Allegati: 2
Morfologia del pointer inglese
Ecco a tutti gli appassionati di questa razza o a comunque tutti coloro che sono interessati ad avere una conoscienza un pò più approfondita, un piccolo lavoro manuale, per illustrarvi la morfologia di questo cane...
Vorrei premettere che userò foto dei miei pointer per cercare di illustrare quanto scritto anche se in certi casi non saranno proprio perfetti...
Inoltre mi sembra doveroso e indispensabile dire, che per questo thread di approfondimento, mi aiuterò con documentazioni di grandi persone che hanno scritto la storia del pointer..
In questo caso i miei scritti prenderanno spunto dal libro "Il pointer" del grande Giuseppe Solaro...
Cominicamo con le Regioni del corpo...
Nella foto, dove compare il Lotar, ho cercato di evidenziare le varie parti e di numerarle..
Qui di seguito trovereta la legenda per megli oconsultare l'immagine..
Scusate per la poca precisione, bisognerebbe essere più pratici nell'uso del pc...
Legenda:
1- tartufo
2- canna nasale
3- depressione o salto naso-frontale
4- fronte
5- occipite
6- nuca
7- collo
8- orecchio
9- occhio
10- muso
11- labbro
12- commessura labiale
13- gola
14- collo
15- petto
16- faccia dx del collo
17- garrese
18- dorso
19- lombo o rene
20- groppa
21- coda
22- punta della natica
23- natica
24- coscia
25- gamba
26- punta del garretto
27- metatarso
28- tarso
29- angolo del garretto
30- vena safena esterna
31- scanalatura gambale
32- piede posteriore
33- ginocchio
34- fianco
35- piega della grassella
36- sterno
37- punta del gomito
38- archi costali
39- torace
40- piedi anteriori
41- metacarpo
42- carpo
43- tubercolo carpale
44- avambraccio
45- scanalatura carpio cubitale
46- braccio
47- spalla
48- anca
Allegati: 2
Re: Morfologia del pointer inglese
Qui invece, prendiamo leregioni della testa nel dettaglio...
legenda:
1- tartufo
2- canna nasale
3- depressione o salto naso frontale
4- fronte
5- occipite
6- nuca
7- collo
8- orecchio
9- arcata zigomatica
10- regione parotidea
11- regione masseterina
12- regione sottorbitale
13- occhio
14- seni frontali
15- regione sopracciliare
16- osso frontale
17- osso parietale
18- regione temporale
19- muso
20- labbro
21- commessura labiale
22- gola
23- collo
24- giogaia
25- faccia sx del collo
Re: Morfologia del pointer inglese
Che magnifico thread!! complimenti per l'idea e per l'impegno dei tracciare le linee!:1
sicuramente utilissimo per chi come me è alle prime armi!
unico problema nella prima foto non si vedono benissimo i numeri
Re: Morfologia del pointer inglese
Grazie mille, davvero ci ho messo molto impegno... è stato un lavoro lungo ma ne è valsa la pena..
Cmq adesso vediamo che si può fare per migliorarle un pò.. ;)
Re: Morfologia del pointer inglese
Complimenti Lauretta, bel lavoro.:clapclap:
Poi vediamo di trasportarlo in homepage.
Re: Morfologia del pointer inglese
Citazione:
Originariamente Scritto da
^BlacK
Complimenti Lauretta, bel lavoro.:clapclap:
Poi vediamo di trasportarlo in homepage.
Grazie mille Black... :)
è un onore, per me ciò che dici.. :cin
Allegati: 2
Re: Morfologia del pointer inglese
E ora qualche riga per spiegare meglio....
Caratteri genereali della razza:
La conformazione del pointer inglese è di tipo mesomorfo...
Il suo tronco sta nel quadrato.. (l'altezza al garrese è uguale alla lunghezza del tronco, mmisurandola dalla punta delle spalle alla punta delle natiche)...
Risulta essere armonico nelle forme ma allo stesso tempo disarmonico nei profili...
Allegati: 4
Re: Morfologia del pointer inglese
Ha una muscolatura lunga e tonica, che gli consente di essere un ottimo galoppatore instancabile e con grande potenza...
Allegati: 4
Re: Morfologia del pointer inglese
La testa del pointer presenta assi longitudinali superiori cranio facciali convergenti..
Una depressione naso frontale molto marcata, meglio conosciuta come "stop"...
Gli occhi affiorano e sono collocati in posizione sub frontale...
Il muso appare quadrato e il tartufo rialzato da esso..
Il labbro è ben sviluppato con una commessura labiale ben visibile...
L'orecchio è attaccato alto, di forma triangolare e piatta, e in lunghezza raggiunge la parte inferiore della gola...
Il collo è elegante e arcuato..
La coda grossa all'attaccature e affusolata all'estremità...
Il pelo raso e luminoso..
I muscoli tonici e marcati..
I tendini si debbono poter vedere...
Le vene principali devono affiorare sulla pelle..
La testa è cesellata...
Ora un piccolo confronto per far capire meglio una delle caratteristiche principali del pointer, ossia la convergenza...
Quindi qui di seguito potrete osservare la differenza tra una testa di pointer ad assi convergenti e una di kurzhaar ad assi divergenti...
Allegati: 2
Re: Morfologia del pointer inglese
La testa del pointer:
Come abbiamo detto in precedenza, la testa del pointer è caratterizzata, dagli assi longitudinali sup del cranio e del muso che tra loro sono convergenti..
Inoltre la testa è doliocefala, ossia la sua lunghezza tot raggiunge i quattro decimi, dell'altezza al garrese, la lunghezza del muso deve essere la metà della lunghezza complessiva della testa..
La larghezza del cranio, deve essere meno della metà della lunghezza complessiva della testa...
La testa deve avere una pelle tesa e liscia...
Il tartufo:
Il tartufo guardandolo di profilo, si trova rialzato rispetto la linea orizzontale della canna nasale... ma allo stesso tempo nn sporgente sulla linea verticale...
Deve essere di dimensioni grandi, umido e fresco, e presentare narici ampie e mobili..
La colorazione deve essere uguale alle macchie scure del mantello, tranne nel mantello bianco arancio nel quale il tartufo può anche essere di colore nero...