l'orlatura tonda quasi in disuso, anche se vi è qualcuno che ancora la pratica, è stata soppiantata dalla chiusura stellare. Secondo voi la stellare reca più vantaggi in tema di resa balistica oppure si tratta di scelte individuali?
Visualizzazione Stampabile
l'orlatura tonda quasi in disuso, anche se vi è qualcuno che ancora la pratica, è stata soppiantata dalla chiusura stellare. Secondo voi la stellare reca più vantaggi in tema di resa balistica oppure si tratta di scelte individuali?
leggendo i vari scritti dei maestri ricaricatori si evince che a parità di distanza, la chiusura stellare offre una maggior densità della rosata nella sua parte centrale, il che vuol dire la possibilità di allungare un poco il tiro (ovviamente centrando il bersaglio:D), mentre con la chiusura ad orlo tondo si ha una miglior distribuzione dei pallini nell'arco dell'intera rosata, il che vuol dire che anche non centrando il bersaglio, ovvero prendendolo nella zona più esterna della rosa a grandi linee ha le stesse capacità di abbattimento di un bersaglio colpito dal centro della rosata in pieno, questo ne fa come punto di forza per cartucce per tiri a distanze non eccessive o si combina ottimamente per cartucce con caratteristiche dispersanti, per cui non è che ci sia un migliore chiusura rispetto all'altra, ma bensì potremmo definire una migliore chiusura rispetto al tipo di caccia e ai tiri che si presumano si possano fare, proprio in virtù di quanto detto in precedenza.
Se hai modo di fare le due chiusure, è una prova molto veloce provando la stessa dose di piombo e aggiustando la dose di polvere e il borraggio, di solito una chiusura tonda richiede un 0.05-0.10grammi di polvere in più, e di un borraggio un poco più alto, provale su una placca e vedrai praticamente gli effetti delle due chiusure.
ok grazie proverò
sul fatto che la chiusura stellare sia indicata per tiri piu lunghi rispetto ad una tonda notro notevoli dubbi, io personalmente assemblo con la polvere mbx32 e chiusura tonda una cartuccia in 36gr in pb 7 che utlizzo sui colombacci per tiri extralunghi,quindi secondo me non e' come uno termina la cartuccia, perche' se fai una stellare molto marcata anche utilizzando la borra contenitore otterrai una grande dispersione del piombo di conseguenza con una tonda poco marcata, borra in leggera tensione e dischetto a frattura che non disturba lo sciame dei pallini otterrai una cartuccia che arriva molto lontano.
n.b. sono solo le mie personali idee.
un saluto marco
Per Marco ed Onesimo, non metto in dubbio che con opportune dosi si possano creare cartucce che ci facciano "tirar lungo" anche con la chiusura tonda, quello che volevo dire io era semplicemente che a parità di grammatura di piombo, andando a lavorare sulla quantità di polvere utilizzata per ottimizzare le due cariche, la chiusura stellare permette una maggior densità di pallini nella zona centrale della rosata, lasciando invece la zona periferica un poco più sguarnita rispetto alla cartuccia con chiusura tonda, la quale permette invece una densità omogenea sia nella zona centrale sia nella zona periferica, per cui tra le due chiusure la stellare dovrebbe permettere qualche metro in più rispetto alla tonda centrando il bersaglio.
Poi c'è da ricordare che non è solo la cartuccia che fa il miracolo, ma è l'equilibrio che riusciamo a creare tra le caratteristiche della cartuccia e le caratteristiche della canna utilizzata che permette di togliersi diverse soddisfazioni.
Altra cosa che ci tengo è che il fatto di avere trovato e assemblato un'ottima cartuccia con orlo tondo non vuol dire che si possa trasformare la dose per la chiusura stellare per guadagnare qualcosina in modo così semplice ...