piombo 9, con gli stessi risultati a parità di distanza e di animale. Ho provato più volte a riprendere l'11 ma non c'è stato nulla da fare tutti gli animali che sparavo con quel piombo andavano via quasi tutti feriti per morire più avanti, lui al mio fianco invece continuava a far veramente centro e soprattutto a raccogliere gli animali abbattuti veramente bene. Così andando avanti e utilizzando il 9 sono riuscito a trovare una cartuccia efficace anch'io che ho poi sempre utilizzato in tutti i periodi della stagione da settembre a gennaio, dalla pianura alla montagna, col sole :sun:, col gelo ed anche con la pioggia:rain:.
Posso dire che tra le prime cartucce che ho sparato 9 anni fa e le ultime sparate alla passata stagione ho notato che c'è stato un cambiamento di resa. Intanto le prime mi ricordo che solo in qualche rara giornata "facevano sangue" mentre per la maggior parte delle volte erano perfette, mentre le ultime due stagioni in particolare hanno praticamente invertito la tendenza infatti erano per lo più le volte che "facevano sangue" che le volte che raccoglievo il tordo o l'allodola pulita, però comunque hanno sempre abbattuto le prede apparentemente uccidendole sul colpo. Però sinceramente mi ricodo di quando avevo 19-21 anni quando veramente dove sparavo sparavo incurante della distanza avevo molte soddisfazioni in fatto di tiri (senza far esagerazioni tiri riusciti oltre i 45m erano veramente una consuetudine) , negli ultimi anni mi sembra che abbiano perso un po' efficacia in fatto di tiri sforzati.
La stessa cosa ho visto l'hanno notata anche i miei amici.
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
hai aperto un thread veramente interessante.
a quale cacciatore non è mai capitato di confrontarsi con altri sul tipo di cartucce usate ,se vanno sempre o se ci sono quelle per il freddo ecc. ecc. sicuramente balisticamente parlando ci saranno delle polveri che sono più o meno adatte ad un tipo di temperatura (a parer mio più che la temperatura influisce il grado di umidità dell'aria). io sono daccordo con te quando dici che hai trovato la cartuccia con cui ti trovi bene , perchè cambiando polvere o piombo può variare di qualche millesimo di secondo la velocità e cambiare il risultato. comunque facci caso quando un cacciatore non porta a casa le prede è perchè "le cartucce non andavano" :eek: a presto
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
ottimo thread con la mia poca esperienza posso dire che il piombo 10 è tutta caccia dalle allodole ai tordi, il discorso invece cambia se parliamo di beccacce o colombacci usando un piombo 7, ma ti posso assicurare che se a tiro con il piobo 10 cadono anche loro.
ciao
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
skizzo di che grammature parli per i colombacci? :02:
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
7 1/2 e per le beccacce le dispersanti:icon_buttrock:
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
:02::02::02::02::02::02::02::02:
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
Hai ragione (Hunter) quando ti ti chiedono come è andata la giornata di caccia ed effettivamente non è proprio andata (nel senso che non ci hai preso:eyecrazy:) spesso si dice che le cartucce non andavano, però comunque tornerai a mani vuote ma comunque hai passato una bella giornata, ti sei confrontato con qualche preda particolarmente furba, diverso è quando esci con due pacchi di cartucce e rientri con due pacchi e una cartuccia perchè oltre a non aver scovato nulla riporti una cartuccia che qualchun'altro aveva perso:shakefist:, la sensazione che ho sulla differente qualità dello stesso tipo di cartuccia può essere dovuta dal fatto che i primi tempi alla fine della stagio sparavo scarse duemila cartucce ed ora invece fatico ad arrivare alle 1000? poi con questi prezzi ci circolano oggi prima di sparare veramente seguo i consigli dei "vecchi" spara solo quando vedi il bianco degli occhi. Alle beccacce ho sempre sparato il 9 con le prime due cartucce e mettevo un bel 7 come ultima speranza, e devo dire che difficilmente ne ho ricorso, l'unica volta che avevo messo una dispersante come prima è stato l'anno scorso e gli esiti sono stati positivi, una sola fucilata la regina che se ne andava tutta contenta alla ricerca di una nuova rimessa.
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
io preferisco più sparare piombo 10 32 gr e 7 36 gr per passegiate in posti dove anche se si è a tordi potrebbe passare qualche bel colombaccio :smoker:
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
ottima discussione... allora io dall'età di 6 anni mi sento ripetere che ogni cartuccia ha la sua temperatura.. e che col caldo ci vuole più piombo col freddo molto meno.. io in estate nn scendo quasi mai sotto i 32gr... fatta eccezzione per qualche cartuccia da piattello... :) cmq devi essere più selettivo secondo me con il piombo... io e mio zio a colombacci usiamo dal 5 all'8 da 28 a 36gr... allodole dal 7 al 10/ 11 tordi dall' 8 al 11... nn è il piombo che fa la differenza... è la miscela di polvere che rende più o meno veloce una cartuccia... sii più selettivo per i diversi tipi di caccia.. ;)
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
non so se lo avete notato, ma chi come me ha la licenza da una ventina d'anni si sarà accorto che le polveri sono state modificate, oppure è solo una mia impressione???????:AN1175::AN1175::AN1175::AN1175: :AN1175::AN1175::AN1175::AN1175::AN648:
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
si secondo me e' vero non sono piu le polveri di una volta:lol:
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
è vero anche le cariche nn sono più uguali... mio nonno mi parla i sipe s4 dn mb c7 polveri che apparte mb stanno via via scomparendo...
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
Quindi non è solo la super ranger della nobel sport, ma una cosa generale il fatto che le cartucce abbiano una resa diversa rispetto a qualche anno fa, a quanto pare anche voi avete avuto la stessa sensazione.
E se io ora dicessi: la causa di quanto sopra detto potrebbe essere ricercata nelle variazioni delle temperature che si stanno verificando di anno in anno? :02:
Tornado al discorso delle cartucce visto che si approssima (speriamo) l'apertura quattro o cinque anni fa mi era capitato di vedere dalle parti Nord di Cisterna un mare di tortore ma erano talmente tante che la sera prima dell'apertura mi sono andato a fare scorta di cartucce e per non sbagliare ne avevo prese un po' per tipo: avevo sentito dire che la maionchi aveva fatto una cartuccia specifica per le tortore con un bel pacco raffiguante la tortora stessa e chi ne parlava sembrava che non importava come venivano cadevano tutte, era un misto di piombo 7-8 se non sbaglio ed era anche pesante intorno ai 34-35 grammi, però mi sono rimaste impresse soprattutto per il prezzo che costavano, veramente un botto, allora presi un po di RC3 piombo 7 35g, un po di RC4 oro piombo 7 35g, un po di Baschieri MB3 extra sempre 35g piombi 7 e 8, infine, dietro suggerimento dell'armeria e di qualche altro cacciatore, presi altri tre tipi da tiro a volo che non ricordo il nome ma mi sembra che fossero sempre RC sia 24 sia 28 grammi piombo 7 1/2, potete immaginare che giornata mi aspettassi per l'apertura!:lol:, invece durante la notte il classico temporale di fantozzi solo in quella zona e la mattina ho sparato tre cartucce di numero ad una sola tortora. Mai vista un'apertura peggiore, le cartucce le ho sparate le aperture successive, ed ho notato questo, sono partito con le 35g (RC4 oro) la mattina presto ed i risultati ci sono stati, poi terminata la prima scatola di RC4 si era ormai alzato il sole e faceva caldo allora come dicono tutti ci vuole la catuccia leggera, quindi vai con i 24g le spiumate facevano fumo e le tortore non avevano la più pallida idea di voler scendere, passiamo così alle 28g stessa storia:cry:, sono passato così alle 35g della RC3 che si è dimostrata buona cartuccia, provai anche la MB3 Extra della Baschieri e devo dire che si avvicinava molto alla RC4. Morale della favola io per raccogliere qulache tortora ho sparato 35g di piombo (e che 35g) contro tutti i pronostici che suggerivano cartucce più leggere, che ne pensate? Avete esperienze simili?
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
io per ogni diversa temperatura conosco più o meno le cartucce che mi occorrono...
le cartucce che dici tu "tortora", può essere che siano della baschiri e pellagri serie mygra? rc3 serie oro ottima cartuccia.. un po' sprecata per l'estate però.. ti sucggerisco rc4 serie jk6 cartuccia gialla dal 5 al 7e un'altra cartuccia della rc da piattello col 7.5 era una bomba cartuccia velocissima... :)
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
era proprio maionchi che ora dovrebbe essere entrata a far parte del gruppo NSI pacco da 25 color marroncino chiaro veramente bello ma per quel prezzo che ora non ricordo stavano bene sullo scaffale dell'armeria
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
:) purtoppo i costi ormai sono troppo elevati :(
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
Per il cinghiale: avete mai provato le Rottweil express con palla Brenneke. In canna cilindrica rettificata.
-
Allegati: 2
Riferimento: Cartucce, che tipo?
io mai praticata la caccia al cinghiale cmq ecco una foto ad ok :)
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
Bella la sezione della cartuccia. Abbiamo provato queste munizioni in un Franchi auto S.Elite con canna slug e poi nello Spas 12 che hanno in fondo lo stesso sistema di presa di gas e di meccanica. A 40 metri aveva fermato il cinghiale e poi con lo Spas le abbiamo provate su un cartello posto a 50 metri. I colpi sono finiti tutti un po in alto a destra (tipico delle canne slug ha detto un armiere ! questa però non l'ho capita!). Le stesse cartucce con lo spezzato 11/0 hanno fatto a pezzi il cartello. La pressione poi non è eccessiva come da specifiche della casa.
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
ferni quali sono le potenzialità e le carattereistiche di questa cartuccia?
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
Le ho trovate molto regolari e per niente punitive sotto l'aspetto del rinculo. A parte che lo Spas pesa come un Bazuka. La pressione in camera non è molto alta. La 11/0 spezzata è una 12/65, mentre la Brenneke è una 12/70. Si svolge un po fuori camera ed è meglio usare un buon fucile. Infatti è il 70 del bossolo che mi preoccupava un po.
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
il fatto di sparare leggermente a destra può essere data dalla chiusura dell' indice al momento dello sparo, se il grilletto non è molto sensibile si finisce per trascinare di qualche millimetro l'arma verso destra .
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
Ma in effetti potrebbe essere cosi'. Lo slug non ha lo il grilletto di schneller ed infatti quello dello Spas è veramente "grattoso" . Forse per motivi di sicurezza.
Questo non succede nella carabina dove lo scatto è personalizzato e veramnete lieve.
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
vista in sezione fà paura :eek:
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
Concordo col fatto che i colpi possano essere stati strappati, ma penso che Ferni abbia sparato in appoggio in quanto anche se 40 metri non sono molti, sono comunque tanti per valutare la precisione del binomio arma cartuccia, inoltre lo SPAS 12 ha una canna molto corta oltre che essere notevolmente sbilanciati in avanti, quindi ritengo che lo spostamento a destra della rosata possa essere dovuta ad un vizio di puntamento, una piccola differenza di luce tra tacca e mirino, la prova del 9 si avrebbe facendo sparare naturalmente in appoggio ad altri triatori magari mancini per poi comparare i centri di rosata.
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
Ma ti dirò, Biker, che abbiamo sparato diversi colpi anche con il Super Elite con canna cilindrica ed abbiamo notato una certa propensione ad andare alti a destra. Anche il mio amico, proprietario delle due armi, ha ottenuto lo stesso risultato. Sessione di tiri a 50 metri sia in appoggio che a braccio libero data la non notevole distanza hanno dato risultati non molto differenti.
A proposito Biker che mi dici di quel famoso tiro a 600 metri col .300 con risultati cosi scadenti?
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
Comunque ritengo che non è la canna a sparare in alto o a destra, questa può fornire una rosata più o meno buona, sono gli organi di mira ad essere responsabili della giustezza del tiro, in fondo se si fosse trattato di una carabina con ottica saresti intervenuto sulle torrette dl alzo e deriva per riportare il centro di rosata in corrispondenza del punto mirato.
Di palo in frasca... non riesco a trovare tabelle balistiche per poter valutare i tuoi tiri a 600 metri, ma a naso direi che con arma azzerata a 200 metri i 30 centrimetri di alzo a 600 metri mi sembrano pochi.
-
Riferimento: Cartucce, che tipo?
Si, ho avuto anch'io il sospetto che i famosi 30 cm. fossero un po pochi. La curva di parabola di un 180 grains in cal .300 W.M. a 600 metri con ordinata massima a 200 si aggira su cifre ben superiori. Ma la parabola RWS era aveva questa apertura. Boh! Quando avrò tempo ci studierò sopra. Tieni presente che a 600 metri (in estate) un oggetto si potrebbe vedere molto più alto della sua reale posizione e questo porterebbe ad una correzione automatica del poco alzo che avrei dato. Un po incasinato come concetto! Ti ringrazio dell'interessamento.
-
Re: Cartucce, che tipo?
per ora uso cartucce della nova bior con pb 10 le conoscete?
-
Re: Cartucce, che tipo?
Ne ho sentito parlare, dovrebbero avere bossolo verde o trasparente, io ne ho sparate un paio di pacchi qualche anno fa, ma non mi sono trovato bene, forse sbagliavo il periodo e il tempo, ma ho sentito parlare diversi cacciatori in modo molto buono di questa cartuccia.
Se puoi, Vicky, inserisci una foto della cartuccia
-
Re: Cartucce, che tipo?
Ne ho sentito parlare, dovrebbero avere bossolo verde o trasparente, io ne ho sparate un paio di pacchi qualche anno fa, ma non mi sono trovato bene, forse sbagliavo il periodo e il tempo, ma ho sentito parlare diversi cacciatori in modo molto buono di questa cartuccia.
Se puoi, Vicky, inserisci una foto della cartuccia
-
Re: Cartucce, che tipo?
si vicky le ho sparate alle allodole, non sono male, io ho usato il piombo 10...
-
Allegati: 2
Re: Cartucce, che tipo?
-
Re: Cartucce, che tipo?
:? Salve, io vado a caccia da 46 anni ed ho usato innumerevoli tipi di Pb. Da circa 10 anni , sono passato da un fucile cal. 12 ad un fucile cal. 20. Con quest'ultimo "tiri di stoccata" oltre i 45 m sono, quando va bene, una costante. Per tordi, allodole, merli ecc. uso prevalentemente cartucce caricate con Pb n.9 . Per Tortore e Beccacce e simili in grandezza Pb n.8. Per Colombacci, anatre, fagiani, Pb n.5 . Però compro solo un tipo di polvere, per queste numerazioni, la JK6 . E' vero nei periodi ...caldi " rincula" un po' troppo ma, a mio parere, è estremamente affidabile.
Per gli uccelli " che fanno sangue", anch'io avevo ed ho lo stesso problema, ma mi creda, NON dipende dalla cartuccia ma....da noi, se siamo calmi e rilassati, tiri impossibili e continui, avvengono sempre!
-
Allegati: 2
Re: Cartucce, che tipo?
salve.
il primo anno di licenza usavo tutte le cartucce ceh avevo in casa da parte di mio padre.....qalche tiro adnava e altri no....anzi spesso no e poco si.
un cacciatore ultra sessantenne mi disse di trovare un catuccia con la quale mi trovavo bene e di usare solo quella.
provai quella he usava lui........la supertordo delle armerie gentili di marsciano provincia di perugia.......è un 36 g. supercorazzatache fanno piombo 10/9/8.
io uso solamente 8 che è veramente tutta caccia.
ci accio il fagiano col cne e le beccacce, i tordi e le allodole, i bccaccini, le tortore, i merli e così via.
per di + ho trovato un ottim compromesso con il mio fucile utilizzando una trozzatura 4 stelle.
io nn tocca mai nulla; esco col fucile con quella strozzatura metto 3 cartucce dell'8 e quello che passa passa io sono pronto.
senza pensare al fatto che per chi caccia con l'automatico (o semiautomatico che dir si voglia) non si presenta + il prblema del cambio di cartcce se si tira una sola fucilata o 2.
i metto su l terza cartuccia e sono di nuovo pronto pe cominciare.
la tiro con tutti i tempi e gli animali (anche forse pe i 36 grammi) incassano e vanno a terra, a volte morti a volte feriti ma nn vanno mai via se gli metti addosso il piombo.
una cartuccia strepitosa.....
-
Re: Cartucce, che tipo?
dante vado spesso a perugia e un conoscente mi ha dato una decina di queste cartucce,io nn le sparo ma se mi dici che vanno le regalo ad un amico.cmq a detta di lui provate le FOPA dell'armeria fopa di fossombrone,cartuccia 32g piombo 10.bossolo bordeaux.
-
Re: Cartucce, che tipo?
Non sono portato per eccessive alchimie: nella mia cartucciera ho quattro tipi di cartucce. A palla per il cinghiale; N. 0 per la lepre; N. 5 per colombacci e fagiani; e N. 9 per tordi, allodole, quaglie e beccacce.
Il N.5 per colombacci è fagiani è d'obbligo. Il N. 9 va benone per beccacce e tordi. E forse per quaglie e allodole ci sta bene anche un N. 10. Poi per il resto: quando ci prendi ci prendi! :D
-
Re: Cartucce, che tipo?
Secondo me una delle migliori cartucce è la RC 2 gr 33 con piombo 9/10
-
Re: Cartucce, che tipo?
A dimenticavo un piccolo particolare,costa un pò.......