Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 10
Gualbo
A voi la prima prova con la palla gualbo della Gaulandi, è una sottocalibrata da 28 grammi che può essere sparata anche con fucili con canne strozzate, la mia prima prova è in bossolo T3 da 70mm con innesco 616, polvere Sipe-n 1,65 e chiusura con bobina dedicata alle palle questa mi è finita a 60mm, la punta della palla risulta circa 2-2,5mm sotto il bordo esterno del bossolo.
Che dite potrà andar bene oppure devo apportar modifiche:?
-
Re: Gualbo
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
A voi la prima prova con la palla gualbo della Gaulandi, è una sottocalibrata da 28 grammi che può essere sparata anche con fucili con canne strozzate, la mia prima prova è in bossolo T3 da 70mm con innesco 616, polvere Sipe-n 1,65 e chiusura con bobina dedicata alle palle questa mi è finita a 60mm, la punta della palla risulta circa 2-2,5mm sotto il bordo esterno del bossolo.
Che dite potrà andar bene oppure devo apportar modifiche:?
la creazione e' bella ma non caricando cartucce a palla non saprei consigliarti.
marco
-
Re: Gualbo
Dovrebbe andare bene ma...hai dell'ottima MG2 proprio la sipe ci dovevi mettere????secondo me nn e' una polvere perfetta per la palla....poi boooh,....
-
Re: Gualbo
Questa è una dose che mi hanno suggerito per costanza e rendimento, con la MG2 ci vorrebbe una bella canna manometrica per fare qualche prova, perchè per il momento non ho nessun dao a riguardo, poi volevo dartene un paio da provare col tuo metodo in modo che mi davi la tua impressione che dettata dalla tua esperienza con i setoloni sarà sicuramente più valida di quella mia.
-
Re: Gualbo
In una battuta al cinghiale la Gualbo la terrei in tasca:zitto:, sicuramente meglio che in canna!
-
Re: Gualbo
perchè di questo Pasquale?
-
Re: Gualbo
La Gualbo non è il meglio a caccia, non è precisa come la Gualandi da 32g e si adatta solo a tiri di massimo 30m, con caricamento casalingo forse si può spingerla a dovere e si possono anche ottenere buoni risultati, ma nemmeno lontanamente paragonabili a quelli della palla da 32g. Ho cacciato il cinghiale per poco tempo, ma quando sparavano palle da tiro (per risparmiare:mad:) i cinghiali feriti si sprecavano!
-
Re: Gualbo
A dire il vero il costo è lo stesso delle Gualandi da 32 gr, ed io avevo sentito dire invece che avevano precisione superiore alla 32 gr, anche perchè altrimenti non si spiegherebbe il loro uso nelle gare, spesso mi è capitato invece di non avere la fortuna di avere più di trenta metri liberi per poter sparare, per cui a seconda dei posti può rappresentare una valida alternativo.
-
Re: Gualbo
Le cartucce commerciali con palle da 28 g sono inscatolate in pacchi da 25 cartucce (vedi B&P) ed il costo è inferiore a quelle da 32g. Per quanto riguarda la precisione, la palla è avvolta da una specie di bicchierino che la protegge dallo sfregamento, così impiomba la canna in maniera sensibilmente minore, ma la precisione è inferiore. Per quanto riguarda il tiro a 30m, le palle riescono a fermare anche un grosso verro, ma spesso le ferite riportate sono superficiali, non penetrano come le sorelle da 32g e se il tiro non è stato piazzato da un cecchino, il gap è ancora più evidente.
-
Re: Gualbo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pasquale
Le cartucce commerciali con palle da 28 g sono inscatolate in pacchi da 25 cartucce (vedi B&P) ed il costo è inferiore a quelle da 32g. Per quanto riguarda la precisione.
Io parlavo di costo della semplice palla, non delle cartucce finite che sinceramente ignoro...