Visualizzazione Stampabile
-
Riporto
Sul metodo di insegnamento o perfezionamento del riporto da parte del nostro fido compagno, ci sono diversi metodi e diversi punti di vista.
Sono trascorsi ormai 10 anni da quando ho cresciuto un cucciolo, a cui quindi occorreva iniziarla proprio, ma mi ricordo che sul riporto non ho dovuto tribolare molto, anzi quasi per nulla, tutto ciò che le lanciavo lo riportava già all'età di 3 mesi senza doverle insegnare nulla (era una cucciola di setter inglese) lanciavo un bastone e riportava il bastone, lanciavo la pallina e riportava la pallina, lanciavo un'allodola o un tordo e riportava l'allodola o il tordo, persino i sassi che lanciavo riusciva a riportare con precisione, però l'avevo presa proprio da cucciola (si e no 60 giorni) ed andando ancora a scuola, ma soprattutto avendo tutti i pomeriggi liberi (i compiti a casa potevano aspettare :D:D:D i 10 minuti prima di andare a scuola la mattina successiva :D:D:D:D) passavo praticamente moltissimo tempo con lei, quindi penso che sia stato normale, oppure ho avuto solo un sacco di fortuna.
Ora sono alle prese con una cagnetta di 19 mesi, a cui piace abboccare i selvatici (quei pochi reperibili) ma che ci gioca raccogliendoli e correndo correndo, ogni tanto fa finta che gli sia scappato dalla bocca (anche se poi è morto) ci fa due salti intorno lo raccoglie di nuovo e poi corre corre e continua così fin quando non mi avvicino per recuperare il selvatico, ora vorrei sapere come fare per convincerla a portami a me il selvatico, anche se ci vuole giocare un po' basta che però alla fine me lo riporti. Cosa mi consigliate?
Una volta mi hanno detto di non tirare sassolini o bastoncini perché se no il cane associa il riporto solo al lancio di qualcosa da parte nostra che ne pensate?
-
Re: Riporto
Non sono esperto nell'addestramento al riporto, ma pratico assiduamente una scuola per cani al mio paese. In questa scuola ci sono sopratutto pastori tedeschi ma anche in questo caso c'è un gioco che consiste nel riportare il ceppo o la pallina. Da cucciolo si inizia a lanciare il giochino (solitamente una pallina di gomma con ca 20 cm di corda, adatta a lanci lunghi). All'inizio il cane la inseguirà ma non la riporterà subito. Basta avvicinarsi al cane e lodarlo facendosi rilasciare la pallina, magari in cambio di un bocconcino. Il cane ci mette poco a capire il gioco e al prossimo lancio, solitamente si avvicina con la pallina verso il padrone. Anche se non vi viene proprio vicino non fa nulla, avvicinatevi sempre molto lentamente e lodate nuovamente il cane quando rilascia il gioco. E avanti cosi fino a quando il cane capisce in cosa consiste il gioco. Da evitare bastoni e sassi in quanto poi a caccia il cane potrebbe ritenerlo parte del gioco.
-
Re: Riporto
Io concordo con Rex sul fatto dei sassolini e dei bastoncini... ma in risposta a dmi si può tranquillamente lanciare le cose al nostro cane per fargliere riportare che questo nn comporta nessun problema..
Per il riporto in se.. la tua prima cagna era molto brava nn per il fatto che tu l'avessi da quando aveva 60 gg ma perchè aveva la dota del riporto in maniera naturale.. cosa che tutti i cani da caccia dovrebero avere senza dovergliela insegnare... ma a volte capita che per svariati motivo o qualsivoglia problemi il cane nn riporti e allora bisogna insegnarglielo.. come giustamente dice Rex premiando il nostro ausiliare ogni voilta che si comporta correttamente.. anzi è anche cosa utile far giocare il nostro cane con il selvatico abbattuto che gli si chiede di riportare così che prenda passione del selvatico stesso...
Per quanto riguarda il comportamento della cagna di 19 mesi potrebbe andarmi bene in un cane di qualche mese, in quanto spesso fanno così perchè come giovani hanno voglia di giocare e hanno gran passione per i selvatici.. ma poi im parano con il nostro aiuto a portare a noi ciò che recuperano..
ma all'età della cagna ci sono due cose da dire.. 1) se la cagna nn ha mai fatto niente e visto niente prima allora è un discorso che si può collegare al cucciolo di qualche mese.. 2) se la cagna ha gia provato prima il fatto che si comporti così è una mancanza di rispetto nei tuoi confronti e bisognerebbe dargli un pò meno corda e un pò più di disciplina.. o lei continuerà sempre così se nn peggio...
-
Re: Riporto
Giusto quanto asserisce Rex,premiare il cane dopo il riporto in maniera che associ al giochetto il compiacimento del palato e in tono suasivo por..ta...por..ta...e il nome del cane...non afferrare subito l'oggetto del riporto anzi prima vezzeggiatelo un poco scostandovi,finche' sazio non si faccia sotto lui stesso ad offrirlo,ed allora accettate con lusinghe "bra..vo...bra..vo...!!...e ricompensa.Giusto anche quello che dice Dmirchi e cioe' associare il riporto al solo lancio di oggetti,ma penso che se arrivati a questo punto nella descrizione dell'azione del suo cane, poi il passo successivo nell'azione pratica della caccia al riporto sia quasi completata....ciao Davide...