vedo che non tutti usano l'italiano per dare i comandi al proprio ausiliare...
Spesso viene usato anche il tedesco e,un paio di volte ho sentito anche comandi in inglese...
Voi in che lingua date i comandi??
Per quale motivo usate questa lingua??
Visualizzazione Stampabile
vedo che non tutti usano l'italiano per dare i comandi al proprio ausiliare...
Spesso viene usato anche il tedesco e,un paio di volte ho sentito anche comandi in inglese...
Voi in che lingua date i comandi??
Per quale motivo usate questa lingua??
...il dialetto! ;) .....e devi vedere come obbediscono, l'importante e' il tono del comando!
con la malinois il tedesco,perchè è più corto ed incisivo,in realtà la addestrai in tedesco perchè all'inizio volevo farci gare di obedience,infatti per lo più ci comunico a gesti,ai cani da caccia.......il dialetto e capiscono benissimo,ed anche con loro molto fanno i gesti che però sono diversi da quelli che uso con la malinois
di solito il dialetto poi mi inc...oe uso di tutto(scherzo )ma x lo più comunico con i gesti e poi il comando
....se potessi vi filmerei un cugino di mio padre di 78 anni, di cui 70 dedicati alla caccia, malato di cani da conigli, tipico siciliano doc con panza e doppietta, e quando dirige i cani vengono giu' le lacrime e ho difficolta' anche a sparare, dalla sua bocca esce di tutto.....ma proprio tutto e in puro dialetto....e quei cani sembrano telecomandati....altro che tedesco.....
Parlo come parlo nella vita di tutti i giorni...
Come ha detto Falco, l'importante è il tono di voce che si dà al comando.. importanti anche i gesti...
io sono un tradizionalista e uso il Sardo (che è una lingua) e va benissimo..
anche il sardo é lingua??non lo sapevo!!!anche il friulano!!:D
...per addestrare un cane si puo' usare qualunque lingua e qualunque gesto, anche inventati in modo inconvenzionale, purche' corrispondano sempre alla stessa azione che si vuol fare eseguire, cio' e' definito riflesso condizionato, scoperti dal russo Pavlov sperimentandoli proprio sui cani, egli suonava una campanella prima di dar da mangiare e vide che col tempo i cani secernevano succhi gastrici anche senza presenza di cibo, bastava che suonasse la campanella...
...Anche noi siamo cosi' il nostro stomaco comandato dalla nostra mente inizia a secernere i succhi apena ci sediamo a tavola anche se ancora non abbiamo ingeriito nulla e questo perche' ormai abbiamo acquisito questo riflesso condizionato..tavola-cibo...e cosi' vale per migliaia di gesti che ormai eseguiamo inconsciamente...e lo stesso vale per i cani....
..Vi dico cio' perche' conoscendo questi riflessi e avendo tanta pazienza e tempo,si puo' addestrare il proprio ausiliare a proprio piacimento..anche in modo tale che reagisca solo ai propri comandi inconvenzionali...e anche perche' i cani "funzionano" così...
...spero di esservi stato utile...
utilissimo falco!!!!grazie mille!!:D