probabilmente se ne è gia parlato ma forse è il caso rbadirlo. a proposito di cartucce magnum....
IN cosa consistono? Quale è la loro efficacia? Quale il loro utilizzo?
Quali sono le "controindicazioni"?:?:?:?
Visualizzazione Stampabile
probabilmente se ne è gia parlato ma forse è il caso rbadirlo. a proposito di cartucce magnum....
IN cosa consistono? Quale è la loro efficacia? Quale il loro utilizzo?
Quali sono le "controindicazioni"?:?:?:?
...che io sappia le magnun hanno bossolo 76 e hanno dai 40 ai 50 grammi di piombo, poi ci sono le baby magnum che mantengono bossoli 70 dunque non c'e' bisogno della canna magnum con camera 76 ma non arrivano alle grammature di piombo delle 76...sono cartucce utilizzate solitamente per gli anatidi, come ovvio con grosse cariche di piombo dunque rosate piu' piene e piu lunghe che sviluppano elevate pressioni ma sono anche piu' lente rispetto a cariche piu' leggere, dunque bisogna calcolare un maggiore anticipo...
Tra le controindicazioni pricipali naturalmente c'e' quella di non inserire le 76 nella camera 70, e poi il rinculo., ultimamente le aziende propongono fucili light con camere magnum cio' va' a discapito di un maggiore rinculo e della stabilita' nel doppiare il secondo colpo, cio' viene colmato con calcioli o calciature sintetiche che assorbono gli urti.
Le cartucce classiche cosidette old hanno la lunghezza complessiva di 65 mm,le standard hanno il bossolo da 70 mm le magnum da 76 e le supermagnum da 89 mm questo per quanto concerne il cal 12.
Le magnum hanno grammature che vanno dai 45-46 gr di piombo fino ad un massimo di 56 gr mentre le supermagnum arrivano fino a 66 grammi.
Personalmente non uso quasi mai cartucce magnum tranne che in rare occasioni,questo non perchè non le ritengo utili per la caccia (si fanno dei tiri stratosferici)ma solo perchè non pratico assiduamente forme di caccia dove si richiedono tiri al limite.
Buona sera a tutti, le cartucce magnum sono cartucce aventi il bossolo lungo 76 mm, più capiente di uno standard lungo 70mm/67mm/65mm (gli ultimi due sono camerabili nei fucili più vecchi con camera da 65mm). Queste cartucce possono essere sparate in armi con camera magnum o super-magnum (89mm) e nascono per cacce impegnative e tiri difficili ed a grande distanza. Il bossolo più lungo permette di contenere più piombo che consente di mantenere una buona densità di rosata con piombi grossi, necessari per mantenere una buona lesività a distanza superiori ai normali 35m. Ai nostri giorni le cartucce Super-magnum arrivano a lanciare fino a 66g di piombo e 56g le magnum. Il loro utilizzo è auspicabile nella caccia agli acquatici, ai colombi ed in particolari situazioni anche alla lepre. Il vantaggio consiste nell'avere una rosata guarnita ed un cono di rosata lungo con piombo grosso, e di conseguenza portare al bersaglio più pallini di una normale cartuccia. Lo svantaggio è il rinculo che può distogliere dalla mira con un conseguente ritardo nel doppiare il colpo. Si parla anche di una velocità inferiore rispetto ad una corazzata che necessita di un anticipo maggiore nel tiro a volo, ma in pratica lo scarto è minimo e secondo la mia esperienza non è altro che una scusa per giustificare le padelle nei "fuori-tiro", conta molto di più la capacità del tiratore nel saper centrare il bersaglio dopo i fatidici 40m che lo scarto velocitario tra una munizione e l'altra.