:ciaoqualcuno saprebbe indicarmi quali cartucce per carabina si dovranno usare nel Lazio:new: in base alle sentenze emesse dal tar che vietano le pallotole con il piombo visto che in :italia europa io non so con che sparano ai setoloni:grazie
Visualizzazione Stampabile
:ciaoqualcuno saprebbe indicarmi quali cartucce per carabina si dovranno usare nel Lazio:new: in base alle sentenze emesse dal tar che vietano le pallotole con il piombo visto che in :italia europa io non so con che sparano ai setoloni:grazie
ciao Rio, come prima cosa è bene chiarire cosa dice la sentenza del tar riguardo il calendario venatorio del lazio, la sentenza dice chiaramente che l'utilizzo delle munizioni atossiche riguarda soltanto la fascia preparco, ma bisogna sempre aspettare la modifica del calendario venatorio da parte della regione lazio,e per tali zone, nella eventualità che la regione non riesca ad aggirare l'ostacolo, è possibile utilizzare munizionamento con palle monolitiche che vanno bene come le comuni palle soft point o silver point, l'unica differenza evidente è il prezzo, le monolitiche costano all'incirca il 40 % in piu delle comuni munizioni con palla in piombo rivestito
se posso darti un consiglio abbandona tutte le palle al piombo e passa al monolitico....Fidatevi e' un'altro pianeta sparare con le palle in rame. probabilmente costano un po' di piu' ma ne vale sicuramente la pena.
1: le palle in rame anno una maggiore velocita' e quindi aumentano l'effetto shock
2: sono progettate per avere una deformazione controllata e quindi si riduce il pericolo che la palla si frammenti nell'impatto con tutti gli svantaggi che ne comporta
3: nella balistica terminale la monolitica porta ancora il 100% del peso iniziale
4: garanzia della fuoriuscita del proiettile
5: completa Atocissita' a contatto con le carni.
6: il Piombo e' Tossico...ci sono degli studi fatti su dei campioni di carne dove erano CONTAMINATI DA PIOMBO dovuti sia dal passaggio della palla e ancor dipiu' dove la palla si frammentava.
grazie ma se si puo vorrei sapere le varie ditte che le producono o il nome delle oggive possibilmente da 180 grani x 30