Visualizzazione Stampabile
-
Tossine termolabili
Possiamo dividere le tossine contenute nei funghi in due categorie: tossine termolabili e tossine termostabili.
Si definiscopno termolabili quelle tossine che vanno via con il calore. Esse variano per la loro presenza nelle singole specie fungine che per i loro effetti.
La pericolosità è relativa poichè è sufficiente una cottura completa di ALMENO 15 MINUTI per evitarne gli effetti tossici.
Tra i funghi più comuni che possiedono tossine termolabili ricordiamo i chiodini (armillaria mellea) e i Boletus del gruppo luridus:bene
-
Re: Tossine termolabili
dico una stupidaggine o il porcino é l'unico fungo che può essere mangiato senza esser cotto precedentemente??
-
Re: Tossine termolabili
Anche l'ovulo si consuma crudo, come il tartufo.
Da notare che moltissimi vegetali possiedono delle tossine termolabili che a grandi quantità diventano dannose, come ad esempio le patate, il basilico, l'aglio...quelle contenute nei funghi, spesso, sono più tossiche...
-
Re: Tossine termolabili
ah....é vero dimenticavo ovulo e tartufo!!!:)ma viene considerato fungo il tartufo??
-
Re: Tossine termolabili
Citazione:
Originariamente Scritto da
sirók
ah....é vero dimenticavo ovulo e tartufo!!!:)ma viene considerato fungo il tartufo??
Sinceramente non ne ho idea, dopo averlo scritto ho pensato di aver fatto una gaffe :)
A noi gli Umbri!