Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Comando al fermo
Il comando al fermo, è molto importante, in quanto ci aiuta a far imparare al cane la correzione al frullo del selvatico....
Qui spiegherò semplicemente, il mio metodo base per insegnare questo comando...
Il comando da usare per rivolgersi al cane é la parola: FERMO!!!
Per poter insegnare al nostro ausiliare questa azione bisognerà avere tanta pazienza e costanza...
All'inizio si inizierà, tenendo il cane al guinaglio e camminando ad un certo punto, ci si fermerà tirando un pò il guinzaglio e dando l'ordine di fermo con voce ferma e decisa...
Quando il cane eseguirà il comando, ci si complimenterà con lui...
Questo esercizio andrà ripetuto per molte volte...
Succesivamente si proverà a farlo, dando l'ordine di fermo, ma senza tirare il guinzaglio...
Solo quando ciò avverrà potremmo passare al passo successivo...
Il passo successivo è quello di dare l'ordine di fermo e quando il cane l'avrà eseguito, lasciare cadere a terra i guinzaglio e provare ad allontanarsi, continuando a pronunciare la parola fermo..
L'esercizio dovrà essere ogni volta ripetuto da capo, senza sgridare il cane, finchè non sarà eseguito correttamente.
Quando avverrà ciò, complimentarsi con il cane e smettere per quel giorno...
Dopo questo primo addestramento di base, si comincerà a rapportarsi con il selvatico...
All'inizio useremo, uun selvatico morto, lanciandolo davanti al muso del cane e rifacendo lo stesso proceimento di prima...
Passo passo, finchè il cane non avrà imparato..
Lo step successivo, è di affrontare un selvatico vivo che volerà davanti al notro cane...
Anche qui, bisognerà affrontare la situazione un passo per volta, e come aiuto useremo una corda molto lunga che ci servirà per poter trattenere il cane anche se lui sarà a distanza da noi...
Ripeto, questo è un metodo personale e di base, poi esistono tante varianti e tanti modi diversi di operare, a seconda del cane e della situazione...
:bene
-
Re: Comando al fermo
molto interessante!!:Dci proverò!!!:Dmolto bella anche la foto!!!
-
Re: Comando al fermo
io inizio questo addestramento davanti alla ciotola
impongo il seduto al cane con la ciotola in mano...quando si siede ordino il fermo e contemporaneamente poggio la ciotola a terra e continuo a ripetere fermo...appena il cane si precipita sulla ciotola...la tolgo e riinizio con l'ordine fermo...quando il cane riuscirà a stare fermo davanti alla ciotolo gli ordino il via...dopo di che in qualsiasi occasione il fermo è ben recepito
-
Re: Comando al fermo
Grazie... provaci vedrai che otterrai buoni risultai, però bisogna ricordre che ci vuole tempo e pazienza..
-
Re: Comando al fermo
Ottimo arri, quello è un altro metodo che utilizzo, quando magari il cane non vuole mettersi all'ordine in poco tempo... ma diciamo è un pò duro a mandarlo giù...
Grazie per aver aggiunto anche questo particolare!!
-
Re: Comando al fermo
Io in genere faccio come Arrilico, a mio avviso è più pratico.
-
Re: Comando al fermo
io con la mia ambra non ho molti problemi, è abbastanza corretta , ogni tanto al frullo però tende a rincorrere il selvatico
-
Re: Comando al fermo
interessante..spero solo un domani si riuscire ad applicare tutto correttamente...
-
Re: Comando al fermo
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
io con la mia ambra non ho molti problemi, è abbastanza corretta , ogni tanto al frullo però tende a rincorrere il selvatico
Allora sei già sulla buona strada caro Big... :bene
Brava Ambra!!! :clapclap:
-
Re: Comando al fermo
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Ottimo arri, quello è un altro metodo che utilizzo, quando magari il cane non vuole mettersi all'ordine in poco tempo... ma diciamo è un pò duro a mandarlo giù...
Grazie per aver aggiunto anche questo particolare!!
però ha una doppia finalità,la prima è quella di insegnare il comando fermo la seconda è quella di rafforzare il ruolo di capobranco...nei cani da caccia difficilmente ce nè bisogno ma in altre razze è fondamentale