altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
Ciao a tutti gli amici del forum,sono un nuovo iscritto,mi chiamo Maurizio e come tutti voi amo la caccia,e tutto cio'che e' intorno ad essa.Posseggo un benelli montefeltro beccaccia cal 20,che adopero per tutta la stagione venatoria,in qualsiasi forma di caccia.Specifico che non sono un esperto della ricarica,e da due anni, ho iniziato a cimentarmi in questa nobile arte,appresa, grazie ai vari forum esistenti on line.Non sono molto bravo con il compiuter,quindi perdonatemi se commetto qualche errore,mi piacciono gli argomenti di questo forum,e finalmente ne faccio parte anch'io.Molte volte sono assalito da dubbi atroci,che voglio dissipare con l'aiuto di tutti voi.Prevalentemente carico con l's4,e vorrei conoscere il vostro parere,sull'influenza dell'altezza della cartuccia,relativa alla densita di rosata.Mi spiego meglio con un esempio.Una cartuccia assemblata in questa maniera:s4 bossolo plast 20-67 615 1.10x25 s.g.25 piombo 10 stel 57.60, mi fornisce una rosata larga, alla distanza di 30 metri, se la volessi stringere di piu, secondo voi,devo agire sulla chiusura,chiudendo a 58, o diminuire' di 0.5 la polvere?sempre con gli stessi componenti.Ciao a tutti ragazzi,a presto.
Maurizio
Re: altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
Col 20 non sono pratico, ma 57,60mm mi sembra una strana chiusura eseguita con un bossolo da 67mm, di solito i 58mm vengono chiusi con i 70mm, per cui ti dovresti già trovare nella condizione di avere una chiusura "non serrata", prova a ricontrollare le misure e i pesi che delle volte non si sia starata la bilancina o il calibro. Poi ai anche una seconda prova portando la polvere a 1.05gr e 24 grammi di piombo e riprova la rosata per confrontarla con la precedente.
Re: altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
le tabelle per le altezze delle cartuccie sono queste
Re: altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
le altezze del cal 2o sonoqueste
plastica 20/65 tonda 61
plastica 20/67 stellare 57.70/58 tonda 63
plastica 20/70 stellare 59.50/60 tonda 64.50/65
plastica 20/76 stellare 66
ciao a presto
Re: altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
Citazione:
Originariamente Scritto da
mauro.52
le altezze del cal 2o sonoqueste
plastica 20/65 tonda 61
plastica 20/67 stellare 57.70/58 tonda 63
plastica 20/70 stellare 59.50/60 tonda 64.50/65
plastica 20/76 stellare 66
ciao a presto
Ciao Mauro
personalmente ritengo che le tabelle diano valori solo approssimativi,infatti io nn le rispetto MAI,ma creando cartucce che finora nn mi hanno mai deluso.
ad esempio su un bossolo da 65 faccio una tonda che va dai 61 ai 59,su bossolo da 67 da 62 a 61 e bossolo da 70 sui 64,65.
La chiusura influenza in modo netto sulla resa di una cartuccia cosi' come lo fa il borraggio e l'innesco.
una cartuccia ottima con una chiusura a 58(bossolo da 70)serrando la chiusura e portandola a 57.5 o addirittura a 57 sicuramente sara' una pessima cartuccia perche' serrandola aumenti l'intasamento con conseguente aumento di pressione e quindi di velocita'.
Certo possiamo caricare seguendo per filo e per segno i manuali ma alla fine le cartucce le proviamo noi,nn chi ha scritto i manuali.
es:tu carichi una cartuccia con innesco 616,1.90 di polvere x,borra y e chiusura stellare a 59.5(ammettiamo che sia una cartuccia ottima per te)
io la provo e la ritengo scandalosa.
carico allora:stesso tuo bossolo,innesco 615,1.90 di polvere x,borra y e chiusura stellare a 58,questa nel mio fucile e' perfetta...
Daniele carica:stesso bossolo,innesco 616,1.80 di polvere sempre x,borra sempre y e stellare a 59.5,nel suo fucile e' perfetta.....
le tre cartucce possono nn andare affatto bene a tutti e tre noi,ma magari solo a colui che se l'e' caricata........
altro esempio stupido
la mitica DN veniva caricata in ogni modo immaginabile,anche con il cosiddetto "cicchetto",che altro nn era che 0.15,0.20g di una polvere vivace sotto la DN,a stretto contatto con l'innesco,ma necessitava di una pressione statica di 15 kg su di essa perche' nn bruciava bene.
io carico ancora la DN,senza cicchetto e senza pressare la polvere ma....su bossolo da 67 faccio una tonda a 60.................ho detto chiaro...60........
(chiaramente con una borra appropriata in feltro......)
Re: altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
Citazione:
Originariamente Scritto da
mauro.52
Ciao a tutti gli amici del forum,sono un nuovo iscritto,mi chiamo Maurizio e come tutti voi amo la caccia,e tutto cio'che e' intorno ad essa.Posseggo un benelli montefeltro beccaccia cal 20,che adopero per tutta la stagione venatoria,in qualsiasi forma di caccia.Specifico che non sono un esperto della ricarica,e da due anni, ho iniziato a cimentarmi in questa nobile arte,appresa, grazie ai vari forum esistenti on line.Non sono molto bravo con il compiuter,quindi perdonatemi se commetto qualche errore,mi piacciono gli argomenti di questo forum,e finalmente ne faccio parte anch'io.Molte volte sono assalito da dubbi atroci,che voglio dissipare con l'aiuto di tutti voi.Prevalentemente carico con l's4,e vorrei conoscere il vostro parere,sull'influenza dell'altezza della cartuccia,relativa alla densita di rosata.Mi spiego meglio con un esempio.Una cartuccia assemblata in questa maniera:s4 bossolo plast 20-67 615 1.10x25 s.g.25 piombo 10 stel 57.60, mi fornisce una rosata larga, alla distanza di 30 metri, se la volessi stringere di piu, secondo voi,devo agire sulla chiusura,chiudendo a 58, o diminuire' di 0.5 la polvere?sempre con gli stessi componenti.Ciao a tutti ragazzi,a presto.
Maurizio
in questo caso proverei ad aumentare di 0.50g il pb mantenendo la stessa altezza stellare..
cmq larga di quanto???ricordati che hai solo 25g...
Re: altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
Ciao Mauro
personalmente ritengo che le tabelle diano valori solo approssimativi,infatti io nn le rispetto MAI,ma creando cartucce che finora nn mi hanno mai deluso.
ad esempio su un bossolo da 65 faccio una tonda che va dai 61 ai 59,su bossolo da 67 da 62 a 61 e bossolo da 70 sui 64,65.
La chiusura influenza in modo netto sulla resa di una cartuccia cosi' come lo fa il borraggio e l'innesco.
una cartuccia ottima con una chiusura a 58(bossolo da 70)serrando la chiusura e portandola a 57.5 o addirittura a 57 sicuramente sara' una pessima cartuccia perche' serrandola aumenti l'intasamento con conseguente aumento di pressione e quindi di velocita'.
Certo possiamo caricare seguendo per filo e per segno i manuali ma alla fine le cartucce le proviamo noi,nn chi ha scritto i manuali.
es:tu carichi una cartuccia con innesco 616,1.90 di polvere x,borra y e chiusura stellare a 59.5(ammettiamo che sia una cartuccia ottima per te)
io la provo e la ritengo scandalosa.
carico allora:stesso tuo bossolo,innesco 615,1.90 di polvere x,borra y e chiusura stellare a 58,questa nel mio fucile e' perfetta...
Daniele carica:stesso bossolo,innesco 616,1.80 di polvere sempre x,borra sempre y e stellare a 59.5,nel suo fucile e' perfetta.....
le tre cartucce possono nn andare affatto bene a tutti e tre noi,ma magari solo a colui che se l'e' caricata........
altro esempio stupido
la mitica DN veniva caricata in ogni modo immaginabile,anche con il cosiddetto "cicchetto",che altro nn era che 0.15,0.20g di una polvere vivace sotto la DN,a stretto contatto con l'innesco,ma necessitava di una pressione statica di 15 kg su di essa perche' nn bruciava bene.
io carico ancora la DN,senza cicchetto e senza pressare la polvere ma....su bossolo da 67 faccio una tonda a 60.................ho detto chiaro...60........
(chiaramente con una borra appropriata in feltro......)
Ciao mario,se stai parlando del cal 12,ti capisco,ma se ti riferisci al cal 20,puoi serrare di poco,perche' il 20 avendo un tubo(canna)piu stretto,le pressioni salgono maggiormente, non credi?Ciao
Re: altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
Citazione:
Originariamente Scritto da
mauro.52
Ciao mario,se stai parlando del cal 12,ti capisco,ma se ti riferisci al cal 20,puoi serrare di poco,perche' il 20 avendo un tubo(canna)piu stretto,le pressioni salgono maggiormente, non credi?Ciao
...sono Onesimo di nome...
si certo,e' normale che nel 20 le pressioni sono piu' alte che nel 12,infatti mi pare che l'esempio sia un po' in generale.
purtroppo nn posso farti esempi con cariche "moderne"perche' carico solo ed esclusivamente vecchie polveri bossoli in cartone e borraggio in feltro,sia nel 12 che nel 20 (ho un 302 in cal 20)ma ti ripeto che le tabelle servono solo per darti una idea di cosa fare.
per le vecchie polveri ti porto l'esempio dell'MB tabacco...
ti carico 2 cartucce,una con bossolo in cartone T1 da 65mm,innesco 6.45,1.60x26 feltro e tonda e una con stessi componenti ma 1.70 di polvere e tonda ma con altezza diversa dalla prima....ti assicuro che velocita' pressione e rosata sono sovrapponibili.....
Re: altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
Cmq stiamo in zona e a Vasto ci vengo spesso (persino domani matt)fammi sapere cosa cacci e ti carico una decina delle mie per il 20,poi mi saprai dire....
Re: altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
Ciao Onesimo, ti credo solo che stiamo confrontando,le varie ipotesi,per ottenere delle cartucce discrete,poi se tu sei uno specialista delle borre di feltro,in cal 20,l's4 l'hai mai caricata?comunque ti mando un MP nel caso ti trovi a passare da queste parti.Ciao Maurizio.