Visualizzazione Stampabile
-
vertical jgigging
Salve a tutti...
Apro questa discussione per parlare e chiedere consigli hai più esperti su questa stupenda tecnica di pesca chiamata "Vertical jgigging"
Il vertical jgigging è una tecnica che viene usata maggiormente in barca dove le profondità sono maggiori per insidiare pesci predatori come:Saraghi,Tracine,Dentici,Ricciole,Palamidi,Lam pughe,Serra,Spigole etc.
Per effettuare questo tipo di pesca occorre un' artificiale fatto di piombo e poi verniciato alla quale si attacca un'amo di grandi dimensioni (dal 4zeri al 6zeri asseconda del predatore che si vuole insidiare). il peso dell'artificiale va da 80 grammi a 200 grammi e l'azione di pesca si svolge nel seguente modo...
Si lascia andare a fondo l'artificiale parallelo alla barca e una volta sentito toccare il fondo si inizia ad alzare il cimino e riabbassarlo mentre si recupera lenza... La lenza si tiene ferma nel momento in cui si tira su e si recupera quando si torna giù col cimino...
Le profondità adatte per effettuare questa tecnica vanno dai 20 hai 55-60 metri.
-
Re: vertical jgigging
complimenti, deve essere una bella tecnica appena ne hai la possibilità inserisci le foto del tipo di piombo e di ami che servono, in pratica facci capire come fai l'attacco illustrandolo con qualche foto, ciao a presto.
P.S. se hai le foto di qualche pescata sono ben accetti.....:cin
-
Allegati: 6
Re: vertical jgigging
queste sono 2 artificiali usati per questa tecnica...
-
Re: vertical jgigging
E' una tecnica che come prima cosa necessita dei fondali giusti. Sicuramente in Sardegna può essere anche fonte di vere e proprie mattanze, mentre nel mare antistante Roma, si è rivelata piuttosto infruttuosa. Tra le altre cose è una tecnica che al momento è nell'occhio del mirino delle autorità: in molti posti ne è stata vietato l'uso (vedi le stesse Secche di Tor Paterno, dove è vietata entro i 35mt).
Alternativa molto valida, è sicuramente l'inchiku, una variante "leggera" del VJ (vertical jigging).
-
Re: vertical jgigging
Citazione:
Originariamente Scritto da
quasar
E' una tecnica che come prima cosa necessita dei fondali giusti. Sicuramente in Sardegna può essere anche fonte di vere e proprie mattanze, mentre nel mare antistante Roma, si è rivelata piuttosto infruttuosa. Tra le altre cose è una tecnica che al momento è nell'occhio del mirino delle autorità: in molti posti ne è stata vietato l'uso (vedi le stesse Secche di Tor Paterno, dove è vietata entro i 35mt).
Alternativa molto valida, è sicuramente l'inchiku, una variante "leggera" del VJ (vertical jigging).
quasar quale è stato il motivo del divieto???????:?
-
Re: vertical jgigging
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
quasar quale è stato il motivo del divieto???????:?
Pare che il VJ sia parecchio distruttivo sopratutto per le cernie.
-
Re: vertical jgigging
Citazione:
Originariamente Scritto da
quasar
E' una tecnica che come prima cosa necessita dei fondali giusti. Sicuramente in Sardegna può essere anche fonte di vere e proprie mattanze, mentre nel mare antistante Roma, si è rivelata piuttosto infruttuosa. Tra le altre cose è una tecnica che al momento è nell'occhio del mirino delle autorità: in molti posti ne è stata vietato l'uso (vedi le stesse Secche di Tor Paterno, dove è vietata entro i 35mt).
Alternativa molto valida, è sicuramente l'inchiku, una variante "leggera" del VJ (vertical jigging).
Ciao quasar, in che cosa consiste questa "variante leggera":?
-
Re: vertical jgigging
Citazione:
Originariamente Scritto da
ludwig
Ciao quasar, in che cosa consiste questa "variante leggera":?
Consiste nell'utilizzo di attrezzature mediamente più leggere (dalla canna al mulinello utilizzati) e un differente tipo di artificiale. Anche il tipo di movimento è sicuramente meno stancante: nel VJ i movimenti sono molto veloci, mentre nell'inchiku il movimento della canna è più lento ed armonioso.
-
Re: vertical jgigging
potresti mettere su qualche foto degli artificiali a cui ti riferisci, magari specificando per quale preda sono efficaci?
-
Re: vertical jgigging
In generale le esche da inchiku sono caratterizzate da un Jig con forma, colore e peso differenti con un "trailer" siliconico colloegato tramite un filo di kevlar alla cui estremità ci sono uno o due ami di generose dimensioni.
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/452.png
Non esiste una preda in particolare, ma sono artificiali che vanno bene per tutti i predatori e gran parte dei grufolatori: dipende dal dove lo si utilizza.