Visualizzazione Stampabile
-
Giostra storni
Salve a tutti,
da qualche giorno mi sono messo in testa l'idea di costruirmi una giostra per gli storni, tanto per togliermi lo sfizio di dire: "Oh...questa me la sono fatta io!!".
Il primo problema l'ho riscontrato nel trovare il motore adatto.
Per ora mi sono fissato su questo:
Motoriduttore epicicloidale 12V 40/59,5 giri
Motoriduttore epicicloidale.
Albero di uscita supportato da due cuscinetti a sfera.
Soppressione disturbi con VDR sul collettore e condensatori.
Direzione di rotazione secondo polarità.
Può essere montato in ogni posizione.
Massimo carico radiale: 200N
Massimo carico assiale: 100N
Temperatura di esercizio: -20°C/60°C
Peso approssimativo: 385/485g
Caratteristiche tecniche:
Tensione nominale: 12V;
Lunghezza: 100mm;
Rapporto:1: 67,22;
Coppia massima: 220 Ncm;
Velocità: senza carico 59,5 rpm, con max coppia 40 rpm;
Corrente: senza carico <0,4 A, con max coppia 1,80A;
Potenza assorbita con max coppia: 21,6W
Qualcuno sa dirmi se può andare bene o se rischio di dover buttare via tutto la prima volta che la metto in funzione?
Pensavo di fare una giostra a 8 storni, con bracci lunghi 90/100 cm.
Grazie mille fin da ora!!!
-
non so dalle tue parti come funziona pero qui da noi in provincia di FR mi sembra che sia vietato usare:J
richiami che funzionino a corrente
-
Se non ricordo male dovrebbero essere vietati quelli acustici le giostre sono consentite, il problema qui nel Lazio è che non è consentita la caccia agli storni...
Per il motorino non so proprio che dirti, sei sceso troppo nel tecnico.