Prove di caccia pratica su selvaggina naturale
Questa tipologia di gara è una gara riconosciuta aperta a tutti i cani da ferma che abbiano un regolare libretto di lavoro…
In questa gara vengono divise le categorie inglesi e continentali…
Gli inglesi corrono turni a coppia, cioè due cani alla volta; mentre i continentali corrono sempre a turno singolo, cioè un cane alla volta…
Prima di cominciare la gara, verranno formate delle batterie a seconda del numero di cani iscritti; ad ogni batteria verrà assegnata una zona dove i cani affronteranno i loro turni, e ogni batteria avrà il suo giudice…
Questa gara viene fatta, come si evince dal nome, su selvaggina naturale e non mollata, quindi di conseguenza, verrà fatta in zone, dove è presente la selvaggina…
Il turno di gara ha una durata di 15 minuti, nei quali il cane dovrà cercare di fermare dei capi, quindi “fare il punto”…
I punti validi in questo caso sono quelli fatti su: starne, fagiani, quaglie, lepri (se non sbaglio, queste solo in stagione di caccia aperta)…
Quando il cane ferma, non è assolutamente consentito legarlo, ma dovrà rimanere corretto… quando il selvatico sarà involato, il conduttore dovrà sparare un colpo, con la pistola a salve…
In caso di mancato incontro, se il cane è meritevole di prestazione, avrà la possibilità di essere richiamato, cioè di correre nuovamente a fine di tutti i turni, per avere la possibilità di incontrare…
Questa gara può avere l’assegnazione del CAC o del CACIT
Nel primo caso, il cane a cui andrà la vittoria sarà quello a cui verrà assegnato il CAC…
Nel secondo caso, i cani che avranno ottenuto il CAC, andranno a disputare un barrage, nel quale verrà assegnato il CACIT…
Cosa in genere viene richiesto in una gara di caccia pratica:
Il cane deve svolgere un percorso ordinato, con lacet da destra a sinistra..
L’azione deve essere di caccia, con aperture adeguate al contesto…
Il cane deve ispezionare e bordeggiare, gli sporchi e i luoghi dove potrebbe nascondersi la selvaggina…
Cosa comporta eliminazione:
- Sfrullo (involare un selvatico senza averlo fermato)
- Trascuro ( il cane sorpassa o lascia sul terreno un selvatico)
- Mancato consenso
- Mancato rispetto di lepre
- Non corretto al frullo (rincorre il selvatico)
- Troppi rientri
- Passaggio dietro
Re: Caccia pratica su selvaggina naturale
laura posso chiederti cos'è un barrage?
Molto interessante questo trhead...
grazie
Re: Caccia pratica su selvaggina naturale
Grazie mille Mari... sono molto contenta che sia interessante...
Quando più cani ottengono la qualificazione di CAC, in una gara dove c'è l'assegnazione del CACIT, questi soggetti, disputano un barrage, cioè un ulteriore turno, dovesi dimostrerà quale dei cani è il migliore, e solo a lui verrà assegnato il CACIT...
Spero di essermi spiegata...
Re: Caccia pratica su selvaggina naturale
Re: Caccia pratica su selvaggina naturale
ma perché si chiama caccia pratica se poi si spara a salve??
Re: Caccia pratica su selvaggina naturale
Perchè è una gara cinofila, ma l'azione del cane si avvicina più di tutte le altre discipline a un'azione di caccia da parte del cane.. infatti al cane si richiede la mentalità e la capacità di fare un percorso ordinato, ma andando a cercare i luoghi più propizi per il ritrovamento della selvaggina, ispezionando e bordeggiando gli sporchi....
Re: Caccia pratica su selvaggina naturale
Citazione:
Originariamente Scritto da
sirók
ma perché si chiama caccia pratica se poi si spara a salve??
le prove con sparo siròk sono solo quelle che nel nome hanno la dicitura con sparo e le sant'umberto(queste sono una vera e prova di caccia in quanto si giudica anche il comportamento del cacciatore..........ma avremo0 modo di parlarne...
Re: Caccia pratica su selvaggina naturale
Infatti... sto preparando un lavoretto, spero coni fiocchi...
Grazie Arri...!!!!
:)