Visualizzazione Stampabile
-
Acqua e cani
Vorrei sfruttare ancora le conoscenze degli amici per cercare di capire cosa comporta la caccia in acqua per i cani, alcune volte ho sentito dire che non hanno mai cacciato in acqua e dal tono con cui lo dicevano si presume che sia un punto a favore del cane che non abbia mai cacciato in acqua, ma è poi vero:?
-
Re: Acqua e cani
non saprei io alla mia ho insegnato ad andare in acqua se poi è uno sbaglio non so
-
Re: Acqua e cani
non nè capisco la ragione....nei trofei sant'umberto è prevista la prova in acqua....nelle prove per spaniel pure!poi nn lo sò!
-
Re: Acqua e cani
io ho sempre sentito cacciatori che si vantavano che il loro cane non aveva paura dell'acqua, e si lanciava in recuperi straordinari, io ritengo il lavoro in acqua di un cane un qualcosa in più, e non certo un difetto.
-
Re: Acqua e cani
l'unica ragione che mi venga in mente è che i cani che hanno lavorato in acqua sono più predisposti a dolori d'artrite....poi da noi gira la leggenda che i cani che fermano animali d'acqua si rovinano l'olfatto in quanto l'odore è molto forte e quindi poi disdegnano animali dall'odore più delicato ma è cmq una bufala perchè i cani associano ad ogni odore un selvatico e riescono a distinguerli!
-
Re: Acqua e cani
Quoto quanto detto da Arri...
Secondo me quella che girano sono le solite dicerie...
Il cane che va nell'acqua ha dei punti in più... anzi spesso come ha detto Arri, nelle prove viene richiesta una dimostrazione speciale della capacità del recupero nell'acqua...
Inoltre anche in situazione normale, come nelle gre di Sant'Uberto è essenziale che il cane svolga il riporto in qualsiasi situazione esso si trovi, in caso contrario sarà un demerito ai fini del risultato finale...
A caccia, è più che importante, a meno che se si abbatte un selvatico che finisce in acqua non si abbia voglia di andarlo a ripescare noi stessi a nuoto!!!
-
Re: Acqua e cani
se non ricordo male qualcuno mi parlava di problemi all'udito :?
-
Re: Acqua e cani
problemi all'udito si potrebbero effettivamente verificare....ma devono sussistere varie situazioni ovvero si deve formare un grosso accumulo di cerume, deve rimanere all'interno dell'orecchio qualche gocciolina d'acqua che provochi un'otite!il proprietario deve essere poco attento al cane nn accorgendosi dei continui squotimenti di testa e di una puzza nauseabonda proveniente dall'interno dell'orecchio....facendo una periodica pulizia dell'orecchie del cane in teoria nn dovrebbe succedere niente di male