Visualizzazione Stampabile
-
M4 223 Rem
Buongiorno a tutti, vorrei andare a fare qualche battuta al cinghiale con il mio M4 calibro 223 Rem , il mio problema sta nel fatto che non riesco a reperire il munizionamento adeguato e sto pensando a ricaricarmelo da me. Qualcuno saprebbe indirizzarmi in merito? Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Serpico80
Buongiorno a tutti, vorrei andare a fare qualche battuta al cinghiale con il mio M4 calibro 223 Rem , il mio problema sta nel fatto che non riesco a reperire il munizionamento adeguato e sto pensando a ricaricarmelo da me. Qualcuno saprebbe indirizzarmi in merito? Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premesso che personalmente mi sembra una cosa poco sensata, le cartucce esistono ed i proiettili sono naturalmente quelli. Trattasi delle Barnes VOR-TX con palla TTSX oppure le Norma con palla Oryx. Entrambi sono da 55 grani .
La Norma va bene in qualunque canna, la Barnes richiede tassativamente un passo di rigatura 1 : 12 (che e' abbastanza tipico per il .223). Le Barnes sono importate da Paganini e le Norma da Bignami. Basta che il tuo armiere gliele ordini. Ovviamanete lo fara' solo se ne compri un po'.....
Se vuoi ricaricare puoi usare le stesse palle con passo di rigatura 1 : 12. Se poi la tua carabina ha un passo piu' veloce c'e' anche altro. Con 1 : 10 puoi usare la Nosler Partition da 60 grani e con 1:9 la Sierra GameKing da 65 grani.
Quest'ultima e' la piu' economica, essendo una tradizionale soft-point.
Comunque il .223 Rem non e' adatto in generale per la battuta proprio perche' e' il calibro ad essere piccolo e quindi incapace di dissipare l' energia in maniera sufficientemente letale per un abbattimento pulito e rapido nel corpo di un cinghiale adulto. Anche usando una palla Barnes che lo potrebbe passare da parte a parte con ottima cessione energetica, il volume corporeo interessato sara' sempre a dir poco limitato rispetto ad un calibro maggiore. Quindi l' animale con alta probabilta' continuera' a correre anche se colpito bene. L' unica soluzione risolutiva e' sparagli in testa. Andra' bene solo per cighialotti di 25-50 Kg al massimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Flagg
Premesso che personalmente mi sembra una cosa poco sensata, le cartucce esistono ed i proiettili sono naturalmente quelli. Trattasi delle Barnes VOR-TX con palla TTSX oppure le Norma con palla Oryx. Entrambi sono da 55 grani .
La Norma va bene in qualunque canna, la Barnes richiede tassativamente un passo di rigatura 1 : 12 (che e' abbastanza tipico per il .223). Le Barnes sono importate da Paganini e le Norma da Bignami. Basta che il tuo armiere gliele ordini. Ovviamanete lo fara' solo se ne compri un po'.....
Se vuoi ricaricare puoi usare le stesse palle con passo di rigatura 1 : 12. Se poi la tua carabina ha un passo piu' veloce c'e' anche altro. Con 1 : 10 puoi usare la Nosler Partition da 60 grani e con 1:9 la Sierra GameKing da 65 grani.
Quest'ultima e' la piu' economica, essendo una tradizionale soft-point.
Comunque il .223 Rem non e' adatto in generale per la battuta proprio perche' e' il calibro ad essere piccolo e quindi incapace di dissipare l' energia in maniera sufficientemente letale per un abbattimento pulito e rapido nel corpo di un cinghiale adulto. Anche usando una palla Barnes che lo potrebbe passare da parte a parte con ottima cessione energetica, il volume corporeo interessato sara' sempre a dir poco limitato rispetto ad un calibro maggiore. Quindi l' animale con alta probabilta' continuera' a correre anche se colpito bene. L' unica soluzione risolutiva e' sparagli in testa. Andra' bene solo per cighialotti di 25-50 Kg al massimo.
Sei stato perfettamente esaustivo... però dopo aver speso un bel po di soldi per prenderlo vorrei almeno provare a utilizzare quest'arma... ovviamente dovrei spendere ulteriori soldi per comprare in attrezzatura decente per la ricarica e a questo punto non so proprio se possa convenirmi, almeno che non venda il mio m4 e non so nemmeno se mi rifarei della spesa affrontata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Serpico80
Sei stato perfettamente esaustivo... però dopo aver speso un bel po di soldi per prenderlo vorrei almeno provare a utilizzare quest'arma... ovviamente dovrei spendere ulteriori soldi per comprare in attrezzatura decente per la ricarica e a questo punto non so proprio se possa convenirmi, almeno che non venda il mio m4 e non so nemmeno se mi rifarei della spesa affrontata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ma quando l' hai comprato cosa pensavi di farci? Oltretutto non ha neanche lontanamente l' aspetto di un' arma da caccia. Ma questo diciamo che passa in secondo piano. I calibri notoriamente piu' indicati per la caccia al cinghiale vanno dai 7 agli 8 millimetri, cioe' dal .270 Winchester minimo al vecchio 8x57 JS, alidila' della moda attuale di usare calibri piu' potenti come il 9.3x62. Ma almeno in questo caso si esagera al contrario! I calibri piu' diffusi sono il .30-06 ed il .308 Winchester (ovvero 7.62 mm) non a caso.
Se vuoi solo provare ti consiglio di comprare le Barnes VOR-TX. Non vale la pena spendere tanti soldi in attrezzatura da ricarica per trovarsi magari di fronte all' insoddisfazione. Inoltre la ricarica per armi semiautomatiche e' sconsigliabile per chi parte da zero perche' sono armi piu' delicate, in cui oltre a ottenere cartucce efficaci e precise bisogna anche tener conto dell' influenza che hanno sul riarmo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Flagg
Si ma quando l' hai comprato cosa pensavi di farci? Oltretutto non ha neanche lontanamente l' aspetto di un' arma da caccia. Ma questo diciamo che passa in secondo piano. I calibri notoriamente piu' indicati per la caccia al cinghiale vanno dai 7 agli 8 millimetri, cioe' dal .270 Winchester minimo al vecchio 8x57 JS, alidila' della moda attuale di usare calibri piu' potenti come il 9.3x62. Ma almeno in questo caso si esagera al contrario! I calibri piu' diffusi sono il .30-06 ed il .308 Winchester (ovvero 7.62 mm) non a caso.
Se vuoi solo provare ti consiglio di comprare le Barnes VOR-TX. Non vale la pena spendere tanti soldi in attrezzatura da ricarica per trovarsi magari di fronte all' insoddisfazione. Inoltre la ricarica per armi semiautomatiche e' sconsigliabile per chi parte da zero perche' sono armi piu' delicate, in cui oltre a ottenere cartucce efficaci e precise bisogna anche tener conto dell' influenza che hanno sul riarmo.
Beh quando l'ho comprato l'ho preso anche in virtù di corsi di tiro tattico che faccio per via del mio lavoro, anche perché ancora poteva essere usata come arma da caccia... parlando con alcuni colleghi americani che la usano per andare a caccia e con varie munizioni che in Italia non arrivano perché non vi è mercato.... comunque provare non costa nulla apparte la possibilità di essere caricato da un cinghiale da un quintale o più!!!! [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Serpico80
Beh quando l'ho comprato l'ho preso anche in virtù di corsi di tiro tattico che faccio per via del mio lavoro, anche perché ancora poteva essere usata come arma da caccia... parlando con alcuni colleghi americani che la usano per andare a caccia e con varie munizioni che in Italia non arrivano perché non vi è mercato.... comunque provare non costa nulla apparte la possibilità di essere caricato da un cinghiale da un quintale o più!!!! [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ascoltare i colleghi americani per quanto riguarda la caccia. Per cominciare loro non sanno nemmeno cosa sia la caccia in battuta dove gli animali sono carichi di adrenalina e ti vengono incontro. Poi ti faccio un esempio per farti capire come certi loro metodi non sono assolutamente possibili non solo in Italia ma in tutto il continente! Loro hanno il problema dei maiali selvatici e spesso li cacciano dall' elicottero proprio con questo tipo di carabine. Piu' spesso si vedono gli AR15. Tuttavia oltre a poter sfruttare caricatori molto capienti (invece la legge italiana limita la capacita' a 5 in totale), sparando dagli elicotteri, hanno un bersaglio completamente diverso! Infatti hanno a disposizione l'intera spina dorsale, che sarebbe l' alternativa alla testa. In una situazione di caccia nostrana sperare di colpire sistematicamente un cinghiale alla spina dorsale e' quantomeno ottimistico. Personalmente ho un amico che e' molto bravo a sparare e li prende veramente tutti alla testa, ogni colpo e' una tacca! Ma comunque usa sempre una BAR in .30-06. Non si puo' mai sapere....
In Italia, ma anche in Europa in generale, l' unica applicazione a caccia sensata per il .223 e' la caccia al capriolo, di avvicinamento o da appostamento entro i 180-200 metri in condizioni ideali (cioe' senza vento), e altri piccoli mammiferi tipo marmotta, volpe etc....
Al tuo posto continuerei ad usare l' M4 per il tiro tattico e con poco piu' di quello che spenderesti per una buona attrezzatura di ricarica comprerei una ottima Winchester Vulcan! Oppure con gli stessi soldi comprerei un ottimo usato sempre di marca!! Prendendo un .30-06 avresti un' infinita' di cartucce tra cui scegliere e ce ne sono alcune che costano poco vanno da Dio. Ad esempio, le Remington Core-Lokt che costano circa 35 euro a scatola. Ma ce ne sono anche di piu' economiche che comunque fanno il loro dovere a sufficienza....
Poi ovviamente fai come meglio credi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Flagg
Non ascoltare i colleghi americani per quanto riguarda la caccia. Per cominciare loro non sanno nemmeno cosa sia la caccia in battuta dove gli animali sono carichi di adrenalina e ti vengono incontro. Poi ti faccio un esempio per farti capire come certi loro metodi non sono assolutamente possibili non solo in Italia ma in tutto il continente! Loro hanno il problema dei maiali selvatici e spesso li cacciano dall' elicottero proprio con questo tipo di carabine. Piu' spesso si vedono gli AR15. Tuttavia oltre a poter sfruttare caricatori molto capienti (invece la legge italiana limita la capacita' a 5 in totale), sparando dagli elicotteri, hanno un bersaglio completamente diverso! Infatti hanno a disposizione l'intera spina dorsale, che sarebbe l' alternativa alla testa. In una situazione di caccia nostrana sperare di colpire sistematicamente un cinghiale alla spina dorsale e' quantomeno ottimistico. Personalmente ho un amico che e' molto bravo a sparare e li prende veramente tutti alla testa, ogni colpo e' una tacca! Ma comunque usa sempre una BAR in .30-06. Non si puo' mai sapere....
In Italia, ma anche in Europa in generale, l' unica applicazione a caccia sensata per il .223 e' la caccia al capriolo, di avvicinamento o da appostamento entro i 180-200 metri in condizioni ideali (cioe' senza vento), e altri piccoli mammiferi tipo marmotta, volpe etc....
Al tuo posto continuerei ad usare l' M4 per il tiro tattico e con poco piu' di quello che spenderesti per una buona attrezzatura di ricarica comprerei una ottima Winchester Vulcan! Oppure con gli stessi soldi comprerei un ottimo usato sempre di marca!! Prendendo un .30-06 avresti un' infinita' di cartucce tra cui scegliere e ce ne sono alcune che costano poco vanno da Dio. Ad esempio, le Remington Core-Lokt che costano circa 35 euro a scatola. Ma ce ne sono anche di piu' economiche che comunque fanno il loro dovere a sufficienza....
Poi ovviamente fai come meglio credi.
Il tuo pensiero non fa una piega, e lo sto valutando a pieno, in questi giorni c'è una bella offerta della benelli che propone il suo argo versione da caccia al cinghiale in 30.06 l'ho imbracciato e sembra comodo. Il contro è che ci vogliono 1.350€.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk