premesso che non sono un conoscitore-raccoglitore di funghi, nel periodo primaverile quali tipi di funghi si potrebbero trovare, partendo dal fatto che in questo periodo le condizioni meteorologiche sembrerebbero ottimali per i funghi
Visualizzazione Stampabile
premesso che non sono un conoscitore-raccoglitore di funghi, nel periodo primaverile quali tipi di funghi si potrebbero trovare, partendo dal fatto che in questo periodo le condizioni meteorologiche sembrerebbero ottimali per i funghi
a dire il vero non ho mai trovato funghi commestibili in primavera, tra un pò potrebbe essere che iniziano ad esserci vesce o petit(quelli tondi, marroni o bianchi di varie dimensioni che si trovano solitamente nei prati) ma ancora è presto.
per i funghi intesi come porcini ecc, c'è da aspettare nella mia zona, almeno fino a quando iniziano a maturare i fichi. ma son funghi che durano poco e solitamente gamolati
La fine di aprile e gli inizi di maggio sono il periodo preferito per i cercatori di un fungo molto ricercato: le morchelle dette anche spugnole
Si tratta di un fungo che non rispecchia i canoni del fungo comune. Esso è infatti, privo del classico cappello ad ombrello che è sostituito da un "cappello" conico fatto di cellette allungate di forma irregolare
ho cercato le foto delle morchelle su internet perchè non li conscevo.
a dire il vero non li ho mainemmeno visti, o più facilmente non ci ho fatto mai caso, non sapevo nemmeno ch erano commestibii
E' un funghetto abbastanza comune che comunque va consumato asssolutamente cotto.
Esiste una varietà velenosa:
Gyromitra Esculenta
Ma vale la pena di assaggiarlo? l'ho visto parecchie volte ma non l'ho mai colto, non conoscendolo bene...
IN effetti hai ragione....il termine è un pò preoccupante., anche se si parla della "sua" e non della nostra...
Qui nel Lazio e comunque nelle regioni limitrofe, il fungo primaverile per eccellenza è il Tricholoma Georgii detto Prugnolo o fungo di S.Giorgo che cade come calendario proprio nel mese di Aprile, mi pare il 18.... ottimo commestibile e molto ricercato, nasce prettamente sulle fungaie, più raramente sparso qua e là, infatti chi conosce i posti buoni raramente se li lascia scoprire. Tra qualche giorno sulle praterie oltre i 1000!1200 mt. inizieranno i "Turini" o Prataioli di montagna, ottimi anche loro e di facile reperimento.
Un saluto a tutti, ed in Bocca al Lupo!
Fabrizio.