Land Rover Discovery tra leggenda e realtà
Vorrei acquistare una vettura che possa accompagnarmi durante le mie giornate in quello che più amo fare, ovviamente in tempi di crisi come questa la parola d'ordine è risparmiare, e nonostante sia di natura contrario all'acquisto di mezzi usati, mi devo adattare al momento storico, così, visto anche il poco utilizzo che farò del mezzo, ho cominciato a guardarmi intorno nel mondo dell'usato, e quello che mi ha colpito è la straordinaria longevità di queste vetture, 200 mila, 300 mila, 350 mila, ed anche 400 mila chilometri segnati sui contachilometri, e la domanda nasce spontanea, è tutto vero oppure ci sono sotto magagne? (Ma ho sempre saputo che tuttalpiù li scalavano in diminuzione i chilometri e non in aumento!) poi un'altra domanda riguarda i modelli Td200, Td300, Td5, bene o male ho capito che si parla di motorizzazioni 2500 cm cubi alimentati diesel con diverse tecnologie di alimentazione gasolio, ma tra questi modelli quale è il migliore in termini di affidabilità? A che cosa bisogna badare quando ci si trova a visionare un possibile acquisto dal vivo? Quali sono le principali problematiche che si possono riscontrare? Nonostante il mio lavoro tratti proprio di autovetture, il ramo fuoristradistico non l'ho mai affrontato, e non saprei su cosa rivolgere l'attenzione quando ne valuto uno, io ero orientato al modello del 1996-1998 dovrebbe essere il Td300 ed è la motorizzazione da 83 kW, cercando fino a 200 mila km e non oltre, il Td5 (dal 1998 in poi) ha un sistema più raffinato di alimentazione gasolio, più elettronico, e per questo ho la sensazione anche più delicato rispetto alle precedenti versioni (anche se in teoria essendo successivo dovrebbe essere migliorativo) c'è qualche appassionato e patito di questo modello che sappia darmi qualche chiarimento in merito?