Visualizzazione Stampabile
-
Fucili turchi
Qualche giorno fa mi sono ritrovato in una discussioneche ha suscitato qualche perplessità e molte domande. La discussione era focalizzata sulla validità , l'affidabilità e l'econiomicità di alcuni fucili fabbricati in turchia.
Confesso che mi sono sentito un pesce fuor d'acqua a causa della mia totale ignoranza nei donfronti di questi fucili e allora pongo a voi delle domande.
Qualcuno conosce queste armi? Sono effettivamente così valide come dicono di essere? Come è il rapporto qualità - prezzo? Chi li commeercializza?:?:?
-
Re: Fucili turchi
non li conosco neanche io non avendone mai visto uno sul campo, a livello di sicurezza sicuramente devono aver passato l'esame dl BNP per essere venduti in Italia per cui non ci dovrebbero essere problemi, a livello di economicità e di rapporto qualità prezzo, bhè, sono del parere che tanto paghi tanto ricevi, non ci si deve aspettare nulla di più se non un fucile da "battaglia".
-
Re: Fucili turchi
Un mio amico ha un cal.20 turco a recupero di gas, lo ha pagato se non sbaglio 500 €, be che dire, è un fucile spartano abbastanza pesante ma a livello di meccanica fino ad oggi non gli ha dato mai problemi.
-
Re: Fucili turchi
ma sapete indicarmi il nome di quakche marca?
-
Re: Fucili turchi
io avevo un yldliz, per carità, nessun grande probema, solo non digeriva alcune 28gr nel senso che non riarmava, e che con alcune cartucce a palla tipo le big game con palla gualandi si incastrava il bossolo in fase di espulsione.
però non mi ci sono mai affezionato, pro usato per 200€ rivenduto alla stessa armeria a 150 due anni dopo. con 400€ ho portato a casa un sovrapposto franchi flaconet di quelli superleggeri, usato sempre chiaramente
-
Re: Fucili turchi
-
Re: Fucili turchi
il baikal è russo, i fucili di importazione (russi, turchi ecc.) sono quasi tutti commercializzati in Italia dalla "prima armi" azienda piemontese che appunto importa per il mercato italiano i fucili della Baikal e della Yldiz, per quanto riguarda i turchi ho sempre sentito dire che sono fucili leggeri e ben rifiniti (al contrario dei Baikal pesanti e spartani) e con dei legni ottimi, del resto il noce turco e molto rinomato, per la qualità non ti saprei dire, io ho comprato un paio di anni fà un bernardelli levriero e devo aver letto da qualche parte che la bernardelli era stata rilevata da una società turca, non so se è vero però io sono molto soddisfatto del mio acquisto, turco o no il mio schioppo mi piace sia per l'estetica e le rifiniture sia per la qualità
-
Re: Fucili turchi
tutti i franche dal 2008 al 2010 sono stati prodotti in turchia e non hanno creato poi cosi' problemi,i bernardelle pure fino a pochi mesi fà erano tutti prodotti in turchia!
anche se credo che una cosa sia assemblati in turchia un'altra se prodotti in turchia
-
Re: Fucili turchi
ho visto dei Baikal e...beh che dire, pesante, rifinito molto male, ma funzionante...per 400 o poco più euro sul nuovo non si può pretendere nulla...sicuramente non è un gran chè balisticamente, ma "manda dritto il proiettile" per citare un vecchio western...diciamo che secondo me è come imparare a guidare con una vecchia Panda, se impari con quella, hai una marcia in più :p
-
Re: Fucili turchi
io sto sentendo molto gli Htsan ke vanno molto bene a sentire gli amici ko lo hanno,lo prenderò a giorni per un costo max di 350 euro in cal venti,facciamo la prova .......come va.