Re: Derby continentali 2011
Ecco i risultati dei questa importante manifestazione!!!!
In questi giorni sventola più che mai il tricolore, in ricordo dell'unità del nostro Paese, ed in onore della prova giovani più importante dell'anno. Tante discussioni hanno caratterizzato il periodo antecedente questo importante evento riservato ai giovani cani da ferma di allevamento italiano, quest'anno come il precedente. L'argomentare era la scelta della location, in virtù della considerazione che in passato tale verifica era stata svolta oltre i nostri confini con eccellenti risultati tecnici. Lo scorso anno venne identificata Collacchioni che riuscì pienamente nell'intento. Il 2011 vede il Derby svolgersi in quel di Lajatico a pochi passi dal “Teatro del Silenzio”, quasi a voler consigliare a quanti hanno criticato le scelte dell'Enci per il suo espletamento di evitare sterili polemiche. La famiglia Ripanucci si è offerta per l'ospitalità nell'Azienda “Il Colle”, rinomata ed utilizzata per numerosi eventi cinotecnici: terreni ben noti, ottimi per orografia e ben popolati di starne. Buono il comportamento di queste, valido per la verifica zootecnica in tale nota. Tempo ottimo durante lo svolgimento della prova, nei giorni 19 e 20 marzo, perfetta la logistica, ed encomiabile il lavoro degli Esperti Giudici così come quello del Delegato. Sono intervenuti inviati dall'Enci per il giudizio Giovanni Grecchi, Giuseppe Colombo Manfroni, Mario di Pinto, (per la categoria italiani), Giovanni Barbieri, Piero Aglio, Enzo Persi, Daniele Gaddini, Giancarlo Passini, e Amedeo Bovicelli, (per i continentali Esteri). Le condizioni della vegetazione purtroppo hanno subito il ritardo stagionale dovuto al meteo, tanto da lasciare a disposizione frumenti e prati ancora limitati in altezza. Nonostante ciò la prova non ha avuto complicazioni, tanto che i numerosi soggetti in esame hanno potuto dimostrare le loro qualità in risposta alla richiesta della nota di caccia a starne, giovani. Settantaquattro gli esteri, e trentotto gli italiani: preponderante il numero dei breton, ben quaranta, seguiti dai kurzhaar in ventisei, quattro drahthaar, tre korthals, ed un weimaraner. Più bracchi italiani, (ventidue), che spinoni, (sedici). Al di là dei numeri, seppur questi chiaramente importanti, tangibile è la constatazione della qualità dei prodotti italiani presentati: eccelse opinioni in merito allo stato di salute globale della razza kurzhaar, che anche in cosiderazione della minoranza numerica rispetto agli epagneul breton, al Derby 2011 si impongono nettamente sia come numero di classificati che come qualifiche ottenute: il podio è tutto loro! Vince questa edizione Pradellinensi's Fata condotta da Busca, seguita da Eva del Somi di Nobile, e Pradellinensi's Guapo di Patrignani. Tutti alla massima qualifica, con i primi due rispettivamente CAC e Riserva. Sui primi gradini per le razze italiane troviamo invece Taro di Tognolo, Asya di Giachero, e Athena di Nelli, con le identiche risultanze degli esteri. Globalmente viene manifestata piena soddisfazione, sia da parte dei numerosi concorrenti che di coloro che hanno prestato la loro opera durante i giudizi, a confermare l'ottimo lavoro svolto dalle Associazioni di razza e dai vari Allevatori, nella tutela di queste razze da ferma tanto diffuse nel nostro Paese.
Tratto dal sito dell' ENCI
Allegati: 2
Re: Derby continentali 2011
Ecco qui le classifiche..... :figo:
Tratto dal sito dell' ENCI
Re: Derby continentali 2011
I primi 3 continentali non italiani, sono kurzhaar, e le prime due femmine....:1
Re: Derby continentali 2011