Re: Carabina semiautomatica
sicuramente per la battuta al cinghiale ti consiglierei una semiautomatica come gia' hai detto tu.per quanto riguarda la scelta della marca ti dico prendi quella che piu' ti piace (browning...benelli) tanto sono entrambe ottime carabine . hanno tutte e due la possibilita' di cambiare la piega per cui ti verranno sempre su bene.usata io non la comprerei ,tante carabine vengono scambiate con delle nuove perchè hanno dei difetti poi arriva quello che non lo sa' ....e la compra risparmiando ma poi........ avra' gli stessi problemi dell'altro. ciao MARCO P.S. COMPRA ITALIANO
Re: Carabina semiautomatica
unica cosa lascia stare le remington 750.
se trovi una bar vecchia, il modello prima del lite, in 30-06 sei a cavallo secondo me. abbastanza pesante per non farla rilevare molto allo sparo, doppiaggio del colpo velocissimo, calibro eccezzionale.
Re: Carabina semiautomatica
Ecco uscito un altro punto fondamentale che non avevo indicato nella presentazione, il cosiddetto rinculo, nei calibri a canna liscia a parità di caratteristiche bene o male siamo li, nella canna rigata invece c'è un dato che andrebbe preso in considerazione come base di partenza tipo un peso minimo? o dico una stupidaggine? non ho mia provato a spararci per cui non saprei proprio come partire per il discorso del rinculo, ad orecchio mi è capitato di sentire doppiare i colpi e non erano molto veloci come nel 12, però è anche vero che un cinghiale che corre in mezzo alla macchia non sempre è a vista, quindi magari il secondo che passava tra un colpo e l'altro era dovuto alla sua non perfetta visuale, per il peso invece mi è capitato di avere tra le mani una Browning l'ultimo giorno utile di battuta, non aveva legni, era leggerissima e ovviamente bellissima, sembrava un giocattolo, però non so come andasse sugli animali a caccia perchè chi l'aveva non ci era ancora riuscito a sparare dato che era neanche un mese che l'aveva presa da un suo amico passato ad un calibro superiore.
Un'ultima domanda, riguarda la canna e più esattamente alla sua lunghezza, ho visto che è possibile prenderle da nuove di almeno due lunghezze diverse, che vantaggi danno le due lunghezze? Più è lunga e più risulta precisa:?
Re: Carabina semiautomatica
più è lunga e più velocità si riesce a spuntare con la palla. ma se ricarichi usando polveri relativamente più veloci si riesce ad avvicinarsi come risultati ad una canna più lunga.
ma a canna più lunga è anche meno maneggevole, relativamente sempre, in posta seocndo me la differenza non c'è, o almeno è un fatto personale
Re: Carabina semiautomatica
Tanto per fare un esempio, la canna lunga in un bosco non è tanto consigliata.
Se si ricarica con polveri “vivaci”, si che si aumenta la gettata, la pressione e la pericolosità. Balisticamente l’ efficienza di una palla non da più l stesso risultato quando vengono caricate con pressioni elevate. Questo è il motivo per cui vengono utilizzate canne molto corte ( es 51 cm).
Bisogna comunque vedere l’ utilizzo che si fa di una carabina!! :?
Re: Carabina semiautomatica
Citazione:
Originariamente Scritto da
albertobrescia
Tanto per fare un esempio, la canna lunga in un bosco non è tanto consigliata.
Se si ricarica con polveri “vivaci”, si che si aumenta la gettata, la pressione e la pericolosità. Balisticamente l’ efficienza di una palla non da più l stesso risultato quando vengono caricate con pressioni elevate. Questo è il motivo per cui vengono utilizzate canne molto corte ( es 51 cm).
Bisogna comunque vedere l’ utilizzo che si fa di una carabina!! :?
attenzione, ho detto relativamente più vivaci, intendevo, che so per il 30-06 palla da 150 grani una N135, al posto della N150.
non di certo usando una N320
Re: Carabina semiautomatica
per quanto riguarda il rinculo non mi starei a preoccupare,a meno che non scegli un calibro di quelli pesanti(300 wm ,9.3 x 62) anche se con il sistema confortech della benelli sono gestibili.starei piu' attento a come ti viene su e al lato estetico.non dar retta a chiacchiere ......le carabine sono pressochè uguali qualsiasi marca tu scegli,vanno tutte bene e sparano tutte dritto.l'unica cosa è che il tiro è diverso dal cal 12.l'animale lo devi mirare non seguire e per questo serve un po' d'allenamento ,ma non poi cosi' tanto.ciao MARCO
Allegati: 2
Re: Carabina semiautomatica
carabina Benelli confortech 9.3 x 62:bene la mia .
Re: Carabina semiautomatica
Citazione:
Originariamente Scritto da
D_Mirchi
Ecco uscito un altro punto fondamentale che non avevo indicato nella presentazione, il cosiddetto rinculo, nei calibri a canna liscia a parità di caratteristiche bene o male siamo li, nella canna rigata invece c'è un dato che andrebbe preso in considerazione come base di partenza tipo un peso minimo? o dico una stupidaggine? non ho mia provato a spararci per cui non saprei proprio come partire per il discorso del rinculo, ad orecchio mi è capitato di sentire doppiare i colpi e non erano molto veloci come nel 12, però è anche vero che un cinghiale che corre in mezzo alla macchia non sempre è a vista, quindi magari il secondo che passava tra un colpo e l'altro era dovuto alla sua non perfetta visuale, per il peso invece mi è capitato di avere tra le mani una Browning l'ultimo giorno utile di battuta, non aveva legni, era leggerissima e ovviamente bellissima, sembrava un giocattolo, però non so come andasse sugli animali a caccia perchè chi l'aveva non ci era ancora riuscito a sparare dato che era neanche un mese che l'aveva presa da un suo amico passato ad un calibro superiore.
Un'ultima domanda, riguarda la canna e più esattamente alla sua lunghezza, ho visto che è possibile prenderle da nuove di almeno due lunghezze diverse, che vantaggi danno le due lunghezze? Più è lunga e più risulta precisa:?
Daniele, per il rinculo della carabina dipende dal calibro che scegli, se vai sul 270 w o il 308 w la gestione del rinculo è quasi inesistente mentre invece se vai dal 30.06 al 9,3x62 passando per il 300 wm qui il rinculo è meno gestibile anche con i vari accorgimenti che le moderne, e non, carabine hanno installati.
per la lunghezza della canna anch'essa di solito va in base al calibro perché non tutti i calibri riescono ad esprimere il massimo se la canna non è sufficientemente lunga, come ad esempio per il 300 wm se la canna non è lunga almeno 610 mm la palla non riesce ad esprimere tutta la sua potenza e precisione, mentre per i calibri 308 w e 30.06 è sufficiente una canna da 510 mm per far esprimere alla palla il massimo che la carica di lancio può dare.