Visualizzazione Stampabile
-
Borra
Ci sono diversi tipi di borra che si possono trovare, ognuno con le proprie caratteristiche, si dice che c'è ne siano specifiche pre tiri lunghi e altre per caricare delle cartucce dispersanti, ma ho sentito anche che non sempre si raggiungono i risultati per cui sono nate, magari a causa di un assetto non proprio corretto dell'intera carica, con addirittura risultati opposti a quelli che ci eravamo prefissati.
Quali sono le caratteristiche fondamentali da conoscere di questo componente?
Una procedura che mi piacerebbe conoscere è la seguente, ci sono delle presse che limitano al massimo le varie fasi del caricamento, e praticamente hanno dei movimenti obbligati che rendono minime le possibilità di errore in fase di inserimento della borra, ma utilizzando il vecchio metodo di caricamento, con i dosatori separati, ed il vecchio calcaborre in legno, come faccio io a capire che ho posizionato bene la borra? E magari non ho fatto sufficiente pressione o al contrario ne ho data troppa?
-
Allegati: 2
Re: Borra
Queste sono le borre che al momento posseggo, sono da sinistra verso destra, la Z2M della Baschieri & Pellagri da 24mm, una borra che sinceramente non ho trovato il modello fornitami da un noto venditore on-line, e due borre Aquila della Cheddite e rispettivamente una da 24mm e l'altra da 22mm.
Le diverse altezze permettono di poter arrivare ad eseguire sempre una corretta chiusura, sian stellare sia tondo.
-
Re: Borra
ciao,ci sono in commercio diverse macchine che confezionano le cartucce senza preoccuparsi della pressione da imprimere alla borra(lee e mec vari modelli e prezzii),ma comunque va sempre scelta l'altezza della borra da impiegare in funzione dell'altezza del bossolo,della grammatura del piombo,del tipo di polvere che si impiega e del tipo di chiusura (stellare o tonda).se esistono delle tabelle indicative per l'altezza della borra in funzione del bossolo della grammatura e del tipo di chiusura, non esiste nessuna tabella per quanto riguarda la polvere, si arriva alla perfezione solo per tentativi.
il mio modesto parere per chi volesse cimentarsi nella ricarica domestica e quello di munirsi inizialmente di un buon libro di balistica e di tabelle di ricarica molto dettagliate ed esguire alla lettera quanto riportato,solo prendendo dimistichezza con la materia si puo' iniziare a cambiare qualcosa.sempre secondo me e' opportuno cambiando lotto di polvere (e non solo la marca) fare delle prove in canna monometrica per avere i risultati di pressione,velocita e tempo di canna,e successivamente delle prove alla placca per avere un riscontro della rosata .
un saluto marco
-
Re: Borra
Citazione:
Originariamente Scritto da
pepponi marco
ciao,ci sono in commercio diverse macchine che confezionano le cartucce senza preoccuparsi della pressione da imprimere alla borra(lee e mec vari modelli e prezzii),ma comunque va sempre scelta l'altezza della borra da impiegare in funzione dell'altezza del bossolo,della grammatura del piombo,del tipo di polvere che si impiega e del tipo di chiusura (stellare o tonda).se esistono delle tabelle indicative per l'altezza della borra in funzione del bossolo della grammatura e del tipo di chiusura, non esiste nessuna tabella per quanto riguarda la polvere, si arriva alla perfezione solo per tentativi.
il mio modesto parere per chi volesse cimentarsi nella ricarica domestica e quello di munirsi inizialmente di un buon libro di balistica e di tabelle di ricarica molto dettagliate ed esguire alla lettera quanto riportato,solo prendendo dimistichezza con la materia si puo' iniziare a cambiare qualcosa.sempre secondo me e' opportuno cambiando lotto di polvere (e non solo la marca) fare delle prove in canna monometrica per avere i risultati di pressione,velocita e tempo di canna,e successivamente delle prove alla placca per avere un riscontro della rosata .
un saluto marco
quoto al 1000