in che modo imbracciate il fucile
apro questo thread nato grazie al confronto con un utente molto attento che osservando la mia posizione in questo thread
https://www.caccia-e-pesca.com/forum...html#post70125
mi faceva notare come la mia posizione sembrasse quasi innaturale in confronto ad una situazione di caccia, ringrazio di questo L'armaiolo e ne prendo lo spunto per chiedere a voi che posizione avete quando imbracciate il fucile, saranno ben accolte anche foto che renderanno meglio l'idea della posizione assunta. :J
Re: in che modo imbracciate il fucile
Bel thread hunter complimenti..
Io per risponderti posso dire che ho parecchi problemi nell'ibracciare il fucile per quella che è penso la conformazione della mia spalla...
Quindi considerando che quando si va a caccia imbracciare il fucile si fa in maniera rapida e sicura andando a posizionare distinto il fucile in genere nel punto tra la spalla e il petto sotto la clavicola se nn erro... il mio problema giunge perchè io essendo donna innanzitutto non ho un petto piatto come quello dell'uomo, inoltre ho la clavicola e l'a spalla molto sporgenti e questo mi crea dei problemi in quanto nell'imbracciare spesso mi fa male la spalla o prendo dei brutti colpi e mi riempio di lividi... il che nn è molto piacevole..
Dovrei penso trovare un calcio come mi era anche stato consigliato su misira per me..
Re: in che modo imbracciate il fucile
ottima discussione. sinceramente nei tiri di stoccata sono una frana, nel mirato meglio. ma non saprei come migliorare la situazione
Re: in che modo imbracciate il fucile
Molto dipende dalla situazione venatoria che si sta vivendo. Se si caccia con i cani da ferma, il fucile deve avere una preimpostazione, per esempio col calciolo poggiato sulla cresta iliaca del bacino, oppure bloccato sotto il braccio e con le canne in alto. All'atto dello sparo il fucile si troverà già in una posizione comoda e vicina per potersi allineare agevolmente al mirino. Diverso è il tiro al colombaccio, alle anatre ecc. dove in genere con l'appostamento il cacciatore si predispone ad imbracciare il fucile solo al momento dell'incontro col selvatico.
In questa varietà di eventi, se il fucile non calza bene come piega, deviazione e lunghezza del calcio, si avrà molto vasellame da riportare a casa, oltre quello del normale tiro 'fuori' bersaglio. :J
BBG
Allegati: 10
Re: in che modo imbracciate il fucile
io faccio parte del direttivo di un circolo cacciatori,dove sono entrato 7anni fa,a quel tempo in questo circolo ,finita la caccia si praticava qualche gara di quaglie e quindi l'annata di caccia con qualche battuta ai nocivi, basta.quando sono entrato io ,ho cercato di organizzare qualche gara al tiro al piattello"percorso caccia"i piu' erano restii forse perche' avevano paura di non essere all'altezza di tutto quello che raccontavano e dei tiri micidiali che avevano fatto a caccia(50,60,70m)comunque abbiamo iniziato e le prime gare veniva da ridere ,ognuno cercava delle scuse chi aveva il fucile nuovo,chi non si trovava col calcio ecc..ai tempi si vinceva con 18 su 25,premetto che io fin dall'inizio ho insistito di sparare sbracciati,anche perche' a noi serviva come allenamento per l'annata di caccia.adesso non ci sono piu' scuse e per vincere si deve fare 24,25.quindi voglio dire l'asciamo perdere il cm in piu' o in meno e sparimo ,spariamo,spariamo che e' la giusta ricetta(se e' possibile sempre con lo stesso fucile).adesso i miei compagni sono dei bravi cacciatori e dei buoni tiratori.
Re: in che modo imbracciate il fucile
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco84
ottima discussione. sinceramente nei tiri di stoccata sono una frana, nel mirato meglio. ma non saprei come migliorare la situazione
Se nei tiri d'istinto, cioè rapidi, non trovi riscontri positivi a differenza di quelli mirati vuol dire che spari con un solo occhio e le informazioni che arrivano al cervello sono scarse per poterti indirizzare con maggior precisione sul bersaglio.
Puntando con entrambe gli occhi aperti si ha un maggior campo visivo.
Un pò di allemamento al percorso in pedana con gli occhi aperti ti abituerà a sparare bene anche a caccia.
Re: in che modo imbracciate il fucile
si, in effetti iro meglio con un occhio chiuso, ma le poche volte che vado al piattello prvo con gli occhi aperti
Re: in che modo imbracciate il fucile
da uno che ha iniziato a sparare quest'anno con gli occhi aperti e ha avuto fortuna, ti dico: prova marco :D pentoloni da farci la pasta per tutta la squadra all'inizio ma si migliora subito :D
Per quanto riguarda la mia imbracciata, mi son trovato con alcuni fucili provati ad avere lo zigomo gonfio non tanto per il rinculo quanto per i colpi che mi davo direttamente imbracciando...con i miei va decisamente meglio, ma ho notato che forse con la mano sinistra prendo l'astina troppo vicina alla bascula, anzi poggio la mano quasi sulla bascula, molte volte...
Re: in che modo imbracciate il fucile
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
da uno che ha iniziato a sparare quest'anno con gli occhi aperti e ha avuto fortuna, ti dico: prova marco :D pentoloni da farci la pasta per tutta la squadra all'inizio ma si migliora subito :D
Per quanto riguarda la mia imbracciata, mi son trovato con alcuni fucili provati ad avere lo zigomo gonfio non tanto per il rinculo quanto per i colpi che mi davo direttamente imbracciando...con i miei va decisamente meglio, ma ho notato che forse con la mano sinistra prendo l'astina troppo vicina alla bascula, anzi poggio la mano quasi sulla bascula, molte volte...
Quando si massacrano gli zigomi, normalmente è colpa dei calci troppo corti e della piega elevata, oltre i 55 mm.
Poi se aggiungi la mano sx corta l'ematoma è sicuro. :bravo
Re: in che modo imbracciate il fucile
hehehe si infatti l'ematoma era quasi sicuro :D se poi ci aggiungiamo che quel giorno provavo ne nobel speed che danno discrete botte alle spalle... :D
comunque il "problema" della mano sinistra lo sto mano mano correggendo, ma se non ci faccio caso, mi scappa...