mi chiamo claudio e sono un nuovo iscritto vorei una valutazione di una vecchia doppietta cal.20 di mio padre,sulla denuncia è scritto beretta,ma sull'arma non trovo scritte.vi allego foto
grazie
saluti a tutti
claudio
Visualizzazione Stampabile
mi chiamo claudio e sono un nuovo iscritto vorei una valutazione di una vecchia doppietta cal.20 di mio padre,sulla denuncia è scritto beretta,ma sull'arma non trovo scritte.vi allego foto
grazie
saluti a tutti
claudio
Purtroppo, le immagini non sono grandi abbastanza da consentire la lettura delle punzonature.
non solo non sono grandi abbastanza per permettere la lettura ma nell'ultima foto mi è sembrato di vedere dei notevoli segni di camolatura esterna delle canne, praticamente al bordo ed immediatamente sotto all'astina
Sarebbe interessante leggere tutte le scritte, vedere l'interno delle canne ed ogni altro particolare necessario per esprimere una valutazione di massima. Le mezzelune che s'estendono dai lati della bascula ad accogliere le culatte, sono caratteristiche degli anni '50; a riprova, l'impressione "XI" sui piani delle canne indica che la doppietta in oggetto venne licenziata dal BNP nel 1955. La terza di Greener a perno quadro è peculiare della scuola belga.
salve, mi riallaccio a questa discussione perchè ho un problema simile con una doppietta ereditata da mio suocero,la marca è westley richard, sò che è di costruzione inglese, sul sito della casa madre inserendo la matricola mi dà una datazione tra il 1925 e 1926, ma oltre a questo non riesco a trovare altre informazioni in merito, ho provato a scrivere alla Westley Richard, ma nessuno mi ha risp, vorrei sapere a chi posso rivolgermi per sapere se ha un valore o meno...
E' una delle classiche Anson di Westley Richards che poi in Italia fu ripresa da Fabio Zanotti nelle linee (ma con delle differenze, in particolare per la ramponatura) in questo caso con la chiusura a testa di bambola. La tua doppietta ha finiture base, ce ne sono identiche ma più lussuose. Tuttavia questo non e' un vero e proprio limite. Piuttosto non sembra in grandi condizioni.
Eccone un paio di diverso grado di finitura ed in condizioni dal molto buono all' ottimo. La seconda e' anche piuttosto pregiata.
https://www.guntrader.co.uk/Guns-For...41215084918001
https://www.guntrader.co.uk/Guns-For...31211090544001
E' chiaro che l' arma da sola in condizioni pessime, specialmente se non recuperabile, non avra' molto valore. Al più si puo' sperare in qualche collezionista atipico....ma e' una possibilità su cui non sperare troppo. Le richieste di valutazione si sprecano sui forum ma purtroppo senza vederla dal vivo non si può dare un parere totalmente attendibile.
Peccato che le foto siano poco chiare e scarse come inquadratura e luminosità, ma una Westley Richards è sempre una Westley Richards, ciò che conta è l'interno delle canne! se non ci sono erosioni la doppietta può avere un interesse commerciale diversamente no.
Poi ci sono altri dettagli da verificare per classificarla:
- usura delle chiusure
- profondità della camera di scoppio
- presenza degli estrattori automatici
- presenza dello sportellino (sotto la bascula) per il controllo delle batterie
Vampiro, fuori dalle fiabole: se riesci a contattare Nando Candidi di Lariano, noto e preparato collezionista di fucili fini, magari tramite il locale armiere, chiedi alla sua cortesia d’esaminare la tua W.R.- Credo che ne ricaveresti informazioni utili e disinteressate, validi suggerimenti per eventuali interventi sulla tua inglesina.