Muflone, cervo e daino in Sardegna.
Molti residenti credono che di queste specie, in particolare di cervo e daino, nella nostra regione sono ce ne siano più; sbagliato.
Per quanto sia vero che il daino sia presente in poche centinaia di esemplari, è vero anche che il cervo e in particolare il muflone stanno ritornando ad essere molto numerosi, tanto che si inizia a parlare di una plausibile apertura futura della caccia a queste specie, proprio per cercare di farle espandere nel territorio. Mi spiego meglio: qualche decennio fa il muflone fu esportato in toscana ed emilia (dove adesso crescono come funghi) perchè si riteneva che la specie fosse a rischio estinzione. L'errore che fu fatto in particolare per il cervo in quel periodo fu di stabilire delle grosse riserve al sud dell'isola o al centro, molto distanziate tra di loro e in numero ridottissimo (4 o 5 in tutto). La conseguenza è stata che la specie si è ambientata bene a quei posti ma che, non avendo contatti con membri di scale genetiche diverse, si sta indebolendo notevolmente ed è ora restìa a spostarsi. La proposta che si è sentita ultimamente è appunto di permettere la caccia, assolutamente controllata, in quelle zone, in modo da spingere innanzi tutto una selezione degli elementi più dannosi (adulti troppo vecchi per l'accoppiamento ma che danneggiano i maschi giovani, membri portatori di malattie e troppo deboli) e in secondo luogo è praticamente certo che con l'introduzione in quegli ambienti del predatore, il cervo sarà costretto a spostarsi e formare altri "nuclei", ripopolando così attivamente la regione. Lo stesso avviene per il muflone, che è in numero,però, nettamente maggiore rispetto al cervo.
La specie meno prolifica è il daino, che incontra difficoltà a livello di predatori e che ha un habitat che permette uno sviluppo più difficile di questa specie...
Re: Muflone, cervo e daino in Sardegna.
ci sono ci sono!!:Dli ho visti anche io quando sono stato li!!:)
Re: Muflone, cervo e daino in Sardegna.
Io ho seguito le orme di un muflone giovane per un paio d'ore quest'inverno, vicino Fonni...il problema è che la mia ragazza ci è rimasta male perchè eravamo lì per un pic-nic e l'ho tradita con una capra di montagna :D
Re: Muflone, cervo e daino in Sardegna.
:D:D:Dahahah sarà perché aveva.....le corna????:D:D
Re: Muflone, cervo e daino in Sardegna.
oltre la selezione io trasporterei animali da una riserva all'altra,con l'obbiettivo di rimescolare il sangue!cmq nn sò se è vero ma nell'asinara sò che c'è una corrente di sangue di muflone tra le migliori al mondo!
Re: Muflone, cervo e daino in Sardegna.
é vero arrilico, e dall'asinara li hanno portati in vari posti nell'isola, compreso ad esempio capo figari (golfo aranci) dove ormai i mufloni non si contano più.
Sul fatto di spostare i membri dei gruppi da una riserva all'altra era stato proposto a detta della mia ragazza (che studia scienze naturali) parecchie volte, ma purtroppo qui come in altri posti l'ultima parola spetta al politico di turno che per qualche ignota ragione non è mai d'accordo...purtroppo, evidentemente, pensano che il fatto di fare politica gli faccia conoscere tutto più di tutti...
Re: Muflone, cervo e daino in Sardegna.
Grazie Kyran, non avresti qualche foto da farci vedere, per farci gustare queste meraviglie?