Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Lavori di una volta
Quando ero bambino abitavo vicino a questo artigiano dal nome stagnaro o stagnino,rimanevo ore a guardare mentre dava lo stagno in qualsiasi pentola di rame di forma e misura,adesso non ne vedo piu' in giro,dalle vostre parti esistono ancora persone del genere.Allegato 10024Allegato 10025
-
No purtroppo anche da me non se ne vedono più, come un'altra figura che sta scomparendo è quella del calzolaio.
-
Dalle nostre parti quel tipo di lavoro lo svolge ancora qualche anziano in un campo Rom,mentre per quanto riguarda il calzolaio ,da noi ce ne sono ancora diversi.Saluti
-
purtroppo gli antichi mestieri artigianali sono o stanno scomparendo quasi tutti e questo è un male perché si perdono le tradizioni che hanno caratterizzato le tradizioni di alcune regioni se non addirittura di un intera nazione.E' ungran male anche considerando l'attuale scenario economico ed occupazionale,ma chissà per quale motivo meno lavoro c'è e più gente cerca occupazione nei settori più in crisi e così la spirale si avvita sempre più su se stessa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GARGANO FULL
Quando ero bambino abitavo vicino a questo artigiano dal nome stagnaro o stagnino,rimanevo ore a guardare mentre dava lo stagno in qualsiasi pentola di rame di forma e misura,adesso non ne vedo piu' in giro,dalle vostre parti esistono ancora persone del genere.
Allegato 10024Allegato 10025
In dialetto romanesco lo "stagnaro" era l'idraulico:)
-
In Abbruzzo c'e' Guardiagrele,un paese abbastanza famoso per la lavorazione del ferro e del rame e li' ci sono parecchi artigiani che stagnano pentole.
(costruendole le stagnano anche)
-
Ricordo ancora, con nostalgia e rimpianto, il padre di un mio amico che sapeva intrecciare i vimini costruendo ceste di varie dimensioni ed altri manufatti . Ricordo che quando espressi la volontà di apprendere quest'arte si mostrò ben felice di poter tramandare le tradizione a qualcuno, visto che il figlio non era per niente interessato. Purtroppo, per mia mancanza e percattiva volontà, ho rimandato tali "lezioni" fino a quando non è stato pià posssibile ed il vecchio artigiano si è portato la sua arte nella tomba.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ludwig
Ricordo ancora, con nostalgia e rimpianto, il padre di un mio amico che sapeva intrecciare i vimini costruendo ceste di varie dimensioni ed altri manufatti . Ricordo che quando espressi la volontà di apprendere quest'arte si mostrò ben felice di poter tramandare le tradizione a qualcuno, visto che il figlio non era per niente interessato. Purtroppo, per mia mancanza e percattiva volontà, ho rimandato tali "lezioni" fino a quando non è stato pià posssibile ed il vecchio artigiano si è portato la sua arte nella tomba.
qui esiste ancora qualcuno che fa le ceste i cestini la classica panttera in vimini uguale alla tolfa in pelle in poche parole,anche qualche calzolaio resiste,co sti cinesi come andranno avanti boh...
-
Mio nonno intrecciava fascine di castagno selvatico per comporre ceste di ogni dimensioni...
da bambina quando andavo a trovarlo d'estate passavo ore ad ammirarlo..purtroppo è mancato quando ero piccola.
Un mestiere, oserei dire quasi un arte, che è quasi scomparsa, solo pochi anziani del paese continuano....ed è un peccato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strillettera
Mio nonno intrecciava fascine di castagno selvatico per comporre ceste di ogni dimensioni...
da bambina quando andavo a trovarlo d'estate passavo ore ad ammirarlo..purtroppo è mancato quando ero piccola.
Un mestiere, oserei dire quasi un arte, che è quasi scomparsa, solo pochi anziani del paese continuano....ed è un peccato.
Loro creavano anche per passatempo visto che di tv non ne vedevano e nelle serate invernali era appunto un passatempo questo ricordo che mi disse mio nonno...........dovrebbero incentivare il ritorno di tale arti.
richiederli a livello europeo mi riferisco...saluti dal gargano