Allegati: 2
Trombetta dei morti (raterellus cornucopioides) )
Anche se l'aspetto e il nome di questo fungo possono far sorgere dei dubbi, è un fungo commestibile (ed è anche molto buono a mio parere, prende il nome trombetta dei morti poiché si sviluppa verso il 2 novembre, la ricorrenza dei morti) ha le dimensioni che variano dai 3 ai 10 cm di altezza ed ha una forma svasata, come una trombetta (da qui il nome) è di colore nero che al centro e che tende sul grigio all'esterno del gambo, è trovato molto frequentemente nei boschi di latifoglie (facci, querce, ecc) ha un sapore dolciastro che se fatto seccare e tritato ricorda molto il tartufo, cresce in gruppi molto numerosi...
Re: Trombetta dei morti (raterellus cornucopioides) )
Concordo con tiziano. Spesso le apparenze ingannano.