Sono venuto a conoscenza che il presidente della FIDC Gainluca Dall'Olio questa mattina, domenica 26 settembre, ha partecipato alla trasmissione su Rai 1 "mattina in famiglia".
Quacluno l'ha vista? mi sapete dire come è andata?:?:?
Visualizzazione Stampabile
Sono venuto a conoscenza che il presidente della FIDC Gainluca Dall'Olio questa mattina, domenica 26 settembre, ha partecipato alla trasmissione su Rai 1 "mattina in famiglia".
Quacluno l'ha vista? mi sapete dire come è andata?:?:?
non l'ho vista, ma sicuramente ci avrà fatto fare l'ennesima figura di m***a
Speriamo di no
mi sono informato un po su questo intervento di Dall'Olio su rai1 ma ho ricevuto pareri discordanti, alcuni hanno detto che sarebbe stato meglio se fosse andato a caccia, altri invece hanno detto che si è difeso bene ed è riuscito a far fare una figura barbina ai soliti noti presenti
Non so se riguarda quella trasmissione o meno..
Ma cercando ho trovato queste due righe aggiornate a oggi, che riportano fatti accaduti a dall'Olio...
..."È stata ripresa anche da Metro, quotidiano gratuito che raggiunge ogni giorno circa 2 milioni di lettori italiani, l'accusa del WWF che un terzo dei cacciatori non sarebbe abilitato all'uso dei fucili perché ha ottenuto la licenza prima del 1967, quando l'abilitazione al maneggio non era
richiesta.
Questa volta però la stampa ha dato voce anche alla nostra categoria e il Presidente di Federcaccia Gian Luca Dall'Olio ha così avuto modo di rispondere fondatamente che, anche se quei numeri corrispondessero al vero, in quel periodo l'abilitazione in questione era sostituita dall'obbligo di dimostrare l'avvenuto svolgimento del servizio militare, che garantiva senza dubbio una opportuna conoscenza delle armi, mentre oggi è obbligatorio un esame, spesso ripetuto per chi si iscrive ad una squadra di caccia al cinghiale .
Sulla presunta pericolosità della caccia poi, il presidente FIdC ha ricordato che molte altre attività sono ben più pericolose della nostra, portando l'esempio di pratiche apparentemente sicure, come il ciclismo e la raccolta dei funghi, che come invece dimostrano le cronache mietono ogni anno assai più vittime..."
tratto dal sito della FIDC
anche io ho sentito pareri discordanti, ho cercato su yuotube, ma non c'è nulla..
secondo me la soluzione per i problemi della caccia sta nella comunicazione che riesca ad informare più gente possibile per far capire loro chi sono gli animal-ambientalisti e le loro associazioni mangiasoldi pubblici, altro che ambiente e biodiversità