Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
funghi sul prato
mi sono sempre chiesto se i funghi che nascono spontanei, lontani da radici di alberi , siano commestibili, ad esempio quelli che di seguito ho fotografato, tra l'altro molto profumati quasi a ricordare l'odore dei pioppini, otre ad avere un colore bianco avorio candido, simile a quello dei funghi coltivati......qualcuno riconosce che specie siano dalle foto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
mi sono sempre chiesto se i funghi che nascono spontanei, lontani da radici di alberi , siano commestibili, ad esempio quelli che di seguito ho fotografato, tra l'altro molto profumati quasi a ricordare l'odore dei pioppini, otre ad avere un colore bianco avorio candido, simile a quello dei funghi coltivati......qualcuno riconosce che specie siano dalle foto?
se non vado errato mi sembra che sia la macrolepiota excoriata1 commestibile solo il cappello.
-
Allegati: 2
aggiungo qualche foto per vedere se si capisce meglio..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
mi sono sempre chiesto se i funghi che nascono spontanei, lontani da radici di alberi , siano commestibili, ad esempio quelli che di seguito ho fotografato, tra l'altro molto profumati quasi a ricordare l'odore dei pioppini, otre ad avere un colore bianco avorio candido, simile a quello dei funghi coltivati......qualcuno riconosce che specie siano dalle foto?
dalle foto dovrebbero essere (ma il condizionale è d' obbligo) degli Agarici ( agaricus campestris), meglio conosciuti come "prataioli", che appunto crescono sui prati erbosi. In genere sono dei buoni commestibili tranne la varietà "Xantoderma". Ma è ovvio che da una foto si può soltanto dare un indicazione approssimativa. Sempre meglio farli vedere da esperti.
-
Penso proprio che siano prataioli
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk