problematiche nella ferma
Ancora ciao a tutti!!!.....dunque io avrei qualche problema con la mia bretoncina di quasi 10 mesi Luna. Lei è il mio primo cane. per essere breve: credo lei abbia in se l'istinto della ferma, che con la farfalla e la quaglia legata attua. Il problema arriva quando andando per campi le lascio andare una quaglia che lei "fermicchia". Una volta fatta frullare luna si dirige subito sulla rimessa della quaglia e una volta sentita l emanazione invece che fermare continua a seguire l emanazione andando fino a sopra la quaglia presumo anche toccandola con il naso. Il fatto e che ste quaglie sono di allevamento e il più delle volte rimangono schiacciate a terra, alchè luna inizia a girarci intorno, battere con la zampetta e anche fare dei versetti tipo per attirare la mia attenzione...ho letto parecchie discussioni su diversi forum ma di comportamenti come quelli di luna nn ne ho mai trovati.
Adesso sono abbastanza confuso e nn sò come correggere questo comportamento...Voi che dite?
SPERO CHE QUALCUNO DI VOI POSSA DARMI UNA MANO!!!
Re: problematiche nella ferma
ciao Andres, pensa che il mio bracco sulla rimessa non prova neanche a girarci intorno la prende dirattamente e me la porta.
Cerca di farle tenere di più la ferma con una lunghina ( calcola che è ancora giovanissima ),
e come sto facendo io con buoni risultati gli ho insegnato il seduto e il terra vicino a me, così da poter bloccarla quando corre sulla rimessa.
Purtroppo senza selvaggina buona è difficile perchè i fagiani più che volare corrono e le quaglie volicchiano, quindi quando il cane le vede l'istinto di andarle a prendere prevalica la ragione.
Re: problematiche nella ferma
Mi associo a Christian, prova con una lunghina (che altro non è che un semplice cordino lungo diversi metri ma occhio a non esagerare altrimenti non è funzionale) che ti permette di arrivare vicino al cane e poterlo trattenere già prima che possa arrivare alla quaglia, in questa condizione rassicurala ed elogiala cercando di mantenerla ferma, poi quando vola l'animale, non la lasciare ma comanda al terra e poi sempre con lei al guinzaglio dirigiti da un'altra parte in modo che perda i riferimenti di dove si era rimessa la quaglia, poi la rilasci e cerca di dirigerti sempre in un'altra direzione, prendilo largo il giro (se il terreno te lo permette ovviamente) e ritorna verso il posto della seconda rimessa, vedi come si comporta, se riprende la cerca normalmente oppure se quando avverte la nuova emanazione si mette a rigirare come prima. Altro consiglio prova ad uscire il pomeriggio che di norma porta il terreno ad essere più asciutto della mattina e facilita il volo alle quaglie.
Re: problematiche nella ferma
Il suo comportamento ci sta... sopratutto considerando che purtroppo con le quaflie di allevamento spesso e volentirti si riesce a lavorare prorpio male e spesso ci creano grandi difficoltà...
Se puoi procurati delle pernici o starne e controlla che siano belle.. certo costano qualcosina in più ma almeno farai un alvoro migliore..
Riguardo al comportamento della tua cagnolina, invece nn è poi così strano anzi secondo me denota intelligenza e passione in quanto lei vorrebbe vederla volare epoterla rincorrere einvece si innervosicsce di qst comportamento, e anzi cm detto sei fortunato che non l'abbocchi e la ingoi pure...
Se puoi il primo consiglio è di cambiare selvatico o lameno cercare delle ottime quaglie volanti..
Poi aiutati in caso con la lunghina...
Ciao
Re: problematiche nella ferma
grazie grazie mille per i consigli!!!!!
Re: problematiche nella ferma
Andres come procede? ci vuoi raccontare come va con il tuo ausiliare? :)