cortesemente qualche suggerimento per cucinare la lepre in modo non molto difficile ed elaborato? Grazie
Visualizzazione Stampabile
cortesemente qualche suggerimento per cucinare la lepre in modo non molto difficile ed elaborato? Grazie
Mio nonno faceva una lepre semplicemente deliziosa . una delle cose piu' buone che io abbia mangiato , se c' e' un voto fino al 10 , 11 e Lode . Mia mamma la cucina simile , ma non uguale , 9 -- , mia moglie simile a mia mamma , buona 8 e mezzo .
Dopo aver pulito la Lepre , si mette una notte sotto aromi in acqua e limone , poi si mette in una pentola , meglio se di terraccotta , si fa' rosolare con un soffritto di cipolla , poi vin bianco che evapori , si fa' un pesto di salvia , carota , alloro , bacche di ginepro , sedano , chiodi di garofano , sale e pepe . Olio burro mezzo bicchiere d' acqua e 3/4 di aceto e un bel po' d' uvetta sultanina , o passita , si fa' un condimento cucinandolo molto lentamente , l' aceto serve per creare l' agrodolce , un paio di noci di burro e , segretissimo , uno o due amaretti di saronno sbriciolati verso meta' cottura . Ma SSSSCCCCCCCCHHHHHHHHHH Acqua in bocca . E' ancora piu' buona quella che si mangia il giorno dopo . Polenta appena versata sul Panaro e cremosa , del buon vino Rosso , contorni a piacere , ma pochi , ne mangeranno davvero pco di contorno per far posto alla lepre in salmi alla veronese . Da Verona che e' la citta dove si usava questa ricetta . Buon Appetito . Roberto l' inglese
grazie appena possibile la proverò spero di raccogliere altri suggerimenti
Mangiata ieri sera con degli amici , e' stata gradita da tutti , anche dalle signore ...