Visualizzazione Stampabile
-
Trattamento delle carni
Dopo l'abbattimento è prassi, per qualsiasi cacciatore, pulire il capo abbattuto per poi cucinarlo. Ma è pur vero che alcuni adottano modi e tempi differenti:Eviscerazione immediata, conservazione della preda integra per una frollatura ottimale, ecc.
Ma quale è il miglior sistema, dal punto di vista sia igienico che gastronomico, di trattare le carni?
E per gli ungulati? E' giusto eviscerare cinghiali e caprioli sul posto oppure bisogna trasportarli integri fino al posto di macellazione?:?
-
Ciao Lud, rispolvero questo thread.
Credo che big hunter ci possa dare qualche spiegazione a riguardo.
-
eviscerazione e dissaguamento il prima possibile. poi dopo il centro di controllo porto a casa, scuoio e metto in cella a frollare.
-
eviscerazione e dissaguamento il prima possibile anche perché se con le pallottole si sono rotti organi interni e intestino se non vengono eviscerati il prima possibile la carne sara solo da buttare in secondo conviene farlo subito e mettere al coperto o ombra il capo abbattuto poiche con temperature al di sopra di 10 gradi sara presto infestato da mosconi e nel giro di poche ore sara carne:? per bigattini
se non viene eviscerato dopo poche ore diventa una mongolfiera e addio cene con gli amici:mosca:mosca