Visualizzazione Stampabile
-
Inneschi
Ci sono diversi inneschi reperibili nelle armerie, possiamo avere le caratteristiche di quelli più comunemente e facilmente reperibili? per esempio se si vuole una cartuccia per le fredde giornate di dicembre è consigliato un innesco tipo .... mentre per le calde giornate di settembre quest'altro ....
Grazie
-
Re: Inneschi
La scelta dell'innesco non segue le temperature della giornata di utilizzo ( almeno non solo ) ma è determinata principalmente dal tipo di polvere che abbiamo e di carica che vogliamo ottenere.
Alcune polveri necessitano di un innesco leggero ed altre di uno più forte per una perfetta combustione a prescindere dalle condizioni di utilizzo; in alcuni casi invece se vogliamo utilizzare il limite massimo superiore di piombo su alcune polveri sono d'obbligo inneschi con potere di accensione minore mentre nel range minimo è necessario quello più potente.
E' chiaro poi che il rendimento di una carica sparata in una calda giornata di settembre con pressioni atmosferiche elevate non può essere lo stesso se utilizzata con temperature sottozero e magari in collina\montagna!!! La pressione in questo secondo caso scende di parecchio .. è in questi casi che si utilizza innesco più forte rispetto a quello più leggero necessario nel primo caso.
Riepilogando : polveri lente ---> inneschi leggeri
polveri veloci ---> inneschi potenti
pressioni basse ---> inneschi potenti
pressioni alte ---> inneschi leggeri
Gli inneschi si suddividono in tre grandi fasce :
Martignoni 688 ; Cheddite CX2000 ; Fiocchi 616 alta potenza
Martignoni 686 ; Cheddite CX1000 ; Fiocchi 615 media potenza
Martignoni 684 ; Cheddite CX50 ; Fiocchi 614 basso potere d'accensione
Queste sono solo indicazioni di massima per avere un'indicazione precisa sul tipo di innesco da utilizzare bisogna conoscere , e quì mi ripeto , tutti i componenti della cartuccia e le condizioni atmosferiche di dove la si vuole utilizzare.
Saluti
-
Re: Inneschi
poldo mi parli di condizioni atmosferiche , ma non pensi che la fase che avviene dal martelletto che colpisce l' innesco facendo esplodere la polvere da sparo , essendo all'interno della canna non subisca l'influenza di fattori climatici esterni? che ne pensi?
-
Re: Inneschi
Molte grazie Poldo ora indovina un pò che curiosità mi è nata?????? Le polveri veloci, lente e le pressioni da esse sviluppate vedo che c'è qualche discussione altrimenti ne apro di nuove
-
Re: Inneschi
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
poldo mi parli di condizioni atmosferiche , ma non pensi che la fase che avviene dal martelletto che colpisce l' innesco facendo esplodere la polvere da sparo , essendo all'interno della canna non subisca l'influenza di fattori climatici esterni? che ne pensi?
Per rendere l'idea : qundo si bancano le cartucce in canna manometrica è obbligatoria per avere un risultato veritiero la climatizzazione delle stesse per almeno 24H in camera a temperatura e umidità controllate!!
Prova a sparare 2 cartucce una di seguito all'altra di cui una tenuta al caldo in tasca interna e una al freddo di uno zaino magari all'aperto sottozero e poi mi dici se , senza strumentazione ma solo con la rilevazione della spalla , ti sembra che producano le stesse pressioni...
Non è solo la temperatura ad influenzare il rendimento di una cartuccia , bisogna considerare anche la densità dell'aria , l'umidità e la pressione barometrica ; tra due situazioni ipotetiche opposte ( alta densità dell'aria , bassa temperatura ed elevata pressione atmosferica nel primo caso e densità dell'aria bassa , alta temperatura e bassa pressione nel secondo) possiamo arrivare ad avere uno scarto di velocità residua dei pallini anche del 13% in questo caso l'energia cinetica del pallino , che poi è quello che ci interessa per un abbattimento pulito, essendo proporzionale alla seconda potenza della velocità residua ( Vr ) ci porta ad una differenza fino al 25% !
Naturalmente sono casi estremi , in una cartuccia con valori di banco medi il problema non si pone ed infatti il cambio di innesco è necessario solo in situazioni particolari e magari con polveri che risentono di più delle variazioni climatiche.
Spero di non essere stato troppo tedioso e di aver chiarito il discorso..
saluti
Marco
-
Re: Inneschi
Citazione:
Originariamente Scritto da
poldo
Prova a sparare 2 cartucce una di seguito all'altra di cui una tenuta al caldo in tasca interna e una al freddo di uno zaino magari all'aperto sottozero e poi mi dici se , senza strumentazione ma solo con la rilevazione della spalla , ti sembra che producano le stesse pressioni...
2 cartucce della stessa marca?
-
Re: Inneschi
Citazione:
Originariamente Scritto da
skizzo
2 cartucce della stessa marca?
2 Cartucce della stessa confezione!!!
Le prove comparative , proprio perchè tali , vanno effettuate sempre con due prodotti identici.
Saluti
Marco