Re: Altezza cartucce finite
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Studiando un pò la ricarica ho notato alcune tabelle che indirizzano sull'assetto delle cartucce anche in base alla quantità di piombo, ma non riesco a capire se il dato dell'altezza è legato strettamente al quantitativo di piombo oppure se èuò portare vantaggi o svantaggi. Mi spiego meglio con un esempio: le altezze standard consigliate per le calibro 12 con bossolo in plastica e chiusura a stella sono 67 mm o 70 mm, continuando ho trovato un dato riferito all'altezza della borra in base all'atezza finita della cartuccia e al quantitativo di piombo, quindi per 34-36 grammi di piombo consigliano un borra da 18-19 mm per le cartucce alte 67mm, mentre per 32-35 grammi di piombo un borra alta 21-22 mm.
Ora se io volessi caricare 34-35 grammi posso scegliere tra una da 67 mm e quella da 70 mm, a parità di carica (innesco, polvere, borra dello stesso tipo e grammatura di piombo) quali possono essere le differenze? Possono essere legate anche ai climi se più o meno umidi?
I bossoli comuni solitamente sono alti 67mm o 70mm , esistono vecchi tipi alti 65mm oppure quelli destinati a cariche magnum da 76mm.
Le differenze sono dovute alle differenti volumetrie delle polveri cioè a parità di peso alcune polveri occupano più spazio di altre e anche alla quantità di piombo che va caricata , è difficilissimo caricare su bossolo da 67mm oltre 34\35g di piombo.
Se la polvere che dobbiamo impiegare è poco vouluminosa e la carica del piombo è media ( 30\33 g) risulterà impossibile utilizzare bossoli da 70mm a meno di artefizi riguardanti il borraggio come sugherini o altro che però renderebbero non funzionale la cartuccia .
Bisogna anche considerare però che a parità di dosaggi e componenti ( borra e inneschi )il bossolo da 67mm fa aumentare la pressione nell'ordine dei 60\70 bar rispetto al bossolo da 70mm , questo fattore va tenuto in considerazione e spesso è utilizzato per ottimizzare la carica : una dose un po fiacca con bossolo da 70mm può risultare perfetta anche solo passando al bossolo da 67mm.
Tenuto conto di questi fattori troviamo spesso nelle tabelle di ricarica vari assetti sia con bossoli da 67 che da 70mm , possono essere comunque validi ma sicuramente con dosaggi differenti di polvere e piombo.
Spero di averti chiarito un po le idee , altrimenti domanda pure
saluti
Marco
Re: Altezza cartucce finite
Ok, quindi controllando i dati di altezza in relazione con i grammi di piombo, io posso trovare un 34 grammi alta 67 mm o 70 mm, ma poi continuando a studiare l'assetto della cartuccia, quando sarei arrivato alla polvere avrei trovato nelle tabelle, a parità di innesco e tipo di polvere, due dosaggi diversi, dove quella da 67 mm è leggermente più leggera di quella da 70 mm, giusto?
Su 34-35 grammi su cosa conviene indirizzarsi sulla 67 mm 0 70 mm (ovviamente se è possibile avere i due assetti con la stessa polvere)?
Re: Altezza cartucce finite
ciao,utilizzando due bossoli di altezza diversa non possiamo utilizzare la stessa dose di polvere e piombo onde incorrere in un aumento della pressione che puo' diventare molto pericolosa,di conseguenza passando da un bossolo da 70mm ad uno da 67mm bisogna scendere di 0,05/0,10gr di polvere. nelle tabelle di ricarica non troverai mai ne l'altezza della borra ne l'altezza della cartuccia finita,ma semplicemente altezza bossolo tipo bossolo plastica o cartone,tipo innesco,dose polvere,dose piombo e tipo di chiusura.
un saluto marco
Re: Altezza cartucce finite
Citazione:
Originariamente Scritto da
pepponi marco
ciao,utilizzando due bossoli di altezza diversa non possiamo utilizzare la stessa dose di polvere e piombo onde incorrere in un aumento della pressione che puo' diventare molto pericolosa,di conseguenza passando da un bossolo da 70mm ad uno da 67mm bisogna scendere di 0,05/0,10gr di polvere. nelle tabelle di ricarica non troverai mai ne l'altezza della borra ne l'altezza della cartuccia finita,ma semplicemente altezza bossolo tipo bossolo plastica o cartone,tipo innesco,dose polvere,dose piombo e tipo di chiusura.
un saluto marco
Grazie per il chiarimento, ora però secondo te, stesso innesco, stesso tipo di polvere (ma ovviamente con dose appropriata al 67mm e al 70mm), stesso quantitativo di piombo, stesso tipo di borra ma di altezza diversa ed infine stessa chiusura, cosa ci dobbiamo aspettare dalle due cartucce? stessa resa, oppure avranno delle caratteristiche proprie e risulteranno diverse?
Do per scontato che vengano raggiunte le quote corrette per le chiusure in base all'altezza del bossolo.
Re: Altezza cartucce finite
se utilizzi borre di diversa altezza otterrai cartucce diverse perche'nel caso in cui riesci a chiudere la cartuccia ad uguale altezza quella con borra piu' alta ti portera' un aumento delle pressione che se troppo elevata produrra'una rosata inguardabile e poco efficace. ci sono delle tabelle indicative per l'utilizzo della borra corretta,le puoi trovare sul sito della baschieri,purtroppo sono inicative perche' bisogna apportre delle correzioni in base al tipo di polvere che si utilizza ed alla grandezza del piombo e al tipo di chiusura.la cosa migliore almeno per i primi tempi e' quella di misura lo spazio di tubo vuoto sopra al piombo e magari utilizzare bossoli trasparenti in modo da vedere a cartuccia finita la tensione della borra che non deve essere ne troppo stretta ne poco stretta.se riesco a trovare qualche foto la inserisco cosi la piegazione sara' piu' chiara.
un saluto marco
Re: Altezza cartucce finite
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Grazie per il chiarimento, ora però secondo te, stesso innesco, stesso tipo di polvere (ma ovviamente con dose appropriata al 67mm e al 70mm), stesso quantitativo di piombo, stesso tipo di borra ma di altezza diversa ed infine stessa chiusura, cosa ci dobbiamo aspettare dalle due cartucce? stessa resa, oppure avranno delle caratteristiche proprie e risulteranno diverse?
Do per scontato che vengano raggiunte le quote corrette per le chiusure in base all'altezza del bossolo.
Mi sono spiegato male, o meglio mi sono scordato il soggetto principale della discussione, il bossolo è la variante, o meglio rispettando quanto sopra scritto per il resto dell'assetto, se utilizzo un bossolo 67mm e un bossolo da 70mm qual'è il risultato?
Re: Altezza cartucce finite
spero di aver capito la tua curiosita',non si puo' caricare la stessa dose sia su bossolo da 67 che da 70mm,perche' come detto nel post altezza cartuccia se siamo a conoscenza di una dose che va bene per il bossolo da 70mm,nel bossolo da 67mm si avrebbe un pericoloso aumento della pressione che sara' ancora maggiore nel bossolo da 65mm,di conseguenza la dose seppur ottima in bossolo da 70 va ridotta di circa0,05/0,10gr utilizzando un bossolo 67, e viceversa se conosciamo una dose in bossolo da 67mm dovremo aumentare la dose di polvere di 0,05/0,10gr onde evitare la costruzione di una cartuccia poco efficace.inoltre modificando una dose e' opportuno verificare pressione-velocita-tempo di canna in canna manometrica,e rosata alla placca a circa 35mt per cartucce normali.
un saluto marco
Re: Altezza cartucce finite
la cartuccia finita deve risultare nella maggior parte dei casi di altezza 58mm
Re: Altezza cartucce finite
la misura di 58mm e' l'altezza standard per una cartuccia caricata su bossolo da 70mm in plastica con chiusura stellare,perche' come detto piu' volte l'altezza della cartuccia finita varia dal tipo di bossolo che si utlizza se plastica o cartone e dal tio di chiusura che si va a fare se stellare o tonda.
un saluto marco