Visualizzazione Stampabile
-
La quaglia
La quaglia (Coturnix coturnix), è l`unico Fasianide che migra regolarmente. le dimensioni sono tra i 16-19 cm e l'apertura alare che varia tra i 30-35 cm pesa tra i 60-120 gr.
predilige le zone aperte, sia pianeggianti che collinari, praterie erbose e uminde dove ama pascolare in cerca di insetti.
Il piumaggio è molto simile in entrambi i sessi, nel maschio su petto e' visibile una macchia nera, e la il piumaggio tende al rosso mattone.
-
Allegati: 4
Re: La quaglia
Non ne ho ancora vista una. Ho cacciato nelle piane del tevere all'apertura e la domenica successiva, ma nulla.
-
Re: La quaglia
io non ho il cane per questa caccia, mane ho fatte un paio questa settimana :J
-
Re: La quaglia
è uno degli animali che preferisco, regge bene la punta del cane e se non ti emozioni quando parte puoi lasciarla allungare e realizzare un bel tiro :J
-
Re: La quaglia
Citazione:
Originariamente Scritto da
lupin
è uno degli animali che preferisco, regge bene la punta del cane e se non ti emozioni quando parte puoi lasciarla allungare e realizzare un bel tiro :J
Pienamente d'accordo, Lupin.
-
Re: La quaglia
Peccato che da noi ce ne sono pochissimi esemplari !??
-
Re: La quaglia
per noi cinofili le gare a quaglie sono quelle che richiedono più tecnica e perfezione da parte dei nostri ausiliari.. ma a mio parere la cosa non piace perchè nelle gare a quglie il cane è troppo costretto e sforzato a fare ciò che fa , non è naturale è costruito e questo a me non piace.. infatti preferisco le gare di caccia pratica o caccia a starne..
pensate che una volta mio marito aveva una pointer che adorava le quaglie e non se ne srebbe fatta scappare una mnemmeno se questa si fosse nascosta sotto terra!!! mentre rifiutava tutti gli altri selvatici!!!
-
Re: La quaglia
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Woodcock
La quaglia (Coturnix coturnix), è l`unico Fasianide che migra regolarmente. le dimensioni sono tra i 16-19 cm e l'apertura alare che varia tra i 30-35 cm pesa tra i 60-120 gr.
predilige le zone aperte, sia pianeggianti che collinari, praterie erbose e uminde dove ama pascolare in cerca di insetti.
Il piumaggio è molto simile in entrambi i sessi, nel maschio su petto e' visibile una macchia nera, e la il piumaggio tende al rosso mattone.
Non so se questa curiosità abbia un vero e proprio fondamento e per questo la rigiro a voi. Qui , in Sicilia, oltre alle qualglie che migrano, molti cacciatori affermano che c'è ne sia una tipologia che è stanziale; viene definita in dialetto ssiciliano "rignicula" ovvero che risiede in quella zona. Che ne pensate?:?:?:?
-
Re: La quaglia
raga se vi puo' far piacere ieri pome ho fatto il primo allenamento su selvatiche di questa primavera con 2 miei setter e uno springerino ne abbiamo trovate 13 fermate 9.....ho caricATO LA FOTO DI QUALKE FERMA ANDATE A CURIOSARE E COMMENTARE SE VI VA...ASPETTO CON INPAZZIENZAhttps://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/112.png
-
Allegati: 4
Re: La quaglia
Foto...........................