Visualizzazione Stampabile
-
In Apnea a 30 metri.
ragazzi io a 30 mt. non ci sono mai andato nè ci andrò e le uniche cernie grosse che ho pappato le ho comprate da manolo, un giovane sub di civitavecchia molto bravo :ClownGIF:
oltre a quelle di tanti anni fa che prendeva mio zio con le bombole quanto si poteva
-
Re: pesca di luglio
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
ragazzi io a 30 mt. non ci sono mai andato nè ci andrò e le uniche cernie grosse che ho pappato le ho comprate da manolo, un giovane sub di civitavecchia molto bravo :ClownGIF:
oltre a quelle di tanti anni fa che prendeva mio zio con le bombole quanto si poteva
Stefano 30 metri sono veramente tanti e non alla portata di tutti.
La gente pensa che a -30 ci si arriva così e poi vanno in sincope.
Per arrivare a quelle quote c'ho messo più di 20 anni e poi sento di ragazzi che dicono (ma non ci credo) di pescare a -30 come se niente fosse.
Vedrai che se avrò l'onore di pescare con te, ci divertiremo in 3 metri d'acqua.
Poi se vorrai e se ti andrà mi accompagnerai su alcuni punti fondi dove ho bisogno del barcaiolo.
Il Corvo
-
Re: In Apnea a 30 metri.
OK per i 3 mt. d'acqua. Il mio rekord è stato 25 mt. per una sola volta in una immersione effettuata all'isola di mortorio in sardegna quando avevo 20 anni, ma per poco quel giorno non ci lascio le penne .. in risalita ho avuto 3 contrazioni polmonari .. non sapevo neanche cosa fossero (beata ignoranza) ma so solo che sono arrivato a pelo d'acqua a missile e tutto impaurito e con la coda tra le gambe sono ritornato in barca e non ho più voluto sentir parlare di pesca per settimane
-
Re: In Apnea a 30 metri.
io a fine Agosto pesco a 20/25 metri! per arrivare a 30 mi basterebbe allenarmi da giugno in poi tutti i giorni come invece faccio solo ad agosto!conosco tanti miei coetanei che non fanno immersioni solo nei mesi prettamente invernali e 30 per loro sono davvero un gioco!tutta questione di allenamento e tranquillità mentre si è sotto,meno ti agiti e più il gioco rimane semplice!uno dei trucchi più classici è quello di chiudere gli occhi qualche secondo prima di immergersi e vedrai che in qualche mese e senza fumare non è poi cosi' difficile
-
Re: In Apnea a 30 metri.
io non ho mai fumato in vita mia, mentre il mio punto debole per quanto riguarda l'apnea è l'emotività, quando vedo il pesce i battiti mi aumentano di brutto brutto.
Ma queste sono cose che appartengono al passato perchè come già detto ora pesco a max 4-5 mt. d'acqua e i risultati sono comunque buoni per quello che mi basta, cioè divertirmi senza gareggiare con nessuno, principio di vita che applico anche nella caccia.
-
Re: In Apnea a 30 metri.
io sono per la competizione solo quando c'è tanto da imparare e la uso come stimolo!nella caccia io detesto la competizione e ancora di più l'esaltazione!
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Devo dire che mi sarebbe piaciuto fare un corso di apnea con bombole
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
a.verta
Devo dire che mi sarebbe piaciuto fare un corso di apnea con bombole
apnea con bombole:?:?:?:?:?:?apnea significa proprio senza autorespiratori!vorrai dire corsi di sub?
-
Re: In Apnea a 30 metri.
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Beh ma vai, ci sono centinaia di centri diving
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Dovrai fare c/a 25km per poterlo frequentare e a dire il vero non è che ho molto tempo
-
Re: In Apnea a 30 metri.
da noi li fanno anche in piscina la sera dopo le 9!e poi gli esami li vai a fare al mare!
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
io a fine Agosto pesco a 20/25 metri! per arrivare a 30 mi basterebbe allenarmi da giugno in poi tutti i giorni come invece faccio solo ad agosto!conosco tanti miei coetanei che non fanno immersioni solo nei mesi prettamente invernali e 30 per loro sono davvero un gioco!tutta questione di allenamento e tranquillità mentre si è sotto,meno ti agiti e più il gioco rimane semplice!uno dei trucchi più classici è quello di chiudere gli occhi qualche secondo prima di immergersi e vedrai che in qualche mese e senza fumare non è poi cosi' difficile
30m un gioco non lo sono mai!!! e tutti questi ragazzi li vorrei vedere pescare. Scendere a 30 m non significa pescare a 30 m.
A quelle profondità ho perso amici veramente esperti, quindi dubito che i tuoi coetanei peschino così fondi. Forse fanno apnea (che è ben diverso).
Non voglio essere scettico, ma credo di aver maturato una certa esperienza per capire se uno pesca o fa apnea.
Pescare a 30 m non significa scendere e risalire, significa scendere, fare l'aspetto, l'agguato, affacciarsi nelle spacche, tutte azioni che presumono un allenamento di base adeguato e soprattutto una preparazione psichica non indifferente, che a 20 anni non puoi avere.
Poi se tu pescassi a 25 m non prenderesti gli sciarrani:)
Il Corvo...ogni età ha i suoi metri, emulare spesso significa morire
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
30m un gioco non lo sono mai!!! e tutti questi ragazzi li vorrei vedere pescare. Scendere a 30 m non significa pescare a 30 m.
A quelle profondità ho perso amici veramente esperti, quindi dubito che i tuoi coetanei peschino così fondi. Forse fanno apnea (che è ben diverso).
Non voglio essere scettico, ma credo di aver maturato una certa esperienza per capire se uno pesca o fa apnea.
Pescare a 30 m non significa scendere e risalire, significa scendere, fare l'aspetto, l'agguato, affacciarsi nelle spacche, tutte azioni che presumono un allenamento di base adeguato e soprattutto una preparazione psichica non indifferente, che a 20 anni non puoi avere.
Poi se tu pescassi a 25 m non prenderesti gli sciarrani:)
Il Corvo...ogni età ha i suoi metri, emulare spesso significa morire
mi dispiace che non ci credi....cmq non è che lo faccia per te quindi...buona giornata!
-
Re: In Apnea a 30 metri.
arrilico, ho visto da una foto che sei molto giovane ed in effetti è così visto che hai 23 anni. Io potrei essere tuo padre, dato che ne ho 44 e con tutta la benevolenza possibile ti dico che andare sotto a quelle profondità non è assolutamente un gioco e che (DATTI UNA GRATTATA) la mortalità dei sub è alta alla tua età, ossia l'età in cui crediamo che sia tutto facile (io alla tua età ero un pazzo per tutte le ruote, come dicono a Roma). Per cui stai attento tu e i tuoi amici coetanei, perchè il mare non perdona! E guarda che quanto ti dico te lo dico perchè ti vogliamo bene, perchè sei un bravo ragazzo :)
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
arrilico, ho visto da una foto che sei molto giovane ed in effetti è così visto che hai 23 anni. Io potrei essere tuo padre, dato che ne ho 44 e con tutta la benevolenza possibile ti dico che andare sotto a quelle profondità non è assolutamente un gioco e che (DATTI UNA GRATTATA) la mortalità dei sub è alta alla tua età, ossia l'età in cui crediamo che sia tutto facile (io alla tua età ero un pazzo per tutte le ruote, come dicono a Roma). Per cui stai attento tu e i tuoi amici coetanei, perchè il mare non perdona! E guarda che quanto ti dico te lo dico perchè ti vogliamo bene, perchè sei un bravo ragazzo :)
capisco quanto dici e lo rispetto però sono anche convinto che alla mia età si è nel momento di massima prestanza fisica e con le giuste accortezze è questo il momento di provare!ora non ho tempo ma nell'inverno del 2007,spinto da persone che conoscendo la mia voglia di raggiungere ogni mio limite, ho frequentato il corso di apnea proprio per cercare di non fare ca..ate e rimetterci la pelle!
-
Re: In Apnea a 30 metri.
a 23 anni, in genere (in quanto ci sono le dovute eccezioni), alla massima prestanza fisica non corrisponde un adeguato controllo mentale, io spero che tu rientri nelle eccezioni. Già il fatto che hai fatto una scuola è un elemento molto positivo. Io invece no, ed infatti a quell'età ho fatto cazzate di ogni tipo, sia nella pesca sub, sia con la moto, con l'auto etc. etc., superando di gran lunga i miei limiti e se oggi lo posso raccontare è perchè qualche Santo mi ha aiutato. Comunque le cappellate si possono fare anche alla mia età ed oltre.
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
OK per i 3 mt. d'acqua. Il mio rekord è stato 25 mt. per una sola volta in una immersione effettuata all'isola di mortorio in sardegna quando avevo 20 anni, ma per poco quel giorno non ci lascio le penne .. in risalita ho avuto 3 contrazioni polmonari .. non sapevo neanche cosa fossero (beata ignoranza) ma so solo che sono arrivato a pelo d'acqua a missile e tutto impaurito e con la coda tra le gambe sono ritornato in barca e non ho più voluto sentir parlare di pesca per settimane
Perdonate l'ignoranza ma che cosa sono le "contrazioni polmonari" e quali sono i rischi ad esse collegati?:?:?:?
potreste darmi dei chiarimenti in merito?
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Sono delle contrazioni dei polmoni e di tutto il costato che subiscono l'incontrollato comando di respirare da una parte del ns. sistema nervoso, dopo 4 o 5 si subisce una sorta di svenimento, detto sincope e sei fritto in padella. Io risalendo da 25 mt. ne ebbi 3 poi arrivai in superficie e finalmente potei respirare. Ti assicuro che quando ti capita è da paura, perchè sono delle botte violente che sembra che ti squassano il petto e che non riesci a controllare.
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
capisco quanto dici e lo rispetto però sono anche convinto che alla mia età si è nel momento di massima prestanza fisica e con le giuste accortezze è questo il momento di provare!ora non ho tempo ma nell'inverno del 2007,spinto da persone che conoscendo la mia voglia di raggiungere ogni mio limite, ho frequentato il corso di apnea proprio per cercare di non fare ca..ate e rimetterci la pelle!
Ho fatto diversi corsi di apnea, con diverse didattiche e ho preso tutti i brevetti.
Il corso che ritengo migliore è quello di Apnea Academy e il responsabile del centro Italia è RobertoTiveron, mio amico e istruttore. Ti assicuro che dopo che si è fatto un corso si sono acquisite tante conoscenze, ma il corso non ti insegna a scendere a 30 m, al limite ti predispone affinchè un giorno tu possa arrivarci.
L'errore è proprio quello, pensare che dopo un corso si sia capaci di scendere nell'abisso e tanti ragazzi immaturi poco più che ventenni si sentono dei superman....senza esserlo.
Magari ti fanno la discesa a 25 m e pensano "ok ora sono uno forte che pesca fondo", cazzate, solo cazzate.
I metri si raggiungono piano piano, uno all'anno diceva il mio istruttore. Quando uno si sente completamente a proprio agio ad una certa profondità, allora può pensare si aggiungere 1-2 metri l'anno successivo e questo solo per una questione di sicurezza.
Per quanto riguarda la prestanza fisica, ti garantisco che a 23 anni ancora non l'hai raggiunta.
Sono un ex agonista di kick boxing, pugilato e vale tudo, ho combattuto su ring nazionali e internazionali e so per certo che la miglior risposta fisica si ha intorno ai 25-28 anni, poi inizia il declino.
Adesso ne ho 38 e sto iniziando una preparazione perchè mi hanno proposto un match di full contact. All'inizio ero scettico, non volevo fare l'errore di molti quarantenni che, richiamati dal senso agonistico innato, si sono ributtati sul ring facendo delle pessime figure. Probabilmente le prenderò, ma per me l'agonismo è troppo importante e mi carica moltissimo. Sono consapevole che non avrò la forza, la velocità e scioltezza di quando mi allenavo, ma sicuramente so che i tempi migliori non erano i 20 anni, ma quelli vicino ai 30.
Questo per dire che adesso ti senti superman, ma non lo sei e le cazzate stanno sempre dietro l'angolo.
Poi ripeto, se, come dici, tu pescassi oltre i 20 m non posteresti foto di pescetti di scoglio (ma credimi alla tua età non c'è niente di male).
Il Corvo
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Innanzitutto complimenti CORVO ! quasi quasi ti scritturo come guardia del corpo ! Solo che se hai scritto sul forum stamane alle 9.15 significa che come me oggi niente pesca (causa cura otite, spero alla fine). Sempre ad ARRILICO e sul tema della discussione dico che in effetti il migliore rendimento fisico si ha a 26 anni (io a quell'età feci un 2° posto ad un torneo nazionale di calcetto ed un 1° posto + capocannoniere in uno locale) e che un conto è scendere a 25-30 metri un conto è pescarci tutta una mattinata, come dice Corvo. Infatti io ai bei tempi pescavo tra i 5 e i 15 mt. in tutta tranquillità, ogni tanto toccavo punte di 18-20, ma a 25 mt. non ci ero mai arrivato, prima di quella pescata a mortorio in cui per poco ci rimango secco. In pratica ho fatto un balzo di 8-10 mt. rispetto alla mia quota ideale che mi ha trovato impreparato dal punto di vista psico-emotivo e il fiato mi è finito quando stavo a fondo ... fatevi un pò 25 mt. a risalire a palla senza più il fiato nei polmoni ! P.S. Io non ho mai fatto nessun corso di apnea, sono sempre stato refrattario ai corsi
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Corvo io se devo ammettere i miei limiti lo faccio,però ti assicuro che a 25 metri a fine agosto dopo un mese che passo mezze giornate a fare su e giu ci scendo senza problemi,magari non riesco a pescarci per 2 ore ma almeno una 10 di calate ci riesco a farle,capiscimi bene non ho intenzione di affermare di essere un prodigio dico solo che quando una cosa si pratica da tanti anni e magari ci si è un pò portati queste non sono profondità proibitive,magri rischiose ma non proibitive!!!Stefano riguardo alle 1000 stupidagini che si fanno alla mia età ci sono in pieno,dalle moto da cross al salto con l'elastico fino al rafting non mi sono fatto mancare niente pur sapendo che ogni volta si rischia,ma se tutte le cose si fano a scalini i rischi si abbassano,non si eliminano:D
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Io dico arr. che tu hai un babbo che ti sta vicino nella pesca e questo è importante. Spero tuttavia che quanto ci siamo detti in questo forum sulla pesca in apnea possa essere utile a tanti che, come lo ero io, non hanno nessuno che li controlla e vanno a prendere rischi notevoli ... magari leggendo questa ns. discussione si danno una calmata e si salvano la vita .. allora possiamo dire di essere stati utili una volta tanto
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Volevo ringraziarvi per le vostre puntuali spiegazioni. Vi assicuro inoltre che sicuramente dalle vostre esperienze e i vostri rispettivi punti di vista, qualcuno che ha voluto farlo ne avraà tratto sicuramente un beneficio.
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
Sono delle contrazioni dei polmoni e di tutto il costato che subiscono l'incontrollato comando di respirare da una parte del ns. sistema nervoso, dopo 4 o 5 si subisce una sorta di svenimento, detto sincope e sei fritto in padella. Io risalendo da 25 mt. ne ebbi 3 poi arrivai in superficie e finalmente potei respirare. Ti assicuro che quando ti capita è da paura, perchè sono delle botte violente che sembra che ti squassano il petto e che non riesci a controllare.
Ciao Stefano, effettivamente questo we sono rimasto all'asciutto a causa del gommone (devo fare il tagliando al nuovo motore).
Solo per precisazione volevo dire che le contrazioni di cui si parla non sono polmonari, ma semplicemente contrazioni del diaframma (un muscolo posto sotto la gabbia toracica) e NON è assolutamente vero che dopo 4 o 5 si sviene.
Lo svenimento potrebbe avvenire dopo "n" contrazioni, come avvenire senza aver avvertito alcuna contrazione.
Le contrazioni diaframmatiche, sono un cosiddetto "campanello di allarme",che ci avvisa che l'anidride carbonica presente nel sangue comincia ad essere troppa (lo spiego in maniera molto semplice) e che è ora di respirare. Il problema è che se le contrazioni si iniziano ad avvertire a 20 m, probabilmente avremo ancora poca autonomia prima che avvenga la sincope (anossica). La sincope anossica è un vero e proprio svenimento che il nostro organismo attua per evitare che il cervello rimanga troppo tempo senza ossigeno. Immaginate i danni che potrebbe subire un cervello in carenza di ossigeno. La sincope è un sistema di autodifesa del nostro corpo che però si rivela spesso mortale in quanto lo svenimento avviene in acqua. Detto ciò si può capire l'importanza che rivestono le contrazioni diaframmatiche e la necessità di risalire dal fondo prima che queste vengano avvertite.
Ovviamente se sto pescando in 5 metri, posso anche permettermi il "lusso" di risalire dopo le prime contrazioni vista la modesta profondità.
L'errore più grande è quello di abbassare o annullare questo campanello di allarme in seguito ad iperventilazione.
L'iperventilazione (sconsigliata e pericolosissima) ha come effetto, proprio l'abbassamento delle contrazioni d. se non addirittura l'annullamento. Può succedere che una persona stia sul fondo e si senta bene pensando che ancora non avverte le cd. Il malcapitato ignora che la poca presenza di anidride carbonica iniziale nel sangue, dovuta ad iperventilazione, potrebbe non fargli avvertire le cd mandandolo direttamente in sincope.
Il consiglio è quello di eseguire 3 o 4 atti respiratori profondi e controllati prima di iniziare la discesa, cercando di far durare l'espirazione il doppio del tempo dell'inspirazione (ovviamente parliamo di secondi).
Ho cercato di dare una veloce spiegazione del problema non soffermandomi troppo sugli aspetti scientifici, ma cercando di farvi capire di cosa stiamo parlando.
Il Corvo
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Corvo, mi sa che devi aprire un centro scuola apnea o un diving :clapclap:
-
Re: In Apnea a 30 metri.
se lo fai mi candido primo allievo!
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Davvero notevole la capacità con cui sei riuscito (Giordano detto Corvo) a far capire, in modo semplice e chiaro, anche a me che (che sono un perfetto ignorante in materia) i rischi che si possono incontrare. Complimenti
-
Re: In Apnea a 30 metri.
complimenti Giordano, spiegazione degna di un docente
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
complimenti Giordano, spiegazione degna di un docente
Vi ringrazio, ma sono cose che bisogna sapere se si sceglie di fare questo tipo di attività. L'apnea è considerato sport estremo e, statistiche alla mano, ogni anno miete più vittime del paracadutismo, apinismo, free climber, kite surf messi insieme.
Io sono stato vicino alla sincope una decina di anni fa, pescavo da solo su un fondale di 19 m e stavo lavorando una cernia sparata male, rimasta incastrata tra le rocce.
Dopo diverse discese cominciavo ad essere stanco e mi sono detto "ok faccio l'ultimo tuffo e poi mollo". Proprio durante quel tuffo la cernia ha dato segni di cedimento e io mi sono trattenuto una manciata di secondi più del dovuto. In risalita ho subito capito che non ce l'avrei fatta, così ho sganciato la cintura dei piombi e la spinta positiva della muta mi ha mandato su più velocemente. Sono emerso in uno stato confusionale e non mi rendevo neanche conto di dove fossi. Probabilmente un paio di secondi ancora e sarei andato in sincope.
La stessa cosa è capitata al mio amico che lavorava una cernia sui 30 m, però lui purtroppo non lo può raccontare.
E' stato ritrovato sul fondo dai sommozzatori.
Ciao Nino!!!
Il Corvo
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Nel rendere omaggio a Nino e a quanti sono rimasti vittima di una passione bella quale quella della pesca-sub, per sdrammatizzare un pò voglio ricordare che anche io sono solito lavorare le cernie ... ma a tavola, già condite a porchetta :redgrin::bene
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
se lo fai mi candido primo allievo!
Per te corso gratuito :euro:
Il Corvo
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
Nel rendere omaggio a Nino e a quanti sono rimasti vittima di una passione bella quale quella della pesca-sub, per sdrammatizzare un pò voglio ricordare che anche io sono solito lavorare le cernie ... ma a tavola, già condite a porchetta :redgrin::bene
Stefano io alle 19 sono a Santa Marinella per un calasole. Se vuoi possiamo andare insieme.
Il Corvo
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Per te corso gratuito :euro:
Il Corvo
:grazie evvai:1
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Grazie Corvo, ma ho l'orecchio sx malandato e poi sono privo di torcia, la devo ricomprare nuova.
P.S. attento che l'acqua è ancora torbida
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
Grazie Corvo, ma ho l'orecchio sx malandato e poi sono privo di torcia, la devo ricomprare nuova.
P.S. attento che l'acqua è ancora torbida
A terra è torbida, ma fuori apre bene.
Cmq rimettiti con l'orecchio altrimenti non passa più.
Il Corvo
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Purtroppo lo so .. l'orecchio è una cosa delicata. E dire che non ci ho mai sofferto.
Comunque per stasera in bocca al .. corvo
Fammi sapere com'è andata e come procede con la cucciolona
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
Purtroppo lo so .. l'orecchio è una cosa delicata. E dire che non ci ho mai sofferto.
Comunque per stasera in bocca al .. corvo
Fammi sapere com'è andata e come procede con la cucciolona
Un serra di 3,300 kg e due saragoni.
La cucciolona cresce e ha fame di caccia!!!! gliela vogliamo togliere?
La prox settimana vado da Rovini (Dianella) con un mio amico che deve prendere un cucciolo. Se vuoi mi informo su qualche adulto pronta caccia.
Il Corvo
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Ciao Corvo, più che "calasole" la chiamerei "riempifrigo"..
bene, almeno tu hai goduto, io invece sto in castigo e stasera l'otorino mi visita .. vediamo che dice.
Quanto al cane (ci perdonino gli admin, ma ogni occasione è buona per parlarne), grazie per l'ausilio, attendo tue nuove .. ma ricorda .. specialista per bekk.
Vedrai che alla Tua gliela togliamo la fame e pure la sete. :AN1175:
-
Re: In Apnea a 30 metri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
Ciao Corvo, più che "calasole" la chiamerei "riempifrigo"..
bene, almeno tu hai goduto, io invece sto in castigo e stasera l'otorino mi visita .. vediamo che dice.
Quanto al cane (ci perdonino gli admin, ma ogni occasione è buona per parlarne), grazie per l'ausilio, attendo tue nuove .. ma ricorda .. specialista per bekk.
Vedrai che alla Tua gliela togliamo la fame e pure la sete. :AN1175:
Il serra è pura fortuna, fai l'aspetto e se sei fortunato di incrociare la loro rotta, li inchiodi. I saraghi dalle nostre parti sono laureati e prenderli all'aspetto è sempre un piacere.
Rovini ha cani avidi e di gran fondo, però, come tutti i seri allevatori, ti dice che lo specialista a bekke non nasce, ma ce lo devi far diventare.
Stai sicuro che con un dianella lo bekke le trovi e chi meglio di Rob ce lo può dire?
Il Corvo