Cari amici pescatori ..e non. Come per i mesi precedenti sarebbe bello se voi mettesse a disposizione le vostre conoscenze ed indicarci quali sono le specie di pesce che si possono insidiare in questo periodo , come e quando. Grazie anticipate.:ciao
Visualizzazione Stampabile
Cari amici pescatori ..e non. Come per i mesi precedenti sarebbe bello se voi mettesse a disposizione le vostre conoscenze ed indicarci quali sono le specie di pesce che si possono insidiare in questo periodo , come e quando. Grazie anticipate.:ciao
per la mia poca esperienza vale quello che ho detto del mese di maggio:) ossia l'acqua comincia a scaldarsi e il pesce foraggio, seguito dai predatori, si avvicina a terra. io consiglierei, la pesca ai predatori: serra, lecce, barracuda, col vivo, a spinning o a fondo con tranci di pesce.
In questo periodo secondo me la pesca più redditizia è quella del serra,poi però dipende anche dai posti e dalla loro presenza
Scusate, io mi accontento dei polpi, che in questo periodo calano in massa. Oggi ne ho fatti 26, domani si lavora.
Come li peshi?Con quale esca?
da quello che ho capito fà apnea!io quando ne prendo la mia mamma li mette a cuocere con l'acqua fredda poi nn sò quanto tempo dopo che l'acqua bolle li toglie!altri invece aspettano che l'acqua vada in temperatura e gli fanno fare 3 calate(li estraggono per circa un minuto) da 10 min sempre nella stessa acqua!per me il miglior modo è la pentola a pressione!
ragazzi li pesco in apnea, sono già a quota 134 da fine maggio a ieri, oggi ho lavorato. Per la cucina chiedete alle mamme o alle mogli, io non so cuocere neanche un ovetto!
Devo andarmi a fare un giro anch'io allora
Complimenti per i numeri....
Sono veri, lo giuro sulle mie figlie! Mi hanno insegnato posti estremamente vocati per la calata del polpo, poi sono quasi 40 anni che vado in apnea, prima rischiavo la vita sui saraghi, ora mi sono ritirato a vita facile sui polpi.
Ancora complimenti e facci sapere di altre catture
Non mancherò di farlo. Aggiungo che da noi ci sono alcuni profess della pesca del polpo, che ci si sono comprati casa. Io mi limito a mangiarli e a regalarli agli amici.
L'occhio ai polpi è facile farlo, più difficile è pesarli in acqua.
non sarebbe ora che ti fermi?i numeri che descrivi sono più simili a stragi che altro!è come quello che un giorno spara 150 allodole e poi si lamenta che in quella zona non ce ne sono più!io ci credo che ne fai cosi' tanti ma immaginati se tutti quelli di civitavecchia facessero come te a fine estate avete ripulito il litorale!prendilo come un consiglio più che una sgridata!
Rispetto la tua opinione, pur osservando in replica che essa è dettata da scarsa conoscenza del mare (vedo che vivi in umbria, una regione stupenda, ma priva del mare). Non vorrei scrivere un tema sui polpi, ma ti dico che in questo periodo scendono dal largo a milioni e vengono catturati per lo più dai pescherrecci quando ancora si trovano su una fascia di fondale di 30-50 mt. Ad oggi nelle zone a riva ne sono ancora calati pochi, causa il tempo e il mare mosso. Comunque ciò che li allontana è per lo più l'inquinamento dei fondali. Ti assicuro che i miei numeri sembrano elevati per chi non se ne intende, ma in realtà sono al momento scarsi, per quanto detto in precedenza.
Quanto alle allodole, a differenza di tanti Tuoi conterranei che vengono a farne strage proprio vicino casa mia, io neanche gli sparo. Con questo nulla di personale nè con te nè con gli umbri, che mi sono simpatici e ho pure degli amici ... però azz. con le allodole siete terribili!
Debbo dirvi cari signori di questo forum che oggi si è verificata una "calata" impressionante di polpi, complice il mare finalmente calmo anche se sempre torbido. I numeri sono stati elevati. Debbo peraltro registrare il comportamento scorretto, a mio modesto avviso, di taluni pescatori che allo scopo di arrivare prima e "fregare" gli altri si sono immersi in acqua di notte, con l'ausilio della torcia ovviamente, fatto di per sè vietato, peraltro i presunti furbi non si sono rivelati tali, in quanto hanno fatto poche catture per il semplice fatto che la pesca notturna al polpo richiede una particolare abilità nell'uso della torcia, che evidentemente (e meno male) questi non avevano.
come detto rispetto il tuo pensiero, ma non è come dici tu. I polpi non sono come le beccacce, se tieni conto che ogni polpo femmina nel periodo invernale "soffia" circa 5mila uova. Magari esisteva una bekka femmina così, stavamo proprio a posto, altro che estero! Comunque non ci hai detto che cosa facevi o fai 3 mesi all'anno al mare! Può darsi anche che fai solo i giochi sulla sabbia (smile che ride)
x dmirchi : E' proprio vero, non sono abile con il computer, quella spiegazione che mi hai dato è un rompicapo, per cui lo scriverò a lettere, anche se si capisce lontano 1 miglio che l'ironia è benevola .. non è nel mio costume offendere le persone e tantomeno chi non conosco. Comunque aggiorno il numero complessivo degli esemplari catturati ad oggi : 213.
Ammazza ohhhhhhhhh,mandamelo qualcuno.
smile che ride si fà due punti d maiuscola...:D tre mesi al mare mi dedico alla pesca in apnea in tana!se vai nei miei album c'è anche qualche foto!fino a qualche anno fà io pure trovavo tanti polipi al giorno ma ora sono 4 anni che 10 polipi ci metto un mese a trovarli in compenso sparo 6/7 murene al giorno c'è chi dice che li fanno sparire loro!
Secondo me invece è Stefano che li fa sparire
:d:d:d:d:d:d
arr. Sono contento di vedere che sei un sub ... i polpi spariscono dove costruiscono porti, darsene, scarichi fognari o industriali etc. le vere stragi le fanno le reti a strascico sottocosta. le murene fanno pochi danni .. io ne vedo un paio al giorno ma le lascio stare, perchè fanno perdere tempo, però sono molto buone.
Carissimo arr. le murene fanno perdere tempo più dopo quando le hai stanate, che non muoiono mai, sono come i gatti a 9 vite, devi tagliare la testa e perdi un sacco di tempo
Ciao chico, sei nuovo? quando li porti a casa i polpi sono già dimagriti!
eh eh eh
bè se hai la barca appoggio è tutta un'altra cosa, ti puoi pure fermare a fare colazione 5 minuti. eh eh eh
Io molte volte non le sparo le murene in quanto non porto dietro il coltello per tagliargli la testa
Se poi hai una barca d'appoggio allora il discorso cambia
Quando si va a polpi meno cose hai addosso più sei rapido e veloce, elementi necessari per sfruttare al massimo quelle 2 o 3 ore di tempo, dall'alba in poi, prima che alzi vento o corrente e si interrompa la pesca. Per cui niente coltello, barche o murene .. però lo schioppetto me lo porto sempre perchè ogni tanto passa l'oratina
Dici bene Stefano.Ma su che fondale peschi?
sarà ma io senza barca e coltello non mi sento sicuro!
Ciao A. VERTA, adesso si pesca su fondali molto bassi perchè i polpi tendono a calare dal largo nelle acque molto basse. Anche stamane ho marinato il lavoro e mi sono divertito. Non dico più i numeri perchè ho visto che si rumoreggia. Ad ARRILICO rispondo rilevando che per questo tipo di pesca ci si immerge da terra, è molto meglio. Cero che dopo 4-5 ore di pesca farebbe piacere che qualcuno ti venisse a prendere con la barca, magari una bella sirena in topless.