si possono avere informazioni ed eventulamente caratteristiche riguardante il piombo? Intanto in allegato si può trovare tabella riferita ai diametri dei pallini e al numero approssimativo in base alla grammatura.
Visualizzazione Stampabile
si possono avere informazioni ed eventulamente caratteristiche riguardante il piombo? Intanto in allegato si può trovare tabella riferita ai diametri dei pallini e al numero approssimativo in base alla grammatura.
Il piombo è uno degli elementi fondamentali della cartuccia , non tutti sanno che esistono vari tipi di piombo più o meno buoni; la differenza è fondamantalmente la sfericità , la durezza e il peso specifico.
La sfericità è importante inquanto un piombo non sferico avrà un comportamento negativo nel fendere l'aria con conseguenti rosate sparpagliate e poco guarnite ; la durezza serve proprio per limitare lo schiacciamento in canna mentre maggiore è il peso specifico della lega e maggiormente si riuscirà a conservare l'energia cinetica.
La lega di piombo è formata appunto da piombo , antimonio in percentuale variabile dal 2% al 5% e arsenico solitamente nell'ordine del 5 per 1000
L'antimonio serve a conferire maggior durezza alla lega mentre l'arsenico contribuisce a formare gocce sferiche nel procedimento di produzione per colata.
Per migliorare la sfericità e diminuire l'effetto dovuto all'attrito in canna con addirittura fenomeni di fusione tra i pallini si possono utilizzare leghe di piombo rivestite con rame o nichel , in questo caso i pallini presentano una migliore resistenza allo schiacciamento e all'attrito e quindi subiscono in maniera minore l'interferenza dell'aria con conseguente miglioramento generale della rosata in termini di omogeneità e penetrazione.
I pallini nichelati o ramati sono preferibili quindi nelle cariche con maggiore pressione e in quelle con numerazione di piombo più grande che solitamente sono utilizzate nei tiri lunghi alla sevagina di pregio.
Dicevo di piombo migliore o peggiore inquanto in considerazione di quanto sopra esposto dovremmo andare a caricare le nostre cartucce con il piombo che abbia la migliore sfericità e uniformità dimensionale tra i pallini e bisogna fare attenzione inquanto circola del piombo di fabbricazione estera ( Cina e Grecia ) con caratteristiche pessime....
saluti
Marco
dmi, la tabelle porta il diametro ed il numero dei pallini, ma che intendi per numero dei pallini? :?
esempio pratico: intersezione tra piombo N11 e 24 Grammi = 827 sono il numero dei pallini contenuti in una cartuccia da 24 Grammi caricata con piombo N11
l'esempio è chiaro e ti ringrazio, ma non riesco ad applicarlo alla tabella :?
è come se si giochi a battaglia navale prendiamo per esempio una cartuccia classica da 32 grammi con piombo 9 essa conterrà 586 pallini che possono colpire il selvatico, mentre se al posto della 32 grammi spariamo le cartucce che spara dante che se non erro dovrebbero essere sempre piombo 9 ma con 36 grammi essa conterrà 660 pallini, quindi intersecando il numero del piombo con la relativa grammatura si riesce a sapere con approssimazione abbastanza precisa il numero dei pallini contenuti nelle cartucce
Lo sapevate che a parità di grammi di piombo presenti in una cartuccia, nel N°11 c'è ne sono quasi il doppio di una caricata con piombo N°9?????
non ho mai provato a verificare ma penso sia possibilissimo. pensa che mercoledì dietro consiglio di un amico ho provato delle cartucce 31/32 gr piombo 12 . su quattro allodole sparate non è andata via nessuna, per me che sono abituato col piombo 10 è stato un bel risultato. :J:J
Hunter è tutto riportato nella tabella allegata all'inizio
Io ci ho fatto caso ora che mi sto avvicinando alla ricarica in casa e devo dire che quando ho notato questa differenza ho rivalutato molto le cartucce, e mi sono spiegato anche come mai si fanno molte cacce alle stesse prede con piombi diversi, una punta punta alla qualità (per esempio piombo più grande) l'altra alla quantità (piombo più piccolo)