Visualizzazione Stampabile
-
la figura del beccacciaio!
visto che se nè stà disquisendo altrove ho pensato giusto creare un posto apposito!per me il beccacciaio è una persona disposta a camminare in luoghi nn troppo accoglienti alla ricerca della dama,che conosce ogni suo comportamento e nn ultimo ha un amore smisurato per i suoi can(suoi perchè in genere nè ha almeno 2),riguardo al carniere è in grado di stare con il muso un mese quando intraprende la sfida con un'impaesata e la perde costantemente e magari alla quarta o quinta becca che fà in un giorno scarica il fucile e continua la sua passeggiata per vedere il suo cane dare il meglio,utilizza il beeper solo se nn sente più il campano e nn ha idea di dove sia il suo fedele compagno,la compagnia degli altri cacciatori nn gli fà piacere al massimo accetta un amico fidato ma solo lui!
io nn mi reputo beccacciaro ma solo amante di questa caccia!
-
Re: la figura del beccacciaio!
Anche io non mi reputo un beccacciaio puro perche' principalmente faccio un altro tipo di caccia,ma quando entrano le regine faccio di tutto per esserlo attrezzandomi (cane compreso) di tutto perche' e' la caccia piu' affascinante che c'e' e concordo pienamente con te....
In una caccia cosi' affascinante dove si e' immersi nel bosco il Beeper attivato di continuo e' odioso e mi innervosice molto io non lo uso ed e' meglio utilizzarlo solo quando non si sente piu' il campano...pero' capisco l'ansia di chi non sente e non vede un gran cane .
-
Re: la figura del beccacciaio!
Caspita, a leggere tutte queste discussioni su questa caccia vi invidio un pò! Io non l'ho mai fatta, neanche quando non avevo ancora il porto d'arma, accompagnando mio padre...da noi non abbondano per nulla e quando le si incontrano di solito è per caso, anche perchè appunto nessuno si prepara un cane per una caccia che esiste poco...
Mi potete dire di più su questo tipo di caccia?
-
Re: la figura del beccacciaio!
Mi sembra strano Kyran, io ho sempre sentito che la sardegna è piena di beccacce, e questo Stefano penso possa confermarlo
-
Re: la figura del beccacciaio!
A proposito di etica e beccacce,come finite la beccaccia raccolta ferita e ancora viva?
-
Re: la figura del beccacciaio!
Se è piena voglio sapere dove!
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
ILFALCO
A proposito di etica e beccacce,come finite la beccaccia raccolta ferita e ancora viva?
a me ci pensa il cane....altrimenti stringo il collo come tutti gli uccelli!
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Se è piena voglio sapere dove!
Questo è il nocciolo della questione, dovresti uscire con qualche beccacciaio e soprattutto con un cane che abbia tanta passione perché sa che in questa caccia non saranno certo i numeri a farlo (e farti) felice, ma solo pochi incontri ma molto buoni .......
-
Re: la figura del beccacciaio!
Bisognerà allora che vada a cercarne qualcuno...di beccacciaio, intendo! :J
-
Re: la figura del beccacciaio!
il beccacciaio è uno stile di vita, e la caccia alla beccaccia è una sorte di poesia tramutata in arte.......queste sono le parole di un mio vecchio amico ormai 88enne che ha fatto della caccia un'arte ed uno stile di vita.
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Caspita, a leggere tutte queste discussioni su questa caccia vi invidio un pò! Io non l'ho mai fatta, neanche quando non avevo ancora il porto d'arma, accompagnando mio padre...da noi non abbondano per nulla e quando le si incontrano di solito è per caso, anche perchè appunto nessuno si prepara un cane per una caccia che esiste poco...
Mi potete dire di più su questo tipo di caccia?
scusa kyran ma tu vivi in sardegna o altrove ?
No perchè la sardegna è la patria della beccaccia, i monti limbara e zone limitrofe, alà dei sardi, buddusò, i monti del gennargentu, orgosolo, foresta burgos e tanti ma tanti posti che fanno della sardegna una delle zone più ambite di caccia alla beccaccia tanto che sia continentali sia sardi vi si dilettano a più non posso facendo carnieri a volte molto sostanziosi.
Forse tu e tuo padre andate a tordi o a cinghiali e allora capisco tutto, ossia che della beccaccia non vi frega niente ... :D
-
Re: la figura del beccacciaio!
stefano stefano.......chi ha il pane non ha i denti,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
detto molto scherzosamente è un modo per ribadire che noi del cwentro italia ci addanniamo per centinaia di km all'anno e ne prendiamo sempre poche per lo sforzo che facciamo.
speriamo bene per la stagione, io sto ancora a 0......w a km sto a + ..........neanche lo so a quanto sto.
ciao a tutti.
-
Re: la figura del beccacciaio!
per me quest'anno invece stà girando bene,le trovo con continuità e benchè le stò padellando di brutto c'è sempre qualcuno che rimedia alle mie mancanze!
-
Re: la figura del beccacciaio!
Beccacce....beccacciai....poesia.....Una volta, forse!!!!
Oggi non è più la caccia di una volta. Vent'anni fà ancora ti trovavi da solo nel bosco con il tuo o tuoi cani. Oggi il bosco è la piazza del paese in un pomeriggio di festa.
Trovi di tutto....il vecchietto con il bracco della sua stessa età e il nuovo di licenza con il fiammante sangue blu appena comprato dal rinomato allevamento. Naturalmente se il vecchietto fà la sua il giovanotto urla e basta.
Non è più la caccia di una volta, non ci sono più i boschi di una volta e non ci sono più i cacciatori di una volta.....
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cedmond
Beccacce....beccacciai....poesia.....Una volta, forse!!!!
Oggi non è più la caccia di una volta. Vent'anni fà ancora ti trovavi da solo nel bosco con il tuo o tuoi cani. Oggi il bosco è la piazza del paese in un pomeriggio di festa.
Trovi di tutto....il vecchietto con il bracco della sua stessa età e il nuovo di licenza con il fiammante sangue blu appena comprato dal rinomato allevamento. Naturalmente se il vecchietto fà la sua il giovanotto urla e basta.
Non è più la caccia di una volta, non ci sono più i boschi di una volta e non ci sono più i cacciatori di una volta.....
io sarò di parte ma pur essendo giovane i cani mi piace farmeli e sopratutto con i miei amici cerchiamo di essere il più discreto possibile!anzi se c'è troppo macello ci innervosiamo pure
-
Re: la figura del beccacciaio!
io sono il giovane con il sangue blu.......sti ca**i :)
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
io sono il giovane con il sangue blu.......sti ca**i :)
si hai cani di sangue blu ma credo i cani li addestri te(e secondo me li inizierai ad allevare a breve),che nel bosco si avverta la tua presenza solo al suono del beeper,nn ti ci faccio uno che torna a casa senza voce per aver strillato tutto il tempo ai cani,e poi te la parte tua in termini di carniere la fai nè sono sicuro.....
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
scusa kyran ma tu vivi in sardegna o altrove ?
No perchè la sardegna è la patria della beccaccia, i monti limbara e zone limitrofe, alà dei sardi, buddusò, i monti del gennargentu, orgosolo, foresta burgos e tanti ma tanti posti che fanno della sardegna una delle zone più ambite di caccia alla beccaccia tanto che sia continentali sia sardi vi si dilettano a più non posso facendo carnieri a volte molto sostanziosi.
Forse tu e tuo padre andate a tordi o a cinghiali e allora capisco tutto, ossia che della beccaccia non vi frega niente ... :D
Guarda, in effetti ripeto, le persone con cui vado io a caccia non sono certo appassionate di beccacce...ma adesso che mi dici così ci resto proprio male a sapere che siamo pieni di beccacce! In quei posti io vado a colombacci ogni tanto...ma adesso cercherò qualcuno che mi sappia insegnare questo tipo di caccia, che mi sta molto incuriosendo!
-
Re: la figura del beccacciaio!
Non è una caccia dove si spara molto, ma da quello che ho capito vai a cinghiali e neanche li si spara molto e per di più stai fermo di posta, ai colombacci non ci sono mai andato, ma credo che anche li non si spari moltissimo e dovresti stare fermo lo stesso, a beccacce invece non si spara moltissimo, a volte per nulla, ma si gira tantissimo e vedrai posti che non avresti mai immaginato, da solo o tutt'al più in compagnia di uno massimo due compagni (meglio se veri amici) mattinate intere a cercare la regina nei boschi in quasi una perfetta solitudine, con una calma e un silenzio che è quel che ci vuole dopo una settimana di lavoro, solo te, il/i tuo/i cane/i con e (forse) la/e regina/e, e li se le trovi, caro Kyran vedrai che emozioni che vivrai, con i cani in ferma e te in trepidante attesa che lei si decida a farsi vedere, l'esito è importante ma non fondamentale, ci sono mille trucchi adottati per far perdere le sue tracce, la sera si è molto stanchi, ma comunque si è sereni, dopo una giornata passata in pace con il mondo, per poi riprendere la settimana lavorativa sognando una nuova uscita, un nuovo incontro e quindi una nuova avventura ....
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Guarda, in effetti ripeto, le persone con cui vado io a caccia non sono certo appassionate di beccacce...ma adesso che mi dici così ci resto proprio male a sapere che siamo pieni di beccacce! In quei posti io vado a colombacci ogni tanto...ma adesso cercherò qualcuno che mi sappia insegnare questo tipo di caccia, che mi sta molto incuriosendo!
...spero che tu possa trovare un vero beccacciaio...per potere apprezzare il tipo di caccia piu' affascinante che c'e'!!!!
....non e' che un selvatico venga soprannominato....la regina!...cosi'!....tanto per!!!!!!!....e tu stai proprio nel suo regno!
-
Re: la figura del beccacciaio!
Scusa, Arrillico, se ho dato l'impressione di avercela con qualcuno....assolutamente non con te ne con chi come te sente questa caccia ancora poetica.
Mi scuso anche con Roberto, per i sangue blu, non l'avevo nemmeno con chi con sacrificio acquista cani di importanti allevamenti.
Io possiedo due pointer (una cucciolona e un cucciolo discendenti di Del Vento e Della Rivazza) che con l'aiuto di amici con cani adulti dello stesso sangue sto cercando di "fare" come a me piacciono.
Il mio dire era su ciò che questa caccia ora è diventata e su quelli che l'hanno "rovinata".
Sono beccaccista da sempre ma mai avevo incontrato tanta gente in giro per boschi. E sai Perchè???? Perchè non c'è più stanziale, la migratoria è poca e tutti si dirottano verso quella che credono essere l'unica caccia che può permettergli qualche abbattimento.
Ma non sono beccacciai, sono sparatori della domenica che con cani senza nessun addestramento (non ricevuto perchè non hanno voglia di fare sacrifici e/o rinunce) passeggiano nei boschi sperando in un provvidenziale frullo a distanza di tiro.
Urlando e imprecando contro un povero cane che sino al giorno prima è stato utilizzato per il riporto....come fosse colpa sua.
Senza nessuna voglia di imparare tanto poi il giorno dopo tornano a tirare a qualcos'altro.
La mia rabbia è rivolta a quelli che incontrandoti nel bosco e avendo sentito uno sparo, la mattina dopo ti sorpassano per strada a 150 km orari e tu ti ritrovi la loro jeep in pieno bosco, a qualche metro dal punto dove ti hanno incontrato il giorno prima, credendo che basta arrivare prima per sparare.
La mia rabbia è rivolta a loro e mai contro chi, ancora, spera di ritrovare se stesso e l'amicizia nell'emozione di un frullo davanti al muso del proprio fratello.
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cedmond
Scusa, Arrillico, se ho dato l'impressione di avercela con qualcuno....assolutamente non con te ne con chi come te sente questa caccia ancora poetica.
Mi scuso anche con Roberto, per i sangue blu, non l'avevo nemmeno con chi con sacrificio acquista cani di importanti allevamenti.
Io possiedo due pointer (una cucciolona e un cucciolo discendenti di Del Vento e Della Rivazza) che con l'aiuto di amici con cani adulti dello stesso sangue sto cercando di "fare" come a me piacciono.
Il mio dire era su ciò che questa caccia ora è diventata e su quelli che l'hanno "rovinata".
Sono beccaccista da sempre ma mai avevo incontrato tanta gente in giro per boschi. E sai Perchè???? Perchè non c'è più stanziale, la migratoria è poca e tutti si dirottano verso quella che credono essere l'unica caccia che può permettergli qualche abbattimento.
Ma non sono beccacciai, sono sparatori della domenica che con cani senza nessun addestramento (non ricevuto perchè non hanno voglia di fare sacrifici e/o rinunce) passeggiano nei boschi sperando in un provvidenziale frullo a distanza di tiro.
Urlando e imprecando contro un povero cane che sino al giorno prima è stato utilizzato per il riporto....come fosse colpa sua.
Senza nessuna voglia di imparare tanto poi il giorno dopo tornano a tirare a qualcos'altro.
La mia rabbia è rivolta a quelli che incontrandoti nel bosco e avendo sentito uno sparo, la mattina dopo ti sorpassano per strada a 150 km orari e tu ti ritrovi la loro jeep in pieno bosco, a qualche metro dal punto dove ti hanno incontrato il giorno prima, credendo che basta arrivare prima per sparare.
La mia rabbia è rivolta a loro e mai contro chi, ancora, spera di ritrovare se stesso e l'amicizia nell'emozione di un frullo davanti al muso del proprio fratello.
....hai ragione cedmod io concordo con te, ma quando hai un gran cane hanno tempo a passeggiare tra i boschi e a stoccarsi il collo con la macchina per prendere posto....il problema vero e' che con queste teste di c.... in giro e' piu' difficile avviare un cucciolone.
...a me succede con la caccia al coniglio dove trovi in una zona 2,3 squadre di cacciatori con un'infinita' di cani di tutti i tipi, ho visto pure il pastore tedesco tra beagle, cirnechi,pointer e bassotti, e poi grida ,spari a caz..., campani....un bordello!!....inizialmente m'incazzo da morire, ma poi aspetto che passino, apro il carrello e comincia lo show....e che soddisfazione!!....prima o poi lo capiranno che devono cambiare hobby!!....e che si puo' passeggiare anche in piazza e costa meno!
-
Re: la figura del beccacciaio!
la beccaccia e la ..sua caccia è stata mitizzata ad arte dagli operatori del settore.la stanziale vera ormai non esiste più e se esiste non in quantità tale da soddisfare gli "appetiti"di tutti i nembrotti.realtà sporadiche come la nobile selvaggina alpina (forcelli,pernici bianche e cotorne) oppure la coturnice dell'appenino abruzzese,quest'ultima peraltro nella stagione presente è stata vietata.quindi si concentra tutto sulla povera (a volte bisogna dirlo)beccaccia che diventa l'oggetto dei ns.sogni venatori e si sa per realizzare i sogni si è disposti a tutto..così arriviamo ai gg.d'oggi e la caccia elettronica con beeper,cani con gps(perchè altrimenti il cane si perde,ma se un cane si perde a caccia io mi chiedo: quel cane non sarebbe meglio perderlo effettivamente?comunque ,ritornando a noi e non per fare nostalgico amarcord,la caccia col campanaccio "stile mucca",il cacciatore solitario e spesso coadiuvato da un solo ausiliare,magari con fucile a "soli 2 colpi"e cartucce in cartone con borra in feltro o sughero(aborriamo le dspersanti) ,la cacciatora in velluto o fustagno trasmettevano sensazioni che oggi si possono solo ..sognare .credo che cacciatori come "falco"si potranno riscontrare in quanto ho scritto e condividere il pensiero etico-venatorio.ps a dispetto dei miei 50 anni ,a scanso di equivoci,ci tengo a sottolineare che io e altri miei coetanei,validissimi cacciatori di arciere,non apparteniamo ad un mondo jurassico ma ad un'altra cultura "cacciare il più possibile uccidendo il meno possibile".oggi va di moda lo slogan "ti piace vincere facile"di una famosa pubblicità,ma quello è marketing non è caccia.saluti a tutti..e slogan per slogan facciamo ns.questo:. "god save the queen".ad maiora
-
Re: la figura del beccacciaio!
posso dirvi che mi capita di fare rimessa rimessa senza cercare altrove e li' il sorpasso delle altre squadre è necessario,magari mettendo un pò di foglie nel campano del cane quel tanto che basta per passare oltre inosservato!anche perchè l'anno scorso mi è capitato che un branco di cacciatori mi sfrullasse le becche senza neanche accorgersene,la cosa che odio di più di questi elementi quando iniziano a tirare ai tordi come se stessero a scaccia CON SETTER E BRETON,o peggio ancora se scendono i cani solo se l'hanno padellata a buio
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
la beccaccia e la ..sua caccia è stata mitizzata ad arte dagli operatori del settore.la stanziale vera ormai non esiste più e se esiste non in quantità tale da soddisfare gli "appetiti"di tutti i nembrotti.realtà sporadiche come la nobile selvaggina alpina (forcelli,pernici bianche e cotorne) oppure la coturnice dell'appenino abruzzese,quest'ultima peraltro nella stagione presente è stata vietata.quindi si concentra tutto sulla povera (a volte bisogna dirlo)beccaccia che diventa l'oggetto dei ns.sogni venatori e si sa per realizzare i sogni si è disposti a tutto..così arriviamo ai gg.d'oggi e la caccia elettronica con beeper,cani con gps(perchè altrimenti il cane si perde,ma se un cane si perde a caccia io mi chiedo: quel cane non sarebbe meglio perderlo effettivamente?comunque ,ritornando a noi e non per fare nostalgico amarcord,la caccia col campanaccio "stile mucca",il cacciatore solitario e spesso coadiuvato da un solo ausiliare,magari con fucile a "soli 2 colpi"e cartucce in cartone con borra in feltro o sughero(aborriamo le dspersanti) ,la cacciatora in velluto o fustagno trasmettevano sensazioni che oggi si possono solo ..sognare .credo che cacciatori come "falco"si potranno riscontrare in quanto ho scritto e condividere il pensiero etico-venatorio.ps a dispetto dei miei 50 anni ,a scanso di equivoci,ci tengo a sottolineare che io e altri miei coetanei,validissimi cacciatori di arciere,non apparteniamo ad un mondo jurassico ma ad un'altra cultura "cacciare il più possibile uccidendo il meno possibile".oggi va di moda lo slogan "ti piace vincere facile"di una famosa pubblicità,ma quello è marketing non è caccia.saluti a tutti..e slogan per slogan facciamo ns.questo:. "god save the queen".ad maiora
....mi riscontro in pieno con le tue parole...e so' che ci sono altre caccie prestigiose e affascinanti. ma la regina da' modo a tutti di cacciare con stile etico-venatorio un po' ovunque e di provare certe emozioni, poi se si e' ingordi,avidi e soprattutto esibizionisti tutto cambia, vedi la colpa non e' neanche degli operatori, perche' mi dovrebbero spiegare cosa provano quei soggetti che vanno in crimea a sparare 300 beccacce in tre giorni che e' come entrare in un grande pollaio e far fuoco, ma tu t'immagini in 100 ferme al giorno dove stanno l'emozioni!!Credo che vadano li solo per delle belle foto.... e poi al piattello solo figure di merda!!.....mah!! meglio pensare al ricordo dell'odore delle vecchie fiocchi sur di cartone che raccoglievo da piccolo dietro mio padre che e' meglio!!!perche' per me la caccia e' anche questo! e lo sara' per sempre!
-
Re: la figura del beccacciaio!
ricollegandomi a quanto da me detto precedentemente voglio aggiungere,per completare meglio il tutto,che lo status del beccacciao(oggetto dei ns.interventi) è dato dal numero degli incontri e non dal numero delle regine uccise.un tiratore potrà abbattere più "beccute"di un'altro anche avendo fatto meno incontri,ma non per questo sarà migliore.la caccia è "ars(arte)e tradizione"non numeri:le marmellate lasciamole fare a rigoni o santarosa,il beccacciaio deve sentire gli odori del bosco,leggere il terreno,interpretare e anticipare i cambiamenti climatici,scegliere una zona invece di un'altra,godere del movimento del proprio cane,immergersi in una condizione trascendentale,elevarsi aldisopra del mero desiderio di sparare,vorrebbe che il momento dell'incontro e infine della ferma si prolungasse il più possibile ,in modo che l'adrenalina aumentasse sempre più fino a gonfiare il cuore dll'emozione,il sangue ribolisse nelle sue vene fino a far sgorgare sudore freddo dalle tempie...solo allora è disposto a sparare e qualunque sia l'esito dovrà rimanere sempre ammirato:per il riporto del proprio cane ,che così sugella l'apoteosi della caccia;o per la beccaccia,che ci ha..fregato,ma che dobbiamo comunque ringraziare perchè ci ha regalato ,ci regala e ci regalerà momenti unici!"dio salvi la regina "
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
ricollegandomi a quanto da me detto precedentemente voglio aggiungere,per completare meglio il tutto,che lo status del beccacciao(oggetto dei ns.interventi) è dato dal numero degli incontri e non dal numero delle regine uccise.un tiratore potrà abbattere più "beccute"di un'altro anche avendo fatto meno incontri,ma non per questo sarà migliore.la caccia è "ars(arte)e tradizione"non numeri:le marmellate lasciamole fare a rigoni o santarosa,il beccacciaio deve sentire gli odori del bosco,leggere il terreno,interpretare e anticipare i cambiamenti climatici,scegliere una zona invece di un'altra,godere del movimento del proprio cane,immergersi in una condizione trascendentale,elevarsi aldisopra del mero desiderio di sparare,vorrebbe che il momento dell'incontro e infine della ferma si prolungasse il più possibile ,in modo che l'adrenalina aumentasse sempre più fino a gonfiare il cuore dll'emozione,il sangue ribolisse nelle sue vene fino a far sgorgare sudore freddo dalle tempie...solo allora è disposto a sparare e qualunque sia l'esito dovrà rimanere sempre ammirato:per il riporto del proprio cane ,che così sugella l'apoteosi della caccia;o per la beccaccia,che ci ha..fregato,ma che dobbiamo comunque ringraziare perchè ci ha regalato ,ci regala e ci regalerà momenti unici!"dio salvi la regina "
.........Spettacolo Caccia!
-
Re: la figura del beccacciaio!
grazie "falco",è stato un piacere "dialogare"con te .ammiro la tua concezione vintage della caccia e la sana passione venatoria che trasmetti.buona serata e hasta luego!
-
Re: la figura del beccacciaio!
Ormai tutti siamo costretti ad utilizzare piccole astuzie per anticipare gli "avversari". Ma hai notato, Arrilico, che in questi utimi anni le regine disdegnano i vecchi ricoveri e le ritrovi invece in posti dove prima non le avevi mai trovate?????
Allora perchè rinunciare ad una bella cerca, fatta con discrezione e in religioso silenzio perchè ormai sono diventate così leggere che si involano prima che tu arrivi, solo per una marea umana di deficienti con una mentalità così lontana dall'essere beccacciaio che mai nessuno degno di quel nome li porterà con lui?
Purtroppo ce li dobbiamo tenere, ma la caccia che si faceva anche solo 20 anni fà non esiste più.
Ah, Falco, io ancora sparo le Sur in cartone anche se purtroppo, lo dico per Fausto, uso il beeper perchè l'udito inizia a tradirmi.....
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
grazie "falco",è stato un piacere "dialogare"con te .ammiro la tua concezione vintage della caccia e la sana passione venatoria che trasmetti.buona serata e hasta luego!
...grazie anche a te.....spero che attraverso questo dialogo la nostra filosofia di caccia possa essere trasmessa ad altri...perche' cacciare con stile ed etica e' solo un tramandarsi di pensiero.....a presto ciao
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cedmond
Ormai tutti siamo costretti ad utilizzare piccole astuzie per anticipare gli "avversari". Ma hai notato, Arrilico, che in questi utimi anni le regine disdegnano i vecchi ricoveri e le ritrovi invece in posti dove prima non le avevi mai trovate?????
Allora perchè rinunciare ad una bella cerca, fatta con discrezione e in religioso silenzio perchè ormai sono diventate così leggere che si involano prima che tu arrivi, solo per una marea umana di deficienti con una mentalità così lontana dall'essere beccacciaio che mai nessuno degno di quel nome li porterà con lui?
Purtroppo ce li dobbiamo tenere, ma la caccia che si faceva anche solo 20 anni fà non esiste più.
Ah, Falco, io ancora sparo le Sur in cartone anche se purtroppo, lo dico per Fausto, uso il beeper perchè l'udito inizia a tradirmi.....
....allora io ho perso l'olfatto perche' l'odore delle nuove [ne ho due pacchi a casa] per me non e' piu' lo stesso!.....
-
Re: la figura del beccacciaio!
quando dico di fare rimessa rimessa è quando nn posso godermi la tranquillità e la goduria di sentire il campano andare perchè c'è qualcuno che cerca la fucilazione,riguardo alle rimesse ho notato che le becche più o meno stanno sempre negli stessi posti degli ultimi 3 o 4 anni,invece ho notato che le becche sono tutte molto più nervose ma secondo me nn dipende dalla caccia all'estero tutto l'anno ma che oramai anche di martedi e venerdi' c'è chi gli và a rompere,io per esempio se posso preferisco una cacciata verso ora di pranzo quando nn c'è nessuno piuttosto che una mattinata a sentire i fischi e gli strillacci di chi nn è in grado di gestire il cane,e sopratutto se nn ho tempo di andare nei posti irraggiungibili inauto(dove la concorrenza è 0)preferisco un giretto sotto casa dove ci conosciamo tutti e dove se il tuo cane è puntato nessuno gli verrebbe mai in mente di andarlo a servire prima di te ma anzi magari arrivi li' e ti dicono è appena frullata è andata dillà....ci andiamo insieme?
-
Re: la figura del beccacciaio!
Provo un pò di invidia per la vostra positività. In me invece l'oscuramento e tanto. Continuo ad andare e ci andrò sino a quando le gambe me lo permetteranno (il più tardi possibile..eheheheh..) perchè l'emozione dell'incontro, ogni volta diverso, mai uguale ad un altro, è tanta ma devo dire che ogni giorno che passa i miei occhi vedono quanto si sia rovinata questa caccia.
Vi faccio un esempio....per mia fortuna vivo ai piedi dell'Aspromonte, per mia sfortuna molto del territorio montano è Parco Nazionale. Di conseguenza, i posti per insidiare la regina sono pochi e, con le pochissime arrivate quest'anno, super frequentati. Bene!!! giorni addietro salgo in montagna e dietro di me vedo arrivare un jeep da cui scendono 2 cacciatori con altrettanti cani. Faccio 4 ore di caccia, con zero incontri, e al rientro la stessa auto mi sorpassa. Saranno state le 12 circa. Alle 15, mentre prendo un caffè con amici, la macchina della mattinata si ferma e ne scendono 5 cacciatori. Guardo nel cofano e non vedo cani. Prendono il caffè anche loro e ripartono spediti in direzione montagna. La mattina dopo, parlando con un amico cacciatore che era andato in serata a vedere se entravano becche, mi dice di aver sentito sparare una diecina di colpi all'imbrunire e aveva visto uscire dal posto in questione un'auto con 5 ragazzi dentro. Mi descrive l'auto e l'autista e chi era? gli stessi cahe avevo incontrato a caccia la mattina e al bar nel pomeriggio.
Ora mi chiedo!!!! Va bene la passione cinofila-beccacciaia, ma che senso ha andare con il cane la mattina, non trovare nulla e tornare con gli amici la sera a fare il passo???? La mattina dopo tornerai a non trovare nulla. Eppure, se parlassi con loro si reputerebbero beccacciai. Quali beccacciai, nemmeno cacciatori sono...
X Falco: Rassicurati, l'olfatto funziona benissimo, sono cambiate le polveri, le dosi, i prodotti per trattare il cartone.....come tutte le cose, anche le cartucce si evolvono.
P.S.- Vi prego di perdonare i miei sfoghi......
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cedmond
Provo un pò di invidia per la vostra positività. In me invece l'oscuramento e tanto. Continuo ad andare e ci andrò sino a quando le gambe me lo permetteranno (il più tardi possibile..eheheheh..) perchè l'emozione dell'incontro, ogni volta diverso, mai uguale ad un altro, è tanta ma devo dire che ogni giorno che passa i miei occhi vedono quanto si sia rovinata questa caccia.
Vi faccio un esempio....per mia fortuna vivo ai piedi dell'Aspromonte, per mia sfortuna molto del territorio montano è Parco Nazionale. Di conseguenza, i posti per insidiare la regina sono pochi e, con le pochissime arrivate quest'anno, super frequentati. Bene!!! giorni addietro salgo in montagna e dietro di me vedo arrivare un jeep da cui scendono 2 cacciatori con altrettanti cani. Faccio 4 ore di caccia, con zero incontri, e al rientro la stessa auto mi sorpassa. Saranno state le 12 circa. Alle 15, mentre prendo un caffè con amici, la macchina della mattinata si ferma e ne scendono 5 cacciatori. Guardo nel cofano e non vedo cani. Prendono il caffè anche loro e ripartono spediti in direzione montagna. La mattina dopo, parlando con un amico cacciatore che era andato in serata a vedere se entravano becche, mi dice di aver sentito sparare una diecina di colpi all'imbrunire e aveva visto uscire dal posto in questione un'auto con 5 ragazzi dentro. Mi descrive l'auto e l'autista e chi era? gli stessi cahe avevo incontrato a caccia la mattina e al bar nel pomeriggio.
Ora mi chiedo!!!! Va bene la passione cinofila-beccacciaia, ma che senso ha andare con il cane la mattina, non trovare nulla e tornare con gli amici la sera a fare il passo???? La mattina dopo tornerai a non trovare nulla. Eppure, se parlassi con loro si reputerebbero beccacciai. Quali beccacciai, nemmeno cacciatori sono...
X Falco: Rassicurati, l'olfatto funziona benissimo, sono cambiate le polveri, le dosi, i prodotti per trattare il cartone.....come tutte le cose, anche le cartucce si evolvono.
P.S.- Vi prego di perdonare i miei sfoghi......
.....solo gli idioti possono fare certe cose...non solo cacciano la beccaccia nel piu' triste dei modi...ma tolgono l'incontro ai loro stessi cani che allevano per anni con tutti i sacrifici e le spese che comportano e pure si portano i rinfozi...ma si puo' essere piu' stronzi di cosi'?....
......riguardo l'olfatto allora posso annullare la visita dall'otorino!...........lo so' che il mio naso funziona benissimo e' il cervello di certi che e' ottuso!
-
Re: la figura del beccacciaio!
Per Falco allevare è un conto, ci sono un sacco di impegni e sacrifici dietro, dar da mangiare è un'altra cosa .....
Discutendo discutendo è uscita fuori un'altra grande verità che spesso sottovalutiamo, i boschi sempre più pieni di gente, perchè sono sempre più pieni di gente? Perchè prima chi andava a beccacce spesso non incontrava nessun altro cacciatore? Cedmond ha detto una sacrosanta verità, secondo me la mancanza di migratoria e stanziale contribuisce si questo comportamento, ma non è, secondo me la causa principale, secondo me quanto detto sulla stragrande maggioranza dei territori, ovviamente quelli migliori per la caccia, è coperta e protetta dalla continua istituzione di parchi e parchetti vari, ogni anno crescono quelli esistenti e in più ne nascono di nuovi, rimangono praticamente scoperte solo le zone dove ci sono un casino di case e casette, strade e stradine varie, quindi dove andiamo a cacciare? Quanti posti e quante rimesse sono scomparse negli ultimi 10-15 anni a causa delle zone protette?
Le Beccacce non sono per tutti, ci vogliono veramente sacrifici e non solo per allevare e addestrare il cane, ma soprattutto per fargliele trovare, chi non ha tanta voglia ci andrà qualche volta ma poi alla fine rinuncia perchè i risultati non sono molti.
Purtroppo ci sono un sacco di problemi, spesso ho sentito di parecchie beccacce abbattute alla posta, che poi fin quando è una ogni tanto la popolazione non ne risente più di tanto, ma quando sento che tizio ne ha abbattute 3 tutte la stessa mattina di posta, caio altre due, sempronio sono dieci giorni che ne riporta una, due alla mattina o alla sera, è li il problema, non si accontentano mai, e tante ne passano tante ne distruggono, possibile che nessuno si faccia un esame di coscienza? hai raccolto la tua alla posta quest'anno, basta le altre vattele a cercare con i cani, o con gli stivali se sei un tipo particolarmente fortunato, ma non accanirti in questo tipo di azioni, non ci si trova più gusto ne tanto meno quelle emozioni che ti da l'incontro con il tuo più fedele compagno di caccia a 4 zampe.
-
Re: la figura del beccacciaio!
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Per Falco allevare è un conto, ci sono un sacco di impegni e sacrifici dietro, dar da mangiare è un'altra cosa .....
Discutendo discutendo è uscita fuori un'altra grande verità che spesso sottovalutiamo, i boschi sempre più pieni di gente, perchè sono sempre più pieni di gente? Perchè prima chi andava a beccacce spesso non incontrava nessun altro cacciatore? Cedmond ha detto una sacrosanta verità, secondo me la mancanza di migratoria e stanziale contribuisce si questo comportamento, ma non è, secondo me la causa principale, secondo me quanto detto sulla stragrande maggioranza dei territori, ovviamente quelli migliori per la caccia, è coperta e protetta dalla continua istituzione di parchi e parchetti vari, ogni anno crescono quelli esistenti e in più ne nascono di nuovi, rimangono praticamente scoperte solo le zone dove ci sono un casino di case e casette, strade e stradine varie, quindi dove andiamo a cacciare? Quanti posti e quante rimesse sono scomparse negli ultimi 10-15 anni a causa delle zone protette?
Le Beccacce non sono per tutti, ci vogliono veramente sacrifici e non solo per allevare e addestrare il cane, ma soprattutto per fargliele trovare, chi non ha tanta voglia ci andrà qualche volta ma poi alla fine rinuncia perchè i risultati non sono molti.
Purtroppo ci sono un sacco di problemi, spesso ho sentito di parecchie beccacce abbattute alla posta, che poi fin quando è una ogni tanto la popolazione non ne risente più di tanto, ma quando sento che tizio ne ha abbattute 3 tutte la stessa mattina di posta, caio altre due, sempronio sono dieci giorni che ne riporta una, due alla mattina o alla sera, è li il problema, non si accontentano mai, e tante ne passano tante ne distruggono, possibile che nessuno si faccia un esame di coscienza? hai raccolto la tua alla posta quest'anno, basta le altre vattele a cercare con i cani, o con gli stivali se sei un tipo particolarmente fortunato, ma non accanirti in questo tipo di azioni, non ci si trova più gusto ne tanto meno quelle emozioni che ti da l'incontro con il tuo più fedele compagno di caccia a 4 zampe.
...anche se ho usato il termine in modo generico,il concetto e' quello e se si fanno certi numeri alla posta vuol dire che ci sono e allora ancora di piu' questi sono idioti.....
-
Re: la figura del beccacciaio!
in realtà per me quest'anno è un anno ricco di beccacce,se nè trovano spesso ma sono chiaramente disturbate,è palese fin dall'inizio nn reggevano,stavano sempre in buttate particolari e tutto questo perchè nn hanno tregua,il fatto che nè sparino tante senza accontentarsi alla posta dipende dal fatto che le considerano al pari di un tordo............tanti nè passano tanti nè buttano giù
-
Re: la figura del beccacciaio!
per me il beccaccaio deve guardare oltre l'orizzonte...la beccaccia costituisce un patrimonio venatorio,ma in primis biologico.amiamo cacciarla in tanti,chi privilegiando ad es.il campano tradizionale chi il moderno beeper e tante altre cose,ma credo che tutti dovremmo chiederci se il contigente attuale delle regine sia in grado di soppotare una così forte pressione e prelievo venatorio.da agosto,leggi russia per passare nei paesi scandinavi,a febbraio(magari terminasse qui)viene perseguitata,in tutto l'areale e senza sosta.cifre da fonti autorevoli parlano di 300.000 capi uccisi in crimea,2.500.000(!) in francia e italia,2mil.in turchia,400.000 in bulgaria etc..non è il caso di riflettere un pò?ci chiediamo che fine hanno fatto i tordi,ma avete idea e consapevolezza di quanti ne vengono ammazzati in ogni "angolo"?autentiche stragi perpetrate sotto il segno dei registratori digitali..bella porcheria!ho conosciuto,x motivi di lavoro ,in cacciate all'estero personaggi lamentarsi di aver ucciso "solo"100 tordi e non 200 come il loro amico,altri fare 300 ma dispiaciuti di non aver superato il record dell'organizzazione..neanche ci fosse stata una premiazione!credo che ogni cacciatore, nel ns. caso ogni beccacciaio, che si rispetti debba tenere presente che cacciare è meraviglioso ma che finchè il "miracolo"continui occorre coniugare esigenze venatorie e scientifiche.se non riusciremo in questo finiremo tutti a vedere dvd o reti televisive che trasmettono caccia artefatta dal sapore di fiction.se non si ha capacità di conservazione non c'è gestione e senza gestione non c'è attività venatoria! ps:comunque uno sfizio voglio togliermelo"a tutti gli utilizzatori delle modernità tecnologiche,beeper e riproduttori digitali:ma i ns.padri e nonni come cavolo facevano a incarnierare senza questi strumenti?solo perchè c'era più selvaggina?non è che fossero migliori?avete mai pensato quanta strada percorrevano(spesso rigorosamente a piedi) per raggiungere i posti di caccia ?oggi fuoristrada e magari l'aereo per sparare la beccaccia in mongolia,rigorosamente in agosto.
-
Re: la figura del beccacciaio!
Concordo pienamente su tutto ciò che avete scritto, obiettivamente non potrei fare altro.
A dmirchi dico che ha perfettamente ragione sulle zone protette. Tra l'altro sono troppe e molte di loro sono perfettamente inutili. Non dico che non debbano esserci zone di rifugio dove gli animali possono riposarsi e riprodursi in tranquillità, anzi, debbono esserci queste zone.
Ma fare 1000 parchi, 10.000 riserve naturali, 100.000 zone protette regionali o provinciali per solo trend sociale, lasciandole a se stesse e gestendole disastrosamente non serve proprio a nulla.
Nei parchi italiani l'unica forma di protezione per la fauna è vietare la caccia. Poco importa se l'habitat viene completamente distrutto da un incontrollato taglio di alberi, dall'eccessivo pascolo di bestiame allo stato brado, dal mancato controllo dei nocivi......basta vietare la caccia.
Fortunatamente, in alcuni comprensori alpini come nel parco dell'Abbruzzo, qualcosa sta cambiando...si inizia a parlare anche di caccia come metodo di controllo selettivo. Non è molto, certo, ma prima era taboo anche solo accennarne!!!!
Fausto ha sicuramente ragione sul prelievo. Quando si è discusso con amici su ciò che doveva prevedere secondo noi la nuova legge sulla caccia, io sono stato sempre uno strenuo difensore del divieto di prolungarla per la beccaccia. Farlo significherebbe prelevare quei soggetti che, di rientro nelle località di nidificazione, sono l'assicurazione del ritorno il prossimo anno delle nostre amate in numero considerevole. Di certo si dovrebbe dare una regolata a livello europeo o paleartico....inutile proteggerle qua solo per spararle altrove.
Sulla bontà della caccia dei nostri avi, poi, che dire....erano altri tempi. Camminare tanto era l'unico modo di arrivare sulla zona di caccia. Non vi erano strade ma non vi erano nemmeno macchine per arrivarci. La caccia era appannaggio del benestante e del bracconiere....pochi gli uni e gli altri. Ergo la selvaggina abbondava.
Io mi ricordo da bambino, nella mia amata Puglia, i vecchietti non sparavano alle tortore se non a fermo mentre erano posate a terra e mai se non se ne vedevano 4 - 5 sulla linea di tiro. Oggi ad un tordo si tirano 3 tiri consecutivi....e solo perchè ci hanno imposto il riduttore.
Arrilico, devi riteneri uno dei pochi fortunati, quest'anno da noi è una stagione pessima, dopo ore di cerca se si torna a casa con una siamo contenti....
A Falco, poi, devo l'ultima parola......sei proprio una persona gentile, nella mia testa girano epitaffi molto più pesanti per indicare certe persone.
Un saluto a tutti.....
-
Re: la figura del beccacciaio!
è un vero piacere condividere con persone come Falco e Cedmond(e ovviamente altre) il "pensiero" sulla caccia.vedo che in "tanti" ci auguriamo una caccia più "umana".oggi tra i migratori,la beccaccia è indubbiamente uno dei più ambiti ;viene cacciata tutto l'anno o quasi,continuamente nel mirino di vari nemici,siano essi predatori o cacciatori.Lei ,per difendersi e salvare la vita ,affina e sviluppa sempre più UNICAMENTE le sue doti naturali;noi cacciatori sviluppiamo e affiniamo le ns.capacità TECNOLOGICHE..a prima vista,ma pensandoci anche più intensamente,non credo che la sfida sia ,come dire..alla pari:noi ricorriamo a tutti i mezzi e ..mezzucci (i più incapaci alla posta sistematica) per vincere più sfide possibili,non vedo molta gloria in tale modo di agire e comportarsi;la beccaccia si "rinnova"ogni anno,sviluppa tutti i mezzi di difesa,il suo comportamento varia di stagione in stagione(altrimenti non parleremmo di beccace più" leggere",di beccacce che non fanno più la colonna(quanti di coloro che ci leggono hanno assistito alla classica colonna della regina?).allora che vogliamo fare?andare a caccia direttamente col napam,così le arrostiamo direttamente nel bosco?la verità è che la caccia è nata con l'uomo,giustamente abbiamo ricorso a mezzi più tecnici nel corso degli anni,anche secoli,ma c'è un limite che non bisogna(VA) oltrepassare.per cacciare è sempre stato e sempre sarà sufficente un fucile e qualche cartuccia,tutto il resto è solo e semplicemente "globalizzazione".direi che è importante chi siamo,ma è ancor più importante la direzione in cui andiamo;non voglio sembrare pessimista ma in fondo al tunnel non vedo un granchè.Per quanto mi riguarda ho "ucciso"tutti i selvatici alati ,consentiti dalla legge venatoria ,tranne il cedrone, ma tranne qualche" primizia"ricordo sempre quelli mancati,che mi hanno sconfitto,in alcuni casi direi..sbeffeggiato.sono stati loro ad alimentare la mia passione ,a rinnovare stimoli,a farmi iincazzare positivamente per migliorarmi ed elevarmi alla mia modesta ma autentica dimensione di vero cacciatore.un cordiale saluto a coloro che contribuiscono e diffondono con impegno "idee per migliorarci",