Qualcun altro ha questa passione?
Dal momento che inizio a prepararmi per un viaggio un pò particolare, conoscete per caso centri di surviving SERI?
Visualizzazione Stampabile
Qualcun altro ha questa passione?
Dal momento che inizio a prepararmi per un viaggio un pò particolare, conoscete per caso centri di surviving SERI?
Parlaci di piu di questa tua passione kyran
Ci vuole una piccola premessa: ogni tanto io ho bisogno di staccare dal resto del mondo, allora prendo uno zaino e una tenda e vado un fine settimana fuori. All'inizio non mi allontanavo molto da casa ma ultimamente ho in programma di uscire un pò più fuori porta e per questo ho iniziato a praticare questo "sport". Fondamentalmente consiste in una serie di conoscenze di vario genere che consentono poi di fare delle belle passeggiate in tranquillità: tracciare un sentiero, usare una bussola, costruire un rifugio, procurarsi il cibo e cose del genere...può indubbiamente sembrare banale a primo acchito, ma in realtà dà un senso di libertà che non ha eguali, secondo me...certo, bisogna adattarsi a un bel pò di cose, ma si può fare...
ciao Kyran, il surviving più che uno sport assomiglia ad uno stile di vita e bisogna essere portati per queste cose, è molto complicato impararle in un corso, anche perché i problemi non si presentano sempre allo stesso modo, quindi l'interessato deve avere anche molta inventiva ed una profonda conoscenza dei moltissimi escamotage per superare i vari ostacoli e problemi che si possono presentare
Interessante la tua passione.
Confesso che più di una volta mi è venuta la vogliaa di fare la stessa cosa, ma poi gli impegni mi hanno fatto sempre desistere.
Chissa in futuro......
Salve Kiran, ma tu che stai in sardegna puoi farlo, da noi sono centri abitati e case a perdita d'occhio.
Capirai se solo ti sposti nella zona del gennargentu o nella barbagia se non ti porti il gps a casa non ci torni.
Saluti alla sardegna, la più bella regione d'italia.
Io sono mezzo sardo per parte di padre e c'ho anche il tesserino, ma ultimamente sono venuto poco causa lavoro e famiglia.
Si, in effetti è una sorta di "stile di vita" son d'accordo...e i corsi servono solo per fare un pò di pratica, una volta che uno ha lo spirito giusto, il grosso è fatto...
In effetti se mi sposto nel gennargentu senza saper usare bene una bussola, è difficile che torni indietro :D
Caspita se mi piacerebbe provare. Magari in tempo di caccia così da portarsi dietro anche il fucile. Purtroppo non conosco nessuno disposto ad affrontare questo genere di avventure.
Guarda, in tempo di caccia sarebbe l'ideale...non per fare bracconaggio, ma secondo me passare la notte nel bosco (magari non da solo) per andare poi il mattino seguente a caccia dev'essere un'esperienza stupenda!
Purtroppo quest'anno non posso farlo perchè appunto ho la prima licenza e non posso andare da solo a caccia...e purtroppo non conosco nessuno che abbia la licenza da 10 anni che sia disposto a fare la stessa cosa.
Per quanto riguarda i centri, poco tempo fa sono stato in umbria e toscana, e ho visto che in particolare l'umbria ne è piena! Ho idea che dovrò tornarci tra qualche tempo! :D
guarda, io feci una cosa del genere 5 qnni fa in toscana, in una localita' chiamata arcidosso......
mi sono state speso utili le nozioni che mi hanno insegnato.
Da noi si, vai a capire il perchè.. :?
no no anche da noi sono solo 3 anni.
Giusto ieri ho avuto risposta da un centro di surviving vicino Torino...sembrano molto organizzati ed esperti, da come parlano e dalle informazioni riguardo i vari corsi che mi sono state inviate. Tra l'altro, non hanno neanche prezzi esorbitanti, più che altro per me il problema è che dovrò viaggiare! Ma per una o due volte l'anno si può fare!
Se a qualcuno interessassero informazioni in più, mi faccia sapere :)
Credo che il prossimo corso che farò sarà quello sulla neve... :figo:
Finita (forse) la caccia si riprendono le escursioni...con la speranza di riuscire a farsi qualche giornata e anche nottata in mezzo al bosco. E dato che il mio sacco a pelo ormai è vetusto, lo dovrò cambiare...ho visto quelli sagomati della Ferrino ma sinceramente mi sembrano un pò "stretti" anche se solitamente è una marca che fa ottimi oggetti...qualcuno ne ha mai provati di simili?
io ho due ferrino un +14 -7 di comfort e -24 di esterma che uso in autunno-primavera, e uno più leggero che uso in estate piena.
la forma di entarmbi è quella a mummia. in piumino.
quello di dormir fuori la notte prima di caccia è nrmale quà, quando si va a fare il camoscio. di solito si dorme o sotto un balm (un tetto di roccia) o in qualche baita diroccata.
il +14/-7 è quello che mi serve...è comodo? Cioè, dovrebbe essere un pò aderente al corpo, ma da fastidio?
Ora quando guarderò Bear Grylls penserò a te kyran!!
Ma lol...no, quello è un tipo strano...oddio, saprà anche il fatto suo, ma a volte fa certe ca...volate! :D (che probabilmente gli vengono richieste per l'ascolto..)
il più delle volte fa cose assurde fingendo che non ci sono altre vie, e io e giuse a commentare "ma poteva scendere comodamente di là"
Comunque hai una magnifica 2° passione!!
ecco cosa ho appena letto:
"JAKE DENHAM, 14 ANNI, SI ERA SMARRITO MENTRE SCIAVA CON I GENITORI IN OREGON
Il quattordicenne era andato a sciare con i suoi genitori sulle montagne dell'Oregon il giorno di Capodanno. Durante una discesa a fondovalle, però, il ragazzo esce dal tracciato e perde l'orientamento. Disperso nei boschi di Mount Bachelor trascorre una notte all'addiaccio, in mezzo alla neve e con temperature di 17 gradi sotto zero. Ma riesce a salvarsi. Grazie anche ai trucchi appresi dai popolari reality show di sopravvivenza sulla tv americana.
Il ragazzo, un principiante sugli sci, finisce improvvisamente fuoripista, perde uno sci. Si smarrisce nella fitta foresta, bloccato e senza cellulare, in mezzo alla neve caduta abbondante nell'area. Il giovane però non si perde d'animo e decide di attuare le tecniche apprese in una delle puntate di Bear Grylls, l'ex membro delle forze speciali inglesi, ora conduttore di successo: scava una piccola grotta nella neve per ripararsi dal freddo e dal forte vento e attende pazientemente i soccorsi. Che però non arrivano. Scende a valle, facendosi strada a piedi nella natura selvaggia e seguendo la stella polare. «E' iniziato a farsi buio, ho visto le stelle, ho visto Venere. Era rossa e più grande della stella polare», ha spiegato il 14enne. Che sottolinea: «Volevo vivere e non morire. Così mi sono incamminato finché ho trovato delle tracce di sciatori. Le ho seguite, poi finalmente ho visto le luci dei soccorritori».
Dopo più di nove ore di ricerche, Jake viene infine localizzato dalle squadre di soccorso e dagli elicotteri della Guardia nazionale. Nonostante la notte all'addiaccio il ragazzo era infreddolito ma in buone condizioni "
E' pazzesco, mi chiedo io cosa ho imparato guardando la tv?? :?:?:?:?
io mi trovo bene. non è stretto, ma certo che non devi muoverti molto nel sonno.
con un superpippo avanzo dalla naia ci ho dormito a pragelato (in tempi in cui la testa non mi funzinava molto bene) a fianco alla pista d velocità sul ghiaccio che segnava meno 21.
l'unica cosa che ti consiglio è anche un telo impermabile se per risparmiare peso non porto la tenda io ne ho uno della DD
io solitamente porto 2 coperte isotermiche che sono anche impermeabili...il telo impermeabile non lo riesco mai a trovare nei negozi di qui! (di quelli leggeri intendo..)
La notixia del ragazzino l'avevo sentita, mi pare,,,ma mi ricordavo fosse più grande...forse non era lo stesso :D
comunque negli è chiaro che faccian vedere cose assurde, devono fare ascolto e così ci riescono meglio...in america vanno parecchio programmi del genere, qualcosa si "impara" ma insomma...
A me è venuta la "fissa/passione" da un piccolo incidente che è successo con mio fratello le prime volte che si andava a caccia da bambini, quando ci siamo allontanati da dove ci avevano messo e ci siamo persi e ci hanno recuperato la notte...
se lo trovi prendilo, io lo trovo ottimo, è un 3x3. lo uso sia cn il solo sacco a pelo che con l'amaca. sotto ci puoi annche accendere il fuoco(be, un fuocherello per mangiare o fare il the, non un falò. è molto leggero, ma impermeabile e non si strappa facilmente. inoltre è silenzioso come materiale.
ma tu dove lo hai recuperato? Ho cercato anche su alcuni siti che vendono equipaggiamento da soft-air e simili ma non ho trovato nulla...
avevmo fatto un ordine cumulativo da armysport che è l'importatore per l'italia. ne avevamo presi uno a testa e uo aveva preso quello grosso, ma non lo porta mai. troppo ingombrante e pesante. noi lo usiamo sia a caccia se dormiamo fuori, normale quando faccio il camoscio che facciamo l'avvicinamento il sabato, dormiamo già in zona caccia e la domanica mattina siam già li, dato che alcune cencie da passare di notte sarebbe come giocare alla rulette russa. che a pesca.
Armysport!
ecco, io ho questo. lo trovo un ottimo prodotto
infatti a me servirebbe anche per la pesca dalla spiaggia...più che altro per quella uso la tenda a mezzo igloo quella a mezza cupola, in pratica...ma è pesante e ingombrante perchè non si piega molto...questo mi sembra un ottimo oggetto..
ok, comprato il telo...devo dire, grazie del consiglio, una cosa molto molto utile, e facile da mettere anche nello zaino... ;)
visto? hai prso il 3x3? per me è il migliore, il più grande non lo trovo utile a meno di impieghi particolari che non conosco, facendo sempre il conto che si sta parlando di dormire all'aperto e non credo ch nessuno, o quasi, pretende comfort da grand hotel.
io sotto al telo normalmente ci sto con amaca, zaino e piccolo fuoco per mangiare se piove.
si si, preso il 3x3..dell'altro non me ne faccio nulla, sarebbe troppo pesante e troppo ingombrante, tra l'altro...e anche difficile da montare in un bosco dove magari non trovi grossi spiazzi dove metterlo...
ottim scelta.
un piccolo consiglio se posso, io di solito tendo la corda (uso un paranco di poldo per regolare la tensione) e pi metto il telo sopra alla crda, senza usare le sue asole-fettucce, per avere una corda per appendere lo zaino o altro.
però la corda porta dentro acqua in caso di pioggia, basta legarla con due moschettoni o ganci anche piccoli, o ancora un pezzetto di cordino annodato sulla corda appena prima del telo. a me è costato un sacco a pelo zuppo e una nottata gelida e bagnata passata insonne vicino al fuoco
hehehe, ok, grazie per il consiglio ;) Il fuoco comunque ce lo fai sotto tranquillamente senza che il telo si rovini? te lo chiedo perchè mi è capitato con un altro telo che si sfibrasse e quasi si squagliasse, sebbene il fuoco fosse piccolo...
si, parlando di un fuoco piccolo non subisce danni.
nel senso telo appeso ad altezza della testa, o poco più alto e fuoco realmente piccolo, il giusto per far scaldare qualcosa o cucinare, ma diciamo delle stesse calorie di un fornellino a gas o benzina. cioè usando rametti grossi come un pollice o poco più.
di solito lo accendo su un bordo non in mezzo al telo
mi state incuriosendo molto, aveete qualche foto del telo montato?:bravo
ho appena visto il video sul sito, sembra veramente semplice da usare...:bene
si, semplice, comodo, leggero e veloce.
provo a guardare nell'ad esterno per vedere se ho qualche foto, altriment le faccio alla prima uscita
io foto nulla, visto che l'ho appena preso... :) alla prima uscita rimedio (spero questo fine settimana..) Da montare è sicuramente semplice, lo monti con due cavetti al volo...e tra l'altro si piega anche molto bene da mettere nello zaino..
Io anche quando usavo il telo in mylar facevo il fuoco ad un bordo e sempre qualcosa di piccolo...non si sa mai :D
Passiamo ad un altro pezzo di equipaggiamento, molto utile per il riposino prima di far rotta verso casa: l'amaca :D
Io ne ho una ottima della ferrino, e riposta a dovere non è neanche troppo ingombrante ed è facile da montare. Regge 250 kg, quindi non c'è pericolo che si spacchi però è troppo lunga! :( montata arriva a quasi 4 metri...
se vuoi misuro la mia stasera. ma propio corta non è.
la mia è sempre della D-D, è quella con il doppio fondo. se ci son foglie ssciutte e se c'è vento o fresco riempio tra i due teli di foglie e isola abbastanza, meglio cioè.
ps. vsto ora sul sacchetto esterno da 2.7x1.4.
in effetti sta comoda sotto il 3 metri.
io quando piazzo (se porto sia telo che amaca) se piove o si prevede brutto tempo o vento tengo il colmo del telo molto vicino all'amaca, tipo ad una psanna dalla rete, o menoe chiudo i due spioventi con delle mollette di quelle che si usano anche per tenere i fogli sulle cartellette, ne servono tre quattro per lato. lasciando però un apertura per l'umidità sopra sui due lati. se non ci son dietro ele mollette va bene anche un sametto spaccato per il lungo.
se invece c'è bel tempo e il telo serve solo per la rugiada o la poca brezza invece lo tengo più staccato in modo che non si soffre il caldo.
ps, alla prima occasione faccio delle foto, magari anche domani o lunedì se piove e ho poco da fare la lavoro.
scusa le metto domani che oggi ho piazzato nel capannone, e mi son accorto che non avevo la schedina della macchina fotografica