Visualizzazione Stampabile
-
Piombo si Piombo no
Vorrei fare una domanda riguardo il possesso di munizioni caricare con pallini di piombo a meno di 150metri dalle zone umide, mi spiego meglio, nel calendario venatorio 2012-2013 articolo 1 punto 5 viene detto:
5. Il divieto di utilizzo di munizionamento a pallini di piombo è esteso all’interno di tutte le zone umide del territorio della Regione Lazio, quali laghi naturali e artificiali, stagni, paludi, acquitrini, lanche e lagune d’acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di 150 metri dalle rive più esterne.
ora la mia domanda è la seguente, io sono a caccia vagante in un terreno non rientra nella descrizione precedente con cartucce caricate con pallini di piombo, però durante la giornata arrivo in prossimità di una zona che invece rientra nella descrizione di zona umida, come dovrei comportarmi? non devo assolutamente entrare, oppure posso scaricare le cartucce classiche in piombo riporle in tasca, quindi caricare quelle adeguate (acciaio o similari no tossiche) per queste zone e proseguire tranquillamente la cacciata?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D_Mirchi
Vorrei fare una domanda riguardo il possesso di munizioni caricare con pallini di piombo a meno di 150metri dalle zone umide, mi spiego meglio, nel calendario venatorio 2012-2013 articolo 1 punto 5 viene detto:
5. Il divieto di utilizzo di munizionamento a pallini di piombo è esteso all’interno di tutte le zone umide del territorio della Regione Lazio, quali laghi naturali e artificiali, stagni, paludi, acquitrini, lanche e lagune d’acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di 150 metri dalle rive più esterne.
ora la mia domanda è la seguente, io sono a caccia vagante in un terreno non rientra nella descrizione precedente con cartucce caricate con pallini di piombo, però durante la giornata arrivo in prossimità di una zona che invece rientra nella descrizione di zona umida, come dovrei comportarmi? non devo assolutamente entrare, oppure posso scaricare le cartucce classiche in piombo riporle in tasca, quindi caricare quelle adeguate (acciaio o similari no tossiche) per queste zone e proseguire tranquillamente la cacciata?
vedi che il calendario venatorio vieta l utilizzo in quella zona ma non la detenzione come nei casi di battuta al cinghiale
dove ne e vietata anche la detenzione di munizioni spezzate
-
secondo me ha ragione rio, si vieta l'utilizzo non la detenzione.............:bene
-
Speriamo sia come dite voi:grazie
-
Daniè per cosi come è scritto anche io penso che è vietato l'utilizzo e non la detenzione.
-
Anche secondo me, se si sta effettuando caccia vagante, deve essere consentito l'utilizzo di cartucce caricate con pallini di piombo se ci si trova oltre i 150 metri dalle zone umide, mentre si è tenuti ad utilizzare pallini d'acciaio qualora ci si trovi all'interno di dette zone. Quindi nel caso di caccia vagante non può essere contestata la detenzione di cartucce a piombo. Diverso sarebbe il discorso nel caso si praticasse caccia da appostamento fisso.
Piuttosto, sempre riferendomi all'articolo oggetto della discussione citato da Daniele, nella descrizione delle zone umide, non si fa cenno a fiumi e canali; i territori caratterizzati dalla presenza di questi corsi d'acqua, secondo voi, non vengono considerati "zone umide"?
-
Altra bella domanda, a cui alcuni mi hanno risposto che non ne fanno parte altri invece si, io sinceramente non ho le idee molto chiare!
-
scusate lo sfogo ma questi hanno rotto il ca++o con tutti questi sotterfugi studiati per prendere in castagna un poveraccio che ha come unica passione la caccia e qui da noi a latina se studiate un pò di storia dopo la bonifica è impossibile non incontrare durante una giornata di caccia un sorso d'acqua , un fiume od un laghetto..............ma che dobbiamo andare a caccia con avvocato commercialista e GPS acceso al seguito?..............io non ce la faccio più,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,:mad:
-
Scusate la domanda ma allora posso cacciare lungo le sponde dei fiumi con pallini di piombo visto che nell'articolo sopraindicato non viene specificata la parola 'fiume'?.Grazie
-
Secondo me, anche se non è specificato fiume, ruscello, etc va da sè che rientrino nel mucchio, in quanto un fiume è palesemente umido.
Da noi è da un bel po' di tempo che funziona così e onestamente devo dire che usare pallottole atossiche piuttosto che quelle di piombo classico poco sposta, se non padello il selvatico non fa tanta strada.
Senza assolutamente voler creare polemica, a mio avviso non cambia poi molto nel dubbio usare cartucce atossiche, anche perchè non dimentichiamoci che "il mondo isul quale camminiamo ci è stato affidato dai nostri figli" .
Per quel che riguarda il possesso di cartucce al piombo in tasca, da noi controllano solo quelle che hai in camera o al max quelle che hai appena sparato se ti hanno appena visto sparare.
In fin dei conti potresti arrivare da chissadove a piedi ed entrare in una zona umida, non ha senso proibire il possesso.