Visualizzazione Stampabile
-
E le cesene?
Durante l’ultima “chance”, che ci eravamo data per le mitiche Cesene (sempre attese a fine stagione) sta scomparendo per chiudere un’annata non esaltante per il passo dei nostri amici alati durante la fase “post nuziale” della loro migrazione. Almeno in Italia, perché nei Balcani, per quelle considerazioni meteorologiche in precedenza svolte (v. note su questo giornale del 23/11/2010), dove l’alta pressione l’aveva fatta da padrone, mentre da noi le perturbazioni avevano respinto quei fantastici corridoi del passo provenienti dal nord/est del Paleartico Occidentale. Pensavamo veramente che tutta l’Europa (ad eccezione della parte estrema del Mediterraneo e dei Balcani), rimasta interessata dalla morsa del gelo con temperature diurne anche sottozero, specie nei Paesi Scandinavi, e con forti nevicate in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Lituania, ci potesse regalare la discesa in lidi più ospitali del nostro grande Turdide, la Cesena, ci ha disilluso e vi è veramente la necessità di iniziare i primi conteggi di fine stagione, incominciando – ad esempio – dal recente mese di novembre dove all’Osservatorio di Arosio della FEIN è andata male rispetto ad anni ragguardevoli come il 2003 con 1.286 inanellamenti, seguiti dal 1998 con 1.047 ed, anche solo, il 1994 con 925. Quest’anno gli uccelli inanellati sono stati 376 esemplari, e cioè 4 esemplari di più rispetto al 2009 (272). Come si può notare nulla di nuovo sotto il cielo, perché anche il 2006 fu solo con 373 inanellamenti e il 2000 con 450. Sono le alternanze meteo che deviano le correnti migratorie dei nostri amici alati, ma di questo ritorneremo nella prossime settimane, quando l’esame sarà più completo ed esaustivo. Lunedì 06/12/10 - ore 12,00
informazione tratta dal sito anuu.org
-
Re: E le cesene?
Ciao Frenk,molto interessante questo tuo post,a confermare che la cesena latita da un po' nei nostri territori,solo da alcuni giorni se ne sono viste,non tante,ma gia' piu' dell'anno scorso...comunque nel 2006/07 qui nel Ferrarese abbattimenti molto importanti.....poi sempre peggio...ciao Davide...
-
Re: E le cesene?
Che ci crediate o no, nella mia vita da cacciatore ( più di vent'anni) ho visto solo due (dicasi 2) Cesene e ne ho incarniarate solo una!
-
Re: E le cesene?
nel salento è da qualche anno che sono scarsissime....ne ho prese 2 in 2 anni.....mantre fino a 5,6 anni fa il loro passo era la nostra gioia.....
animla stupendo
-
Allegati: 2
Re: E le cesene?
Io caccio le cesene sin dalla prima licenza e anche quando ero bambino con il babbo, se fino a 10/15 anni fa'era consuetudine insidiarle gia' da meta' Novembre ovviamente con i richiami vivi,ora gli incontri sono piu' sporadici,purtroppo l'ambiente non e' piu' a loro congeniale,se prima si pasturavano nei frutteti dove la mia provincia ne era piena,ora difficilmente potranno godere di tale possibilita'...rasi al suolo migliaia e migliaia di ettari,mi ricordo che perdevo una mezza giornata per cercarle in qualche frutteto con frutta,dove la cascola o la rimanenza di frutta sulle piante, permetteva alla cesena di sfruttare questa possibilita'......ora ripeto si vedono alcuni anni e altri assolutamente inesistenti,rimane per me una forma di caccia unica,dove il cacciatore, oltre a essere preparato a custodire ottimi richiami,deve sfoderare la massima concentrazione nello sparare,specialmente ai branchetti che curano il gioco,caccia altamente tecnica piena di emozioni.......ciao Davide...qui una foto del 2008 dove le cesene sono state presenti da Dicembre fino a fine Gennaio...
-
Re: E le cesene?
io oggi andando a lepre nè ho viste una 10ina di cui 3 a tiro e anche i capanni che ho incontrato mi hanno confermato un buon numero oltre che una buonissima entrata di sasselli negli ultimi giorni
-
Re: E le cesene?
Da me non se ne vedono, sono rare