Rifiuto del compagno di lavoro
Apro questo thread per riprendere il discorso aperto da falco nel thread "consenso"...
A volte i sono dei cani che si comportano in un modo particolare, quando si trovano a dover lavorare insieme ad altri cani...
Quando questi cani sono da soli, lavorano in modo perfetto, ma quando li mettiamo al lavoro insieme ad altri cani cambiano competamente modo di comportarsi...
Questi comportamenti sono difetti caratteriali del cane, e quasi impossibili, purtroppo da correggere...
Alcuni cani, quando vngono messi a fare turni di coppia, quando vedono l'altro cane andare più forte di loro, scagnano...
Altri, come ad esmpio i segugi, quando trovano la pastur della lepre, smettono di segnalarla e prendono un'altra direzione portandosi dietro il resto della muta, poi piantano la muta lì dov'è, e senza abbaiare tornano sulla pastura e vanno a cercarsi la lepre per conto loro...
Altri cani, come nel tuo caso falco, quando vengono messi con un compagno di coppia, si rifuano di fermare la selvaggina...
Quindi non è che il tuo cane non sà fermare o non sente l'emanazione, perchè mollandolo da solo il suo lavoro lo svolge bene, ma quando lo si affianca ad n altro cane liui diventa geloso e pur di non far trovare la selvaggina all'altro cane si rifiuta lui stesso di fermarla...
Io ritengo che siano difetti, quasi impossibili da risolvere, in quanto difetti della psiche e del carattere.. purtroppo quando si ha un cane così, bisogna poterlo assecondare e permettere che lavori da solo....
Spero di essere stata abbastanza chiara, e se qualcuno dei nostri segugisti volesse darci qualche dritta in più sarebbe bello...
Re: Rifiuto del compagno di lavoro
é capitato anche a me di vedere cani che da soli erano eccellenti,ma appena li affiancavi ad un altro cane si rifiutavano di fermare o adirittura si mettevano dietro il sedere e di li non si muovevano...
Re: Rifiuto del compagno di lavoro
..grazie mille era come pensavo volevo la conferma da un esperto, in effetti succede anche con i cani da seguita, grazie ancora
Re: Rifiuto del compagno di lavoro
non è questione di consenso ma di venaticità e gelosia del selvatico
Re: Rifiuto del compagno di lavoro
Infatti Andrea, ti spiego subito..
Nella discussione sul consenso, il caro faco ha posto un interrogativo su una determinata situazione, che prendeva un argomentazione diversa, a questo proposito, ho ritenuto più giusto spostare la conversazione su un nuovo thread, con un'argomentazione diversa, che ho ritenuto opportuno chiamare, rifiuto del compagno di lavoro, che può essere per svariati motivi, tra cui come dici anche tu la gelosia del selvatico ecc...
Re: Rifiuto del compagno di lavoro
in realtà come avete detto possono esserci diversi fattori per cui il cane caccia solamente solo,nei segugi c'è da dire che questo è molto più diffice vista la loro indole gregaria nella caccia,è pur vero però che prendendo 2 capomuta e mettendoli a lavorare insieme avremmo un lavoro totalmente indipente senza necessariamente conflitto,cioè in questo tipo di cani và considerato pure l'affiatamento di muta e la loro specializazione nella fase di lavoro che è tutt'altra cosa.per i cani da ferma il primo motivo ricongiungibile alla deficenza nel lavoro in coppia è in genere da attribbuire ad una mancanza di socializazione nei primi 6 mesi di vita,poi ogni cane reagisce differentemente ma il più delle volte mostra con differenti reazioni un timore o della conflittualità nei confronti degli altri colleghi