Pallini: Piombo o Acciaio
Amici, sapiamo tutti che le nostre cartucce sono una parte fondamentale per la riuscita della giornata venatoria. Da sempre nelle cartucce abbiamo utilizato il munizionamento a piombo ma, da qualche anno, la legge ci impone di utilizzare il munizionamento a pallini in acciaio in prossimità di laghi e corsi d'acqua.
Ma, al di là della legge , quali sono i veri punti forti del piombo e quali quelli dell'acciaio , E QUALI , INVECE, I PUNTI DEBOLI? :?:L:?:L:?
Pallini: Piombo o Acciaio
Siamo difronte alle solite sciocchezze all'italiana, anzi a livello mondiale. Per quanto mi sono documentato su internet non esiste uno studio che affermi con certezza che il piombo ingerito sia dannoso alla salute né in quali dosi provoca danni né quali tipi di danni. Tutti asseriscono in maniera vaga delle argomentazioni tutt'altro che provate scientificamente. Ho 53 anni e mangio selvaggina dall'età di 5. Io come voi abbiamo sicuramente ingoiato più piombo di quanto ne possa aver casualmente ingoiato qualsiasi selvatico in natura, e tutti questi effetti devastanti onestamente per ora non li ho visti. Voi conoscete qualcuno che si è ammalato per aver ingerito del piombo?...
E poi scusate, ma la possibilità che un'anatra selvatica trovi nella melma di un lago o di un fiume dei pallini di piombo da ingurgitare... per favore!... non facciamo ridere i sassi, nemmeno se si mette a cercarli li trova... e poi quanti ne dovrà ingoiare per ammalarsi (ammesso che si ammala)...
Cari amici, per me questa è tutta una presa in giro, qualcuno dei burattinai del mondo ha deciso di far fuori i nostri amati ferrivecchi e si è inventato questa "storiella" per costringerci a cambiare armi, accessori, e via dicendo, il tutto a favore delle loro tasche desiderose di arricchirsi dei nostri soldi.
....Come al solito.