cosa mi dite B&P g 36 p 3 come prima canna e fiocchi HV 36 p 0 seconda canna
Visualizzazione Stampabile
cosa mi dite B&P g 36 p 3 come prima canna e fiocchi HV 36 p 0 seconda canna
sinceramente mi sembra un po' troppo...io ho sempre sentito massimo massimo 4 di seconda....
in 17 licenze di caccia alla lepre non sono MAI sceso sotto il pb 2...
quando porto il sovrapposto 5 in prima e 3 in seconda,il 2 al max la metto come 3°a cartuccia nel semi ma sinceramente nn l'ho mai sparata...
anche il mio amico usa il 5 o 6 di prima e 4 in seconda...forse anche 3 ma mai sotto...
sull'automatico faccio 6 borra in feltro 5 con contenitore 5 con contenitore in apertura di stagione
5 borra in feltro 5 contenitore 4 contenitore con l'avanzare della stagione come grammatura sempre tra i 34 e i 40 grammi
In inverno inoltrato il 4 è scarso per un'orecchiona che si è allungata oltre i 30m. Ad Ottobre e Novembre in prima canna B&P Tricolor 36g n°5 ed in seconda la stessa con il n°3, se sei veloce nel tirare la seconda, altrimenti una classica corazzata con contenitore da 36g sempre con piombo del n°3. A Dicembre e alla fine di Novembre, quando le lepri hanno tanto pelo, in prima sempre una Tricolor del 3-4 ed in seconda una Baby Magnum da 40/42 grammi con piombo 2-0
pensa che con una fiocchi jk6 38 grammi piombo 5, 2 anni fà c'ammazzai una lepre a 35 metri il primo dicembre,e un mio amico all'apertura con il 10 per quaglie a 20 metri
sinceramente nn ho mai superato i 36g e nn ho MAI perso una lepre,e caccio solo quelle...
anzi l'anno scorso neanche il tempo di caricare il fucile e in 5 min scovano e vanno in seguita,correndo a "stuccare"(significa cercare di tagliare la strada alla lepre)metto una mano in tasca,prendo una cartuccia a caso e la metto in canna,sui 25mt la vedo,tiro e rimane li' stesa.
raccolgo il bossolo...una cartuccia che avevo portato SOLO per provarla,30g pb 8 mi pare, polvere balistite compensata di circa 35 anni fa...
in autunno di prima canna rio dispersante 32 grammi secondo colpo rc3 n5 36g