Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 6
salmerino di fonte
Il Salmerino di fonte appartiene alla famiglia dei salmonidi ed ha le forme tipiche di questa famiglia: corpo allungato ma muscoloso, adatto ad acque turbolente e a movimenti veloci. La testa è allungata, con mascelle forti e sviluppate in ampiezza. Il dorso appena incurvato, sulla cui cima si innesta la corta ma robusta pina dorsale.
La livrea è varia: il fondo è verdastro ed è fittamente maculato da macchie circolari gialle che sul dorso sono unite tra loro. La linea laterale è ben visibile; al di sotto di essa sono presenti anche numerose macchie rosse. La pinna dorsale, così come l'adiposa e la caudale sono verdi macchiate di giallo; le pettorali, l'anale e le ventrali sono rossastre orlate di bianco e di nero.
Raggiunge dimensioni notevoli: 80 cm per 9-10 kg di peso.
Capita che si incroci con la trota fario, ottenendo degli ibridi chiamati "Trote tigre" per la loro livrea verde striata di giallo.
È un vorace carnivoro, si nutre praticamente di ogni piccola creatura che gli capita a tiro: piccoli mammiferi, anfibi, pesci, crostacei, insetti e invertebrati.
Il Salmerino di fonte è una preda molto ambita dai pescatori, sia per la qualità della sua carne, sia per l'alto valore commerciale.
-
Re: salmerino di fonte
Questo pesce cme viene pescato? Si usa la stessa tecnica della pesca della trota?
-
Re: salmerino di fonte
solitamente si...le tecniche sono le stesse...e anche le esche!!!solo che é meno diffuso della trota e si trova solitamente nei torrenti di montagna...